Edera

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
VelCrown
star3
Messaggi: 354
Iscritto il: 05/10/17, 2:44

Edera

Messaggio di VelCrown » 30/10/2017, 22:55

Ragazzi sapete per caso se l'edera immersa in acqua rilascia sostanze tossiche?

Avatar utente
VelCrown
star3
Messaggi: 354
Iscritto il: 05/10/17, 2:44

Edera

Messaggio di VelCrown » 30/10/2017, 22:58

Ne ho un po in un recipinte sommersa e sembra che cresca...ha messo una nuova foglia.
Ora non so se può nuocere?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Edera

Messaggio di Diego » 31/10/2017, 6:50

Sì, dovrebbe essere tossica.
@FedericoF ne sa qualcosa :-s
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
VelCrown (31/10/2017, 22:16)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Edera

Messaggio di FedericoF » 31/10/2017, 7:27

Sì. È tossica. :(


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato FedericoF per il messaggio:
VelCrown (31/10/2017, 22:17)
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Edera

Messaggio di Elisabeth » 31/10/2017, 8:33

VelCrown ha scritto: Ragazzi sapete per caso se l'edera immersa in acqua rilascia sostanze tossiche?
L'edera comune o hedera helix
hedera-helix-elegantissima.jpg
le parti tossiche ( solo se ingerite in discrete quantità ) sono le bacche ( ma visto che gli uccelli se ne nutrono, probabilmente è il seme contenuto in queste che è tossico e negli uccelli viene eliminato più in fretta dall'intestino...un po' come succede con il Tasso...Anche se ho letto che le bacche di edera vengono date alle pecore per aumentarne l'appetito :-?? ) e forse le giovani foglie ...però ha anche proprietà officinali oltre ad essere una pianta mellifera...
La vera edera velenosa ( Toxicodendron radicans ) è molto diversa per aspetto e a questa si che bisogna stare attenti ;)
edera-significato_O4.jpg
Sommersa dubito che viva....Al massimo la potresti tenere in ammollo con le radici tipo il pothos ma in inverno soffre un po' il riscaldamento domestico ....A me è cresciuta nel pond :D e ho i pesci rossi ai quali non è successo nulla ;)
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
VelCrown (31/10/2017, 22:17)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
VelCrown
star3
Messaggi: 354
Iscritto il: 05/10/17, 2:44

Edera

Messaggio di VelCrown » 31/10/2017, 16:59

Anche perché. Ho messo dei rami spezzati sulla vasca con le punte imerse in acqua non vorrei uccida i miei guppy

Avatar utente
Elisabeth
star3
Messaggi: 5543
Iscritto il: 16/07/17, 8:46

Edera

Messaggio di Elisabeth » 31/10/2017, 17:17

VelCrown ha scritto: Anche perché. Ho messo dei rami spezzati sulla vasca con le punte imerse in acqua non vorrei uccida i miei guppy
Per sicurezza levala...Piuttosto mettici un pothos ( non immerso totalmente ma solo con le radici )
EDIT .: se vuoi proprio far radicare l'edera in acquario, non c'è bisogno di metterne la parte recisa in acqua....basta che tocchi l'acqua col fusto e da li spunteranno le radici essendo una pianta strisciante e rampicante....Oppure mettila a radicare da un'altra parte senza pesci, e una volta uscite le radici la inserisci in acquario....
Questi utenti hanno ringraziato Elisabeth per il messaggio:
VelCrown (31/10/2017, 22:18)
"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)

"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io :D )

Avatar utente
scheccia
Tecnico
Messaggi: 10461
Iscritto il: 13/06/15, 18:33

Edera

Messaggio di scheccia » 31/10/2017, 19:19

... L'edera contiene, delle sostanze tossiche chiamate “saponine” - per merito loro, è possibile l'attività espettorante - per cui occorre fare attenzione al dosaggio nei preparati artigianali ed evitarla durante gravidanza, allattamento e in casi di ulcere, gastriti e allergie....


Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
VelCrown (31/10/2017, 22:18)
Acquariofilia facile

http://goo.gl/81SHJb

Avatar utente
VelCrown
star3
Messaggi: 354
Iscritto il: 05/10/17, 2:44

Edera

Messaggio di VelCrown » 31/10/2017, 22:19

Grazie a tutti ;)

Avatar utente
FedericoF
Ex-moderatore
Messaggi: 10533
Iscritto il: 29/03/16, 21:14

Edera

Messaggio di FedericoF » 01/11/2017, 7:13

Io ho messo foglie secche di Edera in acquario. Due giorni dopo c'erano tutti i pesci morti.
Secche, bollite, senza che avessero veleni.
Ne avevo messe una decina in 30 litri.

Che siano velenose solo le bacche non credo, secondo me le foglie hanno anche loro qualche sostanza tossica.
Le foto son diverse da entrambe le Edera postate da Elisabeth. Quindi magari è una specie diversa


Posted with AF APP
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti