Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Ang88

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 04/03/21, 13:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Forlì
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x31x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 2400
- Temp. colore: 2700-4000-6700
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano +ghiaia fine
- Flora: Pistia stratiotes
Limnophila sessiliflora
Vallisneria nana
Anubias nana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne windii
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: 10 Trigonostigma heteromorpha
Cardina multidentata
Physa
Neritina
- Altre informazioni: Vasca avviata il 6 marzo 2021
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Ang88 » 16/06/2021, 11:49
Ciao a tutti

Nei giorni scorsi ho acquistato in negozio due piantine di hygrophila corymbosa (in etichetta riportatavano hygrophila corymbosa siamensis) ma più la guardo più mi viene il dubbio che sia qualcos'altro. Posto la foto così magari qualcuno mi aiuta nell'identificazione
Aggiunto dopo 40 secondi:
IMG_20210616_101244_5696436477679891718.jpg
Aggiunto dopo 1 minuto 12 secondi:
IMG_20210616_101230_2460083393027535657.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ang88
-
Marta
- Messaggi: 17966
- Messaggi: 17966
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 16/06/2021, 12:31
Ciao @
Ang88
Credo si tratti solo di una varietà di Hygrophila corymbosa.
Se non ricordo male, la siamensis dovrebbe venire dalla Thailandia.
La caratteristica sono foglie più allungate della classica corymbosa.
Comunque, calcola che pesso cultivar diverse hanno nomi diverse a seconda dell'azienda che le coltiva.
Ma le caratteristiche tipiche sono identiche.
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Marta per il messaggio:
- Ang88 (16/06/2021, 12:43)
Marta
-
Ang88

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 04/03/21, 13:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Forlì
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x31x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 2400
- Temp. colore: 2700-4000-6700
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano +ghiaia fine
- Flora: Pistia stratiotes
Limnophila sessiliflora
Vallisneria nana
Anubias nana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne windii
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: 10 Trigonostigma heteromorpha
Cardina multidentata
Physa
Neritina
- Altre informazioni: Vasca avviata il 6 marzo 2021
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Ang88 » 16/06/2021, 12:43
Perfetto

Avevo pensato che potesse essere una varietà diversa ma avevo il dubbio.
Grazie mille come sempre
Posted with AF APP
Ang88
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 16/06/2021, 14:14
Marta ha scritto: ↑16/06/2021, 12:31
Credo si tratti solo di una varietà di Hygrophila corymbosa.
Se non ricordo male, la siamensis dovrebbe venire dalla Thailandia.
Teoricamente si tratta di due varieta' distinte di hygrophila,ma con le cultivar parliamo ormai di incroci.Probabile si tratti appunto di un incrocio tra corymbosa e siamensis,da qui il nome e la differenza di forma.
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Ang88 (16/06/2021, 14:23)
marko66
-
Marcov
- Messaggi: 6733
- Messaggi: 6733
- Ringraziato: 1467
- Iscritto il: 14/03/19, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Catania
- Quanti litri è: 105
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 9000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia bianca
- Fauna: Colonia di neolamprologus multifasciatus
- Altre informazioni: Plafoniera di serie juwel 2x28w
-
Grazie inviati:
979
-
Grazie ricevuti:
1467
Messaggio
di Marcov » 16/06/2021, 15:00
Come dice Marko è una cultivar che si chiama corimbosa siamensis
Questa era la mia

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Marcov per il messaggio:
- Ang88 (16/06/2021, 20:35)
Marco
Marcov
-
Marta
- Messaggi: 17966
- Messaggi: 17966
- Ringraziato: 4380
- Iscritto il: 05/02/18, 10:55
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: WRGB
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
1045
-
Grazie ricevuti:
4380
Messaggio
di Marta » 16/06/2021, 15:19
marko66 ha scritto: ↑16/06/2021, 14:14
distinte di hygrophila
guarda, che io sappia non è un incrocio tra la corymbosa e la polysperma. Ma potrebbe, non so.
Io ho letto che la corymbosa siamensis è una varietà scoperta (o forse coltivata) in Thailandia.
Ma sempre di corymbosa si tratta.
Posted with AF APP
Marta
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 16/06/2021, 18:06
Marta ha scritto: ↑16/06/2021, 15:19
guarda, che io sappia non è un incrocio tra la corymbosa e la polysperma.
Non ho parlato di polysperma

La corymbosa-siamensis è una cultivar tra queste due.Ma la siamensis non è una varieta' di corymbosa,ma una specie a se' come lo sono l'angustifolia,la guianensis,la salicifolia e le piu' note corymbosa ,,polysperma e difformis.Poi ce ne sono molte altre meno note e neanche classificate solo contando le "naturali",piu' una seria immensa di incroci tra le specie e selezioni per cui è un casino identificarle cmq.

- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Ang88 (16/06/2021, 20:36)
marko66
-
Ang88

- Messaggi: 174
- Messaggi: 174
- Ringraziato: 2
- Iscritto il: 04/03/21, 13:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Forlì
- Quanti litri è: 60
- Dimensioni: 61x31x40
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Lumen: 2400
- Temp. colore: 2700-4000-6700
- Riflettori: No
- Fondo: Allofano +ghiaia fine
- Flora: Pistia stratiotes
Limnophila sessiliflora
Vallisneria nana
Anubias nana
Microsorum pteropus
Cryptocoryne windii
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: 10 Trigonostigma heteromorpha
Cardina multidentata
Physa
Neritina
- Altre informazioni: Vasca avviata il 6 marzo 2021
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
2
Messaggio
di Ang88 » 16/06/2021, 20:34
Ok quindi se ho capito bene probabilmente è una cultivar proveniente dall'incrocio delle due specie hygrophila corymbosa e hygrophila siamensis
Posted with AF APP
Ang88
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 16/06/2021, 23:30
Ang88 ha scritto: ↑16/06/2021, 20:34
Ok quindi se ho capito bene probabilmente è una cultivar proveniente dall'incrocio delle due specie hygrophila corymbosa e hygrophila siamensis
Secondo me si,poi come per le Cryptocoryne la mano sul fuoco non la metto......
- Questi utenti hanno ringraziato marko66 per il messaggio:
- Ang88 (17/06/2021, 8:50)
marko66
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 17/06/2021, 9:13
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti