Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Ornis

- Messaggi: 579
- Messaggi: 579
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 28/03/16, 12:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia edile
- Flora: hygrophila polisperma, pistia, najas, egeria densa, hydrocotyle leucocephala, ceratopteris, sagittaria subulata
- Fauna: 12 guppy (la prole verrà ceduta), physa
- Altre informazioni: Seconda vasca KL 40 lt netti. Lampadina 20w 6500k. Aperto. Sabbia edile. egeria densa, vallisneria, anubias nana, limnobium, lobelia cardinalis, sagittaria subulata, pothos. Endler (5 adulti e prole da cedere). Terza vasca KL 50 lt netti. Lampadina 20w 6500k. Aperto. Sabbia edile. ceratho, pistia, cladophora, bacopa, round pellia. Ospiterà 6 endler adulti e Caridina.
-
Grazie inviati:
85
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Ornis » 15/06/2016, 20:51
Ieri mi sono arrivate alcune delle piante che mi servono per sistemare alcune vasche.
Il dubbio sulla cladophora è se è sana... nel senso che è arrivata completamente strizzata e secca. L'ho messa in acqua e si è allargata di volume ma non avendola mai vista prima non so se è come dovrebbe essere.
Il dubbio sulle altre due è il colore.... le ho sempre viste verdi in acquario ma queste arrivano da colture esterne... forse laghetti o pond (ci sono steli lunghissimi ed erano tutte sporche di terra). E' per quello che sono anche marroni (l'egeria) e marrone rossiccia (il ceratho)? Non sono marce... son belle consistenti.
Va bene se le lascio in vaschette sul balcone fino a quando non le sistemo in acquario/laghetto?
Ornis
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 15/06/2016, 20:54
Ornis ha scritto:Va bene se le lascio in vaschette sul balcone fino a quando non le sistemo in acquario/laghetto?
Mi raccomando che siano all'ombra.
Per il colore non saprei dirti, nel cerato "è normale", lo fa quando immagazzina ferro, solo che di solito diventa rosso solo lo stelo.
Per l'egeria non so.
La cladophora puoi lasciarla in una vaschetta intanto se vuoi. Non l'ho mai avuta neanche io..
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
roby70
- Messaggi: 43451
- Messaggi: 43451
- Ringraziato: 6542
- Iscritto il: 06/01/16, 18:56
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6000K
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaino inerte e lapillo vulcanic
- Flora: Pistia, Hydrocotyle, Photos (emerso), Ceratophyllum , Microsorum, altre...
- Fauna: Endler blue star, red cherry
- Altre informazioni: Acquario: Ferplast Dubai 80 bianco
Data di avvio: non ricordo.. così è dal metà 2019 circa
Filtro: rimosso
Illuminazione: 2 neon T5 da 24w (6500 k) + 2 barre LED (a 6500 k) per effetto alba/tramonto
Termoriscaldatore: tolto
Erogazione CO2: No, è finita la bombola
Allestimento: 2/3 cm di lapillo vulcanico con sopra 2/3 cm di ghiaietto inerte bianco/rosa, vari legni e rocce
fertilizzazione: PMDD
Ultimi valori : .......
-
Grazie inviati:
285
-
Grazie ricevuti:
6542
Messaggio
di roby70 » 15/06/2016, 21:06
Io l'egeria marrone proprio non l'ho mai vista... prova a lasciarla galleggiante e vedi come va.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)
roby70
-
Ornis

- Messaggi: 579
- Messaggi: 579
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 28/03/16, 12:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia edile
- Flora: hygrophila polisperma, pistia, najas, egeria densa, hydrocotyle leucocephala, ceratopteris, sagittaria subulata
- Fauna: 12 guppy (la prole verrà ceduta), physa
- Altre informazioni: Seconda vasca KL 40 lt netti. Lampadina 20w 6500k. Aperto. Sabbia edile. egeria densa, vallisneria, anubias nana, limnobium, lobelia cardinalis, sagittaria subulata, pothos. Endler (5 adulti e prole da cedere). Terza vasca KL 50 lt netti. Lampadina 20w 6500k. Aperto. Sabbia edile. ceratho, pistia, cladophora, bacopa, round pellia. Ospiterà 6 endler adulti e Caridina.
-
Grazie inviati:
85
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Ornis » 15/06/2016, 21:10
FedericoFavotto ha scritto:Ornis ha scritto:Va bene se le lascio in vaschette sul balcone fino a quando non le sistemo in acquario/laghetto?
Mi raccomando che siano all'ombra.
Perchè ombra? Nel laghetto il ceratho sarà al sole un bel po' di ore.
Ornis
-
Marco79

- Messaggi: 424
- Messaggi: 424
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 14/03/16, 12:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lusernetta
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 90
- Temp. colore: 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Heteranthera zosterifolia, staurogyne repens, hydrocotyle tripartita, hydrocotyle leucocephala, myriophyllum mattogrossense, bacopa caroliniana, limnophila sessiliflora, echinodorus tennelus, java moss, lobelia cardinalis, Ludwigia glandulosa "super red", cladophora aegagophila; galleggianti eichhornia crassipes e pistia stratiotes.
- Fauna: 10 nannostomus beckfordi, phisia, melanoides e planorbus
- Altre informazioni: vasca avviata il 10/04/2016 con 50% acqua di rete (quasi demineralizzata, conducibilità 20 e KH non rilevabile) e 50% di acqua rocchetta.
Dal 7/05 erogo CO2 con metodo a gel e miscelatore artigianale by Roberto, 10 bolle al minuto.
valori al 23/05: pH 6.8 -No2 0 - NO3- 5 - GH 6 - KH 3- cond. 230
-
Grazie inviati:
94
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Marco79 » 15/06/2016, 21:27
la cladophora ce l'ho da un annetto. anche a me è arrivata secca, l'ho messa un paio di giorni a bagno in una vaschetta, ha ripreso volume, e poi messa in vasca, ed è ancora li in salute. dalla foto mi pare non ci sia niente di strano

- Questi utenti hanno ringraziato Marco79 per il messaggio:
- Ornis (15/06/2016, 21:30)
Discussione tra colleghi:
-ma cos'è questa lumachina che ho in acquario?
-è una melanoides tubercolata
-ma se è tubercolata vuol dire che sta male?
Marco79
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 15/06/2016, 21:30
Ornis ha scritto:FedericoFavotto ha scritto:Ornis ha scritto:Va bene se le lascio in vaschette sul balcone fino a quando non le sistemo in acquario/laghetto?
Mi raccomando che siano all'ombra.
Perchè ombra? Nel laghetto il ceratho sarà al sole un bel po' di ore.
Perché le metti in un secchio! Se sta al sole per qualche ora l'acqua si scalda. Le piante oltre a certe temperature non sopportano. In laghetto è diverso. La temperatura è molto più bassa.
Lascia un secchio con acqua al sole un pomeriggio, poi tocca l'acqua se non mi credi

- Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
- Ornis (15/06/2016, 21:38)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
-
Ornis

- Messaggi: 579
- Messaggi: 579
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 28/03/16, 12:11
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 36
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia edile
- Flora: hygrophila polisperma, pistia, najas, egeria densa, hydrocotyle leucocephala, ceratopteris, sagittaria subulata
- Fauna: 12 guppy (la prole verrà ceduta), physa
- Altre informazioni: Seconda vasca KL 40 lt netti. Lampadina 20w 6500k. Aperto. Sabbia edile. egeria densa, vallisneria, anubias nana, limnobium, lobelia cardinalis, sagittaria subulata, pothos. Endler (5 adulti e prole da cedere). Terza vasca KL 50 lt netti. Lampadina 20w 6500k. Aperto. Sabbia edile. ceratho, pistia, cladophora, bacopa, round pellia. Ospiterà 6 endler adulti e Caridina.
-
Grazie inviati:
85
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di Ornis » 15/06/2016, 21:38
FedericoFavotto ha scritto:
Perché le metti in un secchio! Se sta al sole per qualche ora l'acqua si scalda. Le piante oltre a certe temperature non sopportano. In laghetto è diverso. La temperatura è molto più bassa.
Lascia un secchio con acqua al sole un pomeriggio, poi tocca l'acqua se non mi credi

Ah ok.. pensavo fosse un problema di luce... se è solo x la temperatura allora ok

Ornis
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 15/06/2016, 21:41
Ornis ha scritto:FedericoFavotto ha scritto:
Perché le metti in un secchio! Se sta al sole per qualche ora l'acqua si scalda. Le piante oltre a certe temperature non sopportano. In laghetto è diverso. La temperatura è molto più bassa.
Lascia un secchio con acqua al sole un pomeriggio, poi tocca l'acqua se non mi credi

Ah ok.. pensavo fosse un problema di luce... se è solo x la temperatura allora ok

Eh sì, in una bacinella al sole si raggiungono temperature importanti, perché l'acqua è poca.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti