echinodorus: stolonatura in verticale

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Rispondi
Avatar utente
marioelle
star3
Messaggi: 172
Iscritto il: 30/01/21, 20:46

echinodorus: stolonatura in verticale

Messaggio di marioelle » 22/08/2022, 19:24

Cari amici acquariofili, vi pongo un quesito. Il manado che fa da fondo nel mio acquario è coperto con una lettiera di foglie; uno dei due echinodorus ha creato una stolonatura tutta verticale fino ad arrivare alla superficie dell'acqua proseguendo ora a stolonare in galleggiamento. Sotto trovate la foto esplicativa.
La domanda è: ha senso mantenere tutta la stolonatura (che in effetti è anche simpatica) perché le radici che si vedono sono efficaci e forniscono nutrimento dalla colonna alle varie piantine o le radici in realtà non lavorano ed è tutto sforzo della parte radicata nel fondo? In poche parole: taglio la stolonatura per evitare un'inutile dispersione di sostanze nutritive lasciando quindi più forza alla pianta originaria che potrà irrobustirsi e ampliarsi ulteriormente o lascio la stolonatura perché si nutre per conto suo con la radice «aerea sommersa»?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

echinodorus: stolonatura in verticale

Messaggio di marko66 » 23/08/2022, 16:13

Non riesco a capire dalla foto...che echinodorus è :-? ?

Avatar utente
marioelle
star3
Messaggi: 172
Iscritto il: 30/01/21, 20:46

echinodorus: stolonatura in verticale

Messaggio di marioelle » 23/08/2022, 16:24

marko66 ha scritto:
23/08/2022, 16:13
che echinodorus è
Helanthium Tenellum (Echinodorus Tenellus)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

echinodorus: stolonatura in verticale

Messaggio di marko66 » 23/08/2022, 17:38

Ah ecco,non capivo la descrizione del portamento :ymdevil:
Direi che i problemi sono due,la carenza di luce e l'estrema leggerezza del manado che permette alla pianta di alzarsi e crescere in verticale.
Problemi per modo di dire,perchè se ti piace puoi lasciarla andare dove meglio crede. :-??

Avatar utente
marioelle
star3
Messaggi: 172
Iscritto il: 30/01/21, 20:46

echinodorus: stolonatura in verticale

Messaggio di marioelle » 23/08/2022, 23:35

marko66 ha scritto:
23/08/2022, 17:38
Direi che i problemi sono due
secondo me il fatto che il fondo sia coperto da foglie ha impedito la normale crescita orizzontale dell'echinodorus e, di conseguenza, il primo stolone è cresciuto libero e verso l'alto. stessa cosa per i successivi. a me piace anche in verticale, ma ho un dubbio: le radici di ogni nuova piantina che non hanno avuto la possibilità di infilarsi nel fondo, svolgono lo stesso la loro funzione di nutritre ogni singola piantina "stolonata" prendendo i nutrimenti dalla colonna d'acqua o tutto prende nutrimento dalla pianta principale che si nutre dal fondo? lo chiedo perché se le radici non interrate funzionano allora va bene, altrimenti forse mi conviene eliminare tutta la stolonatura e lasciare che la pianta principale che si nutre dal fondo possa crescere in modo più rigoglioso senza disperdere il nutrimento per sostenere le altre piantine staccate dal fondo. attendo tue ;)

Avatar utente
marko66
Moderatore
Messaggi: 17694
Iscritto il: 27/11/17, 14:58

echinodorus: stolonatura in verticale

Messaggio di marko66 » 24/08/2022, 11:26

La pianta ha la capacita' di cercare tramite le radici il nutrimento dove c'è,per cui anche dalla colonna se l'acqua è "ricca".E' comunque un tipo di pianta che radica nel terreno e li' deve essere nutrita e coltivata.Io staccherei gli stoloni dalla pianta madre e li ripianterei nel terreno.Puo' darsi che all'inizio fatichino di piu' avendo meno luce e meno CO2 a disposizione,ma il loro posto è quello.

Avatar utente
Fiamma
Moderatore Globale
Messaggi: 17550
Iscritto il: 19/12/19, 18:56

echinodorus: stolonatura in verticale

Messaggio di Fiamma » 24/08/2022, 11:41

Gli Echinodorus in genere fanno così, partono con un fusto verticale su cui nascono nuove piante, non stolonano in orizzontale come le Vallisneria.

Posted with AF APP

Rispondi

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti