Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Mauro74

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 14/09/14, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 450
- Temp. colore: 5600 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle
- Flora: Rotala Walichii Limnophila herophylla Echinodorus Tenellus Hygrophilla disformis Hygrophila Corymbrosa Cryptocoryne varie Echinodorus grisebachii Egeria densa Ludwigia palustrus Ludwigia repens Microsorum pteropus Echinodorus argentinensis
Myriophyllum aquaticum, pogostemon helferi ,erectus, stellaus.
- Fauna: coridonas , neon , botia ecc
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo Dennerle , filtro eheim 2080 temperatura con duomat 1200 e CO2 con pH conloller .
luci 2x150HQI 5600+4200 separate +4x39w 6000 dennerle
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mauro74 » 28/12/2014, 22:51
tra molte piante o pure l echinodorus tenellus ma non so perchè ma cresce si ma è di colore marroncino non verde intenso come si vedono da foto .
Ora sono a 8,5 ore di luce e sono sempre state marroni mai verdi neanche quando illuminavo con 5 ore .
Può essere causato sempre dal " sodio" dell acqua osmotica ?
Mauro74
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 29/12/2014, 1:28
Riesci a mostrare una foto?
Il marroncino indica che sta marcendo, di solito, e succede in due casi:
- quando deve adattarsi, messo lì da poco.
- quando lo poti "a falciatrice", tipo erba di Wimbledon.
In entrambi i casi, riparte con stoloni nuovi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Mauro74

- Messaggi: 154
- Messaggi: 154
- Iscritto il: 14/09/14, 19:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 450
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 450
- Temp. colore: 5600 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Dennerle
- Flora: Rotala Walichii Limnophila herophylla Echinodorus Tenellus Hygrophilla disformis Hygrophila Corymbrosa Cryptocoryne varie Echinodorus grisebachii Egeria densa Ludwigia palustrus Ludwigia repens Microsorum pteropus Echinodorus argentinensis
Myriophyllum aquaticum, pogostemon helferi ,erectus, stellaus.
- Fauna: coridonas , neon , botia ecc
- Altre informazioni: Fertilizzo con protocollo Dennerle , filtro eheim 2080 temperatura con duomat 1200 e CO2 con pH conloller .
luci 2x150HQI 5600+4200 separate +4x39w 6000 dennerle
-
Grazie inviati:
13
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Mauro74 » 29/12/2014, 21:38
ecco una foto .
Anche se non si vede tanto .. la pianta è li da tempo ma non viene bella verde .
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mauro74
-
Rox
- Messaggi: 16002
- Messaggi: 16002
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 30/12/2014, 1:37
Mauro74 ha scritto:non viene bella verde .
Ah, ora si capisce meglio...
Assume quel colore per via della luce molto forte.
Se ce ne fosse di meno, la pianta cercherebbe di assorbirne di più, aumentando la clorofilla e diventando verde più scuro.
Prova a compensare aumentando il ferro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 5 ospiti