echinodorus amazonicus bucata

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Fatina
star3
Messaggi: 1049
Iscritto il: 02/08/19, 9:27

echinodorus amazonicus bucata

Messaggio di Fatina » 04/08/2019, 15:08

E' una pianta che ho da poco.. quindi, magari, ha qualche foglia bucata per questo ma, in caso, è una pianta che tende a bucarsi con facilità? da cosa si deve questa cosa? grazie. :ymblushing:

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

echinodorus amazonicus bucata

Messaggio di Nijk » 04/08/2019, 15:16

Fatina ha scritto: E' una pianta che ho da poco.. quindi, magari, ha qualche foglia bucata per questo ma, in caso, è una pianta che tende a bucarsi con facilità? da cosa si deve questa cosa? grazie.
Non c'è nulla dal tuo profilo che posso aiutarci a capire quale possa essere il problema.
Quello che posso dirti è che le piante del genere Echinodorus vanno fertilizzate tramite il terreno in quanto tendono ad avere apparati radicali sempre molto importanti e che una foglia, di qualunque pianta, ha un ciclo di vita naturale del tutto simile al nostro, ossia nasce, cresce e inevitabilmente alla fine muore.
Detto questo a meno che tu non posti qualche foto e non descrivi in modo dettagliato come stai gestendo la pianta e l'acquario qualunque altra cosa direi sarebbe solo una supposizione senza alcun fondamento logico.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Fatina
star3
Messaggi: 1049
Iscritto il: 02/08/19, 9:27

echinodorus amazonicus bucata

Messaggio di Fatina » 04/08/2019, 15:21

Sto aggiornando proprio ora il mio profilo. Ho fondo fertile aqualite . La pianta l'ho da meno di un mese.. mi sono seccate un tre foglie ma adesso le altre sono belle verdi ma alcune hanno qualche forellino, ma poche non tutte.

Posted with AF APP

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

echinodorus amazonicus bucata

Messaggio di Nijk » 04/08/2019, 15:26

Fatina ha scritto: Ho fondo fertile
Basta quello.
Fatina ha scritto: La pianta l'ho da meno di un mese
Le foglie esterne e più grandi sono quelle vecchie, se è lì il problema taglia semplicemente la foglia e hai risolto.
Eventuali carenze le puoi valutare solo su foglie giovani in questo momento.
Se metti una foto della pianta è meglio.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Fatina
star3
Messaggi: 1049
Iscritto il: 02/08/19, 9:27

echinodorus amazonicus bucata

Messaggio di Fatina » 04/08/2019, 15:27

ok, si sono le foglie grandi quelle più piccole sono perfette. ora vedo di fare una foto

Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
sono solo tre foglie bucate le altre sembrano buone.. farò la foto appena tolgo il telefono dalla carica :) ho pensato fosse per via dell'ambientazione perché dubito che dopo neanche un mese già si sia totalmente ambientata.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

echinodorus amazonicus bucata

Messaggio di Nijk » 04/08/2019, 15:32

Fatina ha scritto: ho pensato fosse per via dell'ambientazione
Per "ambientazione" infatti si intende quel periodo iniziale in cui una pianta immessa in un ambiente sempre completamente diverso da quello precedente si adatta alle nuove condizioni.
In questa fase le foglie vecchie vengono abbandonate dalla pianta madre per far spazio ai nuovi getti, si sacrifica il vecchio per far spazio al nuovo in pratica.

Per quanto riguarda il tempo necessario non c'è un riferimento che vada bene per tutti, come tutto il resto in acquario dipende anche da altre cose.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Fatina
star3
Messaggi: 1049
Iscritto il: 02/08/19, 9:27

echinodorus amazonicus bucata

Messaggio di Fatina » 04/08/2019, 15:44

certo. infatti mi sono ingiallite e saccate un tre foglie. il resto mi sembra che stia bene.. però ho notato questi buchetti e mi domandavo se fosse un qualcosa tipico della pianta quando è in carenza.. anche se sicuramente è presto parlarne dato il suo inserimento recente in vasca. Però ci sono piante che presentano delle caratteristiche antiestetiche e non vorrei che questa fosse una di quelle! (mi riferisco alla microsorum che ho rimosso in quanto alle volte le foglie diventavano nere e non mi piaceva proprio questa cosa). Poi non so se dipendeva dal fatto che la usavo quando ancora avevo una scarsa illuminazione.

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

echinodorus amazonicus bucata

Messaggio di Nijk » 04/08/2019, 16:11

Fatina ha scritto: mi riferisco alla microsorum che ho rimosso in quanto alle volte le foglie diventavano nere e non mi piaceva proprio questa cosa
L'estetica è un qualcosa di molto soggettivo, è chiaro che se una foglia non ti piace per qualunque ragione basta reciderla ed hai risolto.
Per capire se ci sono o meno carenze c'è bisogno invece quantomeno di vedere qualche foto e di capire se tu fertilizzi o meno, giusto per farsi un'idea e non buttarsi a caso nella speranza di riuscire ad indovinare.

Per quanto riguarda l'Echinodorus, ma il discorso vale per tutte le piante e a maggior ragione per quelle che provengono da coltivazioni emersa, essendo appena stata inserita nel tempo in pratica perderà tutte le foglie vecchie per far spazio a quelle nuove e ri-adattate alla tua acqua, alla tua luce, ai tuoi fertilizzanti ecc ...
Il Microsorum sp. è una di quelle piante particolarmente lente, in tutto, per le quali, specialmente nelle fasi iniziali, il procedimento appena descritto dura davvero tanto. ci vogliono mesi affinché tu possa dire che la pianta si sia del tutto ambientata.
Le fogli delle piante "vecchie" in quanto abbandonate non crescono più e sono facile preda della alghe, è un processo del tutto naturale e che inevitabilmente capita a tutti e lì poi rientra la soggettività del discorso estetico.
E' importante mostrare foto e cercare di capire il caso specifico in quanto il discorso che ti sto facendo in realtà a te serve a poco, se fai cerca su google troverai ad esempio 1000 discussioni su "foglie nere microsorum", c'è chi dirà di aggiungere potassio piuttosto che ferro ecc..., la verità è che tu come noi non hai in acquario piante di plastica ma piante vive e non sempre basta metterle in acqua per ottenere risultati da "concorso", per dire ad esempio magari da quelle macchie nere che hai visto nel tuo caso benchè ti sembrassero antiestiche sarebbero potute nascere nuove piantine di microsorum, perchè proprio dalle foglie vecchie e nere la pianta si riproduce, non è che sia in pratica un brutto segno necessariamente quello che hai visto, come ti detto anche prima...dipende.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
Gioele
Moderatore
Messaggi: 11599
Iscritto il: 13/05/19, 13:54

echinodorus amazonicus bucata

Messaggio di Gioele » 04/08/2019, 16:20

Domanda, hai qualche loricaride? Io ho cambattuto per anni con le mie echinodorus ozelot per poi rendermi conto che il mio hypostomus cocliodon le bucava perché le trovava gustose, gli ho cambiato vasca e magicamente stanno bene :-!!!

Aggiunto dopo 1 minuto 9 secondi:
Ho letto solo ora il tuo profilo, come non detto x_x

Posted with AF APP
Presidente onorario del sacro ordine dei samla
#teamnofilter
#blackwater🖤😎
#moderatorepercaso
Meglio chiedere il perdono che il permesso :D

Avatar utente
Fatina
star3
Messaggi: 1049
Iscritto il: 02/08/19, 9:27

echinodorus amazonicus bucata

Messaggio di Fatina » 04/08/2019, 17:04

Ecco una foto sta dietro. Se notate ci sono di buchini

Aggiunto dopo 2 minuti 49 secondi:
Ecco un'altra foto. L'acquario è ancora in allestimento. Sto aggiungendo nuove piante

Aggiunto dopo 57 minuti 12 secondi:
Terza foto

Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: capjames e 4 ospiti