Ah di quelle ne ho a non finire! Però spesso le vedo passeggiare fuori dalla sabbia e temo che non scendano molto in profonditàStifen ha scritto:Melanoides tubercolata: bellissime lumachine che di giorno amano interrarsi nel fondo e lo smuovono che è una meraviglia!!!LucaSabatino ha scritto:a me servirebbe qualcosa anche per drenare il fondo essendo fatto in terriccio e sabbia.
Echinodorus, quale alternativa?
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Echinodorus, quale alternativa?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Stifen
- Messaggi: 1540
- Iscritto il: 02/12/13, 15:53
-
Profilo Completo
Re: Echinodorus, quale alternativa?
LucaSabatino ha scritto:Ah di quelle ne ho a non finire!

Da me si interrano completamente anche quelle grosse... e un due tre cm di sicuro vanno giù... sapessei che fatica far attaccare un minimo la marsilea al fondo!!!LucaSabatino ha scritto:Però spesso le vedo passeggiare fuori dalla sabbia e temo che non scendano molto in profondità

Quello che non c'è, non si rompe! - (Henry Ford)
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Echinodorus, quale alternativa?
Ah immagino!! Nel cubetto di tanto in tanto, staccano dal fondo la Marsilea che ho piantato!!
Li nella vasca ho il fondo fatto con terriccio e lapillo mentre come "tappo" ho messo un paio di cm di sabbia.
Li nella vasca ho il fondo fatto con terriccio e lapillo mentre come "tappo" ho messo un paio di cm di sabbia.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Echinodorus, quale alternativa?
Aggiorno il Topic mostrandovi la vasca per come appare ora

Ha subito un leggero cambio del layout e cioè, ho tolto una secchiata di lapillo mettendo in vista la sabbia. Ho anche tolto un po di pietre che andavano solo a rubare spazio al carassio.
Nel fare ciò, ho notato che del fondo fertile, non è rimasto molto. Infatti ci sono solo 2 cm scarsi di sabbia, del tutto inutile come substrato per qualsiasi pianta.
Avevo portato delle talee di polisperma che ho, così, bonariamente cercato di piantare e fissato con del lapillo.
Ora, la questione è sempre la stessa, quale pianta riempitiva metto?
L'idea era di aumentare, con dell'altra sabbia, lo spessore del substrato affinché possa piantare qualcosa. Qualcosa del tipo o Vallisneria o Echinodorus.
Non preoccupiamoci di allelopatie, le le piante che vi sono dentro eventualmente verranno spostate.
Vorrei mettere la Vallisneria sia a destra che a sinistra, dietro alla radice oppure mettere due ( me sciocco!) Echinodorus. Una a destra e una a sinistra, sempre dietro la radice.
Voi cosa ne dite?

Ha subito un leggero cambio del layout e cioè, ho tolto una secchiata di lapillo mettendo in vista la sabbia. Ho anche tolto un po di pietre che andavano solo a rubare spazio al carassio.
Nel fare ciò, ho notato che del fondo fertile, non è rimasto molto. Infatti ci sono solo 2 cm scarsi di sabbia, del tutto inutile come substrato per qualsiasi pianta.
Avevo portato delle talee di polisperma che ho, così, bonariamente cercato di piantare e fissato con del lapillo.
Ora, la questione è sempre la stessa, quale pianta riempitiva metto?
L'idea era di aumentare, con dell'altra sabbia, lo spessore del substrato affinché possa piantare qualcosa. Qualcosa del tipo o Vallisneria o Echinodorus.
Non preoccupiamoci di allelopatie, le le piante che vi sono dentro eventualmente verranno spostate.
Vorrei mettere la Vallisneria sia a destra che a sinistra, dietro alla radice oppure mettere due ( me sciocco!) Echinodorus. Una a destra e una a sinistra, sempre dietro la radice.
Voi cosa ne dite?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Echinodorus, quale alternativa?
Potresti mettere vallisneria a destra ed uno o due microsorum a sinistra sul tronco. Niente echinodorus a mio avviso.
I tuoi c'è la farebbero a mettere qualche stick npk alla vallisneria?
I tuoi c'è la farebbero a mettere qualche stick npk alla vallisneria?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Echinodorus, quale alternativa?
Trattandosi di 2/3 mesi di durata degli stick, pensavo di metterli io di volta in volta.
E se eventualmente usassi anche il rinverdente con npk dentro? Dato che è a basse dosi magari da una mano alla fertilizzazione della vasca
Mentre per il fondo, mi conviene aumentare lo spessore immettendo sabbia?
E se eventualmente usassi anche il rinverdente con npk dentro? Dato che è a basse dosi magari da una mano alla fertilizzazione della vasca
Mentre per il fondo, mi conviene aumentare lo spessore immettendo sabbia?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Echinodorus, quale alternativa?
Con vallisneria e microsorum non è necessario.LucaSabatino ha scritto:E se eventualmente usassi anche il rinverdente con npk dentro? Dato che è a basse dosi magari da una mano alla fertilizzazione della vasca

Se riesci a piantare la vallisneria lascerei così.LucaSabatino ha scritto:Mentre per il fondo, mi conviene aumentare lo spessore immettendo sabbia?

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Echinodorus, quale alternativa?
Alla fine ho aumentato leggermente il fondo. 2 cm di sabbia erano troppo pochi. Siamo arrivati a 4/5 in alcuni punti.
Ho anche inserito delle Melanoides per drenarlo.
Per quanto riguarda la Vallisneria, meglio la spiralis piuttosto che la nana, giusto? La gigantea non la prenderei neanche in considerazione oppure potrei anche metterla?
Ps, La mia ragazza, affascinata dai pulcher, mi ha consigliato di togliere questo Cometa e mettere una coppia di Pelvicachromis più endler. Chissà...
Potrei anche pensarci!
Ho anche inserito delle Melanoides per drenarlo.
Per quanto riguarda la Vallisneria, meglio la spiralis piuttosto che la nana, giusto? La gigantea non la prenderei neanche in considerazione oppure potrei anche metterla?
Ps, La mia ragazza, affascinata dai pulcher, mi ha consigliato di togliere questo Cometa e mettere una coppia di Pelvicachromis più endler. Chissà...
Potrei anche pensarci!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Echinodorus, quale alternativa?
Non volevi mettere il cometa in un pond?LucaSabatino ha scritto:Ps, La mia ragazza, affascinata dai pulcher, mi ha consigliato di togliere questo Cometa e mettere una coppia di Pelvicachromis più endler. Chissà...
Non sono sicuro che i Pelvicachromis e gli endler possano stare assieme...


È un po tantino...LucaSabatino ha scritto:Alla fine ho aumentato leggermente il fondo. 2 cm di sabbia erano troppo pochi. Siamo arrivati a 4/5 in alcuni punti.

Hai fatto bene a mettere le melanoiDes.

Sulla varietà di vallisneria da mettere non ti so dire...

Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Luca.s
- Messaggi: 10173
- Iscritto il: 30/03/15, 0:47
-
Profilo Completo
Re: Echinodorus, quale alternativa?
Si assolutamente si. Come mio obiettivo c'è quello di toglierlo da la e metterlo in un laghetto esterno.
Devo però anche pensare all'eventualità io non riesca a costruirlo però... In campagna credo verrebbe presto predato da bisce e/o consimili forse...
Le alternative sono: o darlo al negoziante o lasciarlo in vasca trovandogli qualche compagno o, sempre in vasca, ma da solo.
Per la Vallisneria, speriamo risponda qualcuno che ne sappia qualcosa in più di noi!
Devo però anche pensare all'eventualità io non riesca a costruirlo però... In campagna credo verrebbe presto predato da bisce e/o consimili forse...
Le alternative sono: o darlo al negoziante o lasciarlo in vasca trovandogli qualche compagno o, sempre in vasca, ma da solo.
Per la Vallisneria, speriamo risponda qualcuno che ne sappia qualcosa in più di noi!
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Amazon [Bot] e 4 ospiti