Echinodorus red ozelot

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
rupa
star3
Messaggi: 517
Iscritto il: 18/01/21, 21:54

Echinodorus red ozelot

Messaggio di rupa » 08/02/2025, 0:28

Allora cominciamo dall’ inizio…
Cifo azoto non ne uso e diciamo che i nitrati oscillano tra quei 2 valori.
I fosfati invece settimanalmente li trovo a meno di 1 e quindi somministro fosforo per portarlo a 1.
Il ferro rimane sempre costante considera che ogni settimana do 1 ml di rinverdente, prima ne davo 1 ogni 2 o 3 settimane ma avevo notato uno stallo nella condicibilita da dopo la fertilizzazione alla misiurazione successiva dei valori e la comparsa di filamentose e quindi ho pensato a un blocco delle piante a causa dell assenza dei micro elementi.
Una volta passato ad 1 ml settimanale dopo 20 giorni filamentose sparite e piante uscite dal blocco.
Cone ferro usavo il ferro potenziato del pmdd ma ero arrivato a 0,4 di ferro, e quindi ho smesso.
Per ferro ho un amico che ha un laboratorio e glielo faccio misurare una volta al mese (dato che è quello che dai test può venire influito dal tipo di ferro usato) e solo con il rinverdente dato una volta a settimana mi rimane praticamente costante a 0,2.
 
Grazie

Avatar utente
Rindez
PRO Chimica
Messaggi: 3420
Iscritto il: 21/09/17, 14:14

Echinodorus red ozelot

Messaggio di Rindez » 08/02/2025, 4:44


rupa ha scritto:
08/02/2025, 0:28
i nitrati oscillano tra quei 2 valori.

come fanno ad oscillare tra quei valori? li integri in che modo? (pesci non ne vedo e non ci sono indicati nel profilo).
la quantità di rinverdente che usi potrebbe anche andar bene visto il litraggio della vasca.
lo stallo di conducibilità e la comparsa delle filamentose(poi sparite con l'aumento del rinverdente) potrebbe essere sia a causa dei micro come del ferro.
il ferro che non si rileva...non è quello che normalmente si trova nel rinverdente.
e comunque il test jbl riesce a rilevarlo.
che rinverdente usi?
ammettendo che tu stia utilizzando veramente un rinverdente e non un prodotto da acquari...se trovi la giusta quadra per i micro, il ferro sarebbe meglio dosarne un poco a parte in più...nei rinverdenti il ferro è molto spesso sotto-dosato rispetto a quello che serve per l'utilizzo in acquario.
quindi difficilmente dosando solo rinverdente potrai avere la giusta quantità di micro e ferro.
per il discorso fosfati ti consiglio sicuramente di dosarne di più in rapporto a quanto oscillano i valori dei nitrati se praticamente sempre scarso.
si dice che i fosfati devono essere in rapporto con i nitrati 10/1(e lascia il tempo che trova questa affermazione), io preferisco stare con più fosforo in vasca rispetto quel valore...e come me molti qui sul forum.
con nitrati che oscillano tra 10 e 20 cercherei di avere i fosfati a 1,5 senza che scendano mai sotto 1...ma se ne avessi ancora di più in vasca non sarebbero sicuramente un problema.
se veramete il tipo di ferro che dosi in vasca è di quelli difficili da rilevare(chelati in modo molto forte) la concentrazione di 0,2 è sicuramente un quantità che va da scarsa o molto probabilmente insufficiente, più il chelante è "robusto" più il ferro è meno disponile per le piante e quindi sarebbe meglio averne una quantità in vasca superiore...se fosse chelato di solo edta (non particolarmente stabile) la quota che hai in vasca potrebbe anche essere buona..ma se anche fosse 0,3..non darebbe nessun problema.(anzi)
 
 
Fosfati alti sempre​ :-bd

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti