Echinodorus Magdalenensis

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Echinodorus Magdalenensis

Messaggio di alessio0504 » 05/08/2016, 16:34

All'inizio della mia avventura è stata la pianta che ha sofferto di più...
Foglie brutte e sottili... Per mesi è stata veramente poco bella...
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
image.jpeg
L'ho voluta condividere perché anche se le foto che ho fatto oggi non le rendono pienamente merito, appare in salute ed è veramente molto bella. È circondata dall'Alternanthera Reinickii e da due veri e propri boschi di Myriophyllum e Cabomba.
Nonostante questo riesce a farsi notare!!!

Sei mesi fa quando era brutta e debole un certo @Rox rispose alle mie perplessità dicendomi di essere paziente. Che sarebbe diventata la pianta verde più bella della vasca!
Tanto per cambiare aveva proprio ragione! ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14559
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Echinodorus Magdalenensis

Messaggio di lucazio00 » 05/08/2016, 17:16

Si, è così...ora si chiama Helanthium bolivianum!
Questi utenti hanno ringraziato lucazio00 per il messaggio:
alessio0504 (06/08/2016, 14:27)
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
alessio0504
star3
Messaggi: 4723
Iscritto il: 14/12/15, 1:50

Re: Echinodorus Magdalenensis

Messaggio di alessio0504 » 06/08/2016, 15:25

Ora correggo il profilo allora!

In effetti non fa una piega.
Se l'Echinodorus Tenellus è in realtà un Elanthium Tenellum allora anche questa deve essere della famiglia Helantium. Sono uguali ma di grandezze diverse!!!!
image.jpg
image.jpg
P. S. L'ultima volta che sul portale ho letto la scheda delle Echinodorus mi sa che non figurava questa cosa dell'Elanthium Bolivianum sotto la voce Echinodorus Magdalenensis. Sarebbe carino aggiungere due righe per spiegare della modifica nella classificazione, se davvero mi ricordo bene e non se ne accenna già!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si viaggia non per cambiare luogo, ma idea.
(Hippolyte Adolphe Taine 1828-1893)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti