Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Diego

- Messaggi: 15783
- Messaggi: 15783
- Ringraziato: 2418
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chioggia
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 76
- Riflettori: Si
- Fondo: Lapillo vulcanico + Akadama sopra
- Flora: Echinodorus "Rubin", Echinodorus dschungelstar "Kleiner Bar", Echinodorus "Fancy Twist", Helanthium bolivianum "Vesuvius", Lindernia rotundifolia, Bucephalandra pygmaea "Bukit Kelam/Sintang", Nymphaea lotus "Zenkeri", Phyllantus fluitans e Pistia stratiotes.
- Fauna: Symphysodon discus
-
Grazie inviati:
66
-
Grazie ricevuti:
2418
Messaggio
di Diego » 08/09/2016, 12:38
jude ha scritto:Penso che se cambio i valori dell acqua , con dentro degli ospiti che fin ora hanno vissuto con questi valori (da circa un anno) non porterebbe a nulla di buono!
No, quel che dici è giusto.
Però puoi iniziare a fertilizzare un po', altrimenti tutte le piante deperiranno. Sopra ti ho citato l'articolo del PMDD per iniziare.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
Diego
-
Paolo81

- Messaggi: 843
- Messaggi: 843
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 07/04/15, 13:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marco Simone (RM)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120*40*50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 6500, 4000, blu, red
- Riflettori: No
- Fondo: 30 (circa) lt di akadama
- Flora: Ludwigia Glandulosa, bacopa caroliniana, helantium quadricostatus, myriophyllum mattogrossense, myriophyllum tubercolatum, proserpinaca palustris, staurogyne repens, hydrocotile leucocephala, egeria densa, taxiphillum barbieri.
- Fauna: 8 corydoras panda, 1 ancistrus sp, 2 P. Scalare, 11 pristella maxillaris, phisa, melanoides e planorbarie a volontà
- Altre informazioni: plafoniera a LED autocostruita, riattivazione dopo lungo periodo di inattività.
-
Grazie inviati:
80
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di Paolo81 » 08/09/2016, 12:41
Diego ha scritto:jude ha scritto:Perché degenerare proprio ora?
Probabilmente ha esaurito le riserve. O anche il semplice sradicamento e spostamento.
O, infine, una sfortunata combinazione (sodio, mancata fertilizzazione, temperature alte...)
Avere piante in salute però è necessario e di grande aiuto per poi tenere i pesci. Io provvederei a sistemare acqua e fertilizzazione prima.
Una volta sistemato ciò, con le piante ripartite, inizierei a pensare ai pesci.
quoto in toto Diego!!
vedo che hai sabbia come fondo.... magari un terzo di stick N-P-K tra le radici dell'Echinodorus non guasterebbe....
oltre l'articolo che ti ha linkato Diego ripasserei a fondo anche questo...
PMDD - Protocollo avanzato
CO
2 ne utilizzi? vorresti utilizzarla? potrebbe essere molto utile!!!!
mandaci anche i valori di conducibilità dell'acqua in vasca

Fate la carbonara, non fate la guerra
Paolo81
-
jude

- Messaggi: 55
- Messaggi: 55
- Iscritto il: 29/06/16, 12:50
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: napoli
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 9
- Riflettori: No
- Fondo: pietrine
- Flora: Anubias nana
Cladophora
Anubias ssp
Spathiphyllum
Hygrophila
- Fauna: P. scalare
Corydoras
Ancistrus
Barbus
Danio
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di jude » 08/09/2016, 12:42
Sisi, l ho gia letto e Luigidrumz mi ha gia detto che mi aiuterà (come in tutto

) !!!
Il mio dubbio era, non sarà un problema di luce?
Ultima modifica di
jude il 08/09/2016, 12:45, modificato 2 volte in totale.
jude
-
Paolo81

- Messaggi: 843
- Messaggi: 843
- Ringraziato: 35
- Iscritto il: 07/04/15, 13:29
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marco Simone (RM)
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 120*40*50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Temp. colore: 6500, 4000, blu, red
- Riflettori: No
- Fondo: 30 (circa) lt di akadama
- Flora: Ludwigia Glandulosa, bacopa caroliniana, helantium quadricostatus, myriophyllum mattogrossense, myriophyllum tubercolatum, proserpinaca palustris, staurogyne repens, hydrocotile leucocephala, egeria densa, taxiphillum barbieri.
- Fauna: 8 corydoras panda, 1 ancistrus sp, 2 P. Scalare, 11 pristella maxillaris, phisa, melanoides e planorbarie a volontà
- Altre informazioni: plafoniera a LED autocostruita, riattivazione dopo lungo periodo di inattività.
-
Grazie inviati:
80
-
Grazie ricevuti:
35
Messaggio
di Paolo81 » 08/09/2016, 12:44
jude ha scritto:Sisi, l ho gia letto e Luigi mi ha gia detto che mi aiuterà (come in tutto

) !!!
Il mio dubbio era, non sarà un problema di luce?
Secondo me ora come ora è più un problema di nutienti, poi si, la luce è pochina in 120lt
Fate la carbonara, non fate la guerra
Paolo81
-
luigidrumz
- Messaggi: 1771
- Messaggi: 1771
- Ringraziato: 214
- Iscritto il: 04/12/15, 13:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Trecase (NA)
- Quanti litri è: 130
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 60
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Alternanthera reineckii 'Mini'
Java moss
Fissidens fontanus
lomariopsis lineata (round pellia)
Hygrophila polysperma
Limnophila sessiliflora
Limnophila belem
Limnophila aromatica
Lemna minor
Hydrocotyle leucocephala
Hydrocotyle Tripartita "japan"
Myriophyllum aquaticum
Myriophyllum tuberculatum
Myriophyllum matogrossense
Heteranthera zosterifolia
Phyllanthus fluitans
Ludwigia glandulosa
Ludwigia Arcuata
ludwigia inclinata verticillata var cuba
Riccia fluitans
Rotala wallichii
Rotala macrandra sp. "Green"
Rotala macrandra type 4
Rotala sp. 'sunset' aka 'ramosior'
Rotala sp. 'Gia Lai'
Ludwigia mini super Red
Proserpinaca palustris
Syngonanthus sp. 'Belem' alias Tonina belem
Hygrophyla araguaia
Echinodorus vesuvius
- Fauna: Al momento c'è qualche lumaca (planorbarius) e qualche caridina.
- Altre informazioni: Sono presenti Caridina che si riproducono con una buona velocità.
Filtro esterno Eden 501 che utilizzo per muovere un po' l'acqua e far girare le bollicine di CO2.
Fornisco CO2 con bombola e atomizzatore askoll
-
Grazie inviati:
68
-
Grazie ricevuti:
214
Messaggio
di luigidrumz » 20/09/2016, 11:01
Dopo neanche 10 giorni dal cambio di circa 3/4 dell'acqua del sindaco con osmotica e aver iniziato il PMDD con un pezzettino di stick compo sotto l'echinodorus, la nostra amica ci ha ringraziato con questa bella foglia.
20160920105841.jpg
Qualcosa mi dice che stiamo procedendo nella direzione giusta...

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
luigidrumz
-
Lukellla

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 14/02/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Gravelit
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di Lukellla » 24/08/2017, 15:04
Anche la mia era quasi in quelle condizioni, stentava ormai da diverso tempo, era ormai piccola con 2-3 foglie mentre anni fa era grossa e faceva di continuo scapi fioriferi da cui poi nascevano nuove piante avventizie perchè avevo ancora il fondo fertile, solo che poi il fondo fertile è evidentemente esaurito e la pianta ha iniziato pian piano a ritirarsi. Mi erano nate circa 10 piante Ozelot.
Da qualche mese ho interrato delle tabs Dennerle, ho ottimizzato meglio CO
2 e fertilizzante e... si è ripresa alla grande! Ha fatto di recente anche lo scapo fiorifero da cui stanno nascendo nuove piantine, anche dei fiori sono nati!
Adesso genera una foglia nuova ogni 2 giorni circa.
E' bastato solo darle il giusto sostegno, nulla più. L'avevo abbandonata ma l'ho ripresa in tempo.

Lukellla
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot], Pakito e 6 ospiti