Educare un Echinodorus

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Educare un Echinodorus

Messaggio di Tsar » 04/11/2014, 19:07

E' necessario fare una lunga premessa... qualche tempo fa ho comprato un vasetto di Echinodorus schlueteri, pianta amazzonica poco esigente con cui volevo riempire degli spazi poco illuminati dell'acquario.
Dal vasetto sono riuscito a separare tre piante che ho posizionato in zone diverse, due agli angoli frontali dell'acquario e una dietro ad un tronco poggiato in verticale sul fondo.
Le due angolari, che ricevevano luce, sono cresciute "da manuale", restando di taglia media, mentre quella vicino al tronco ha fatto fusti sempre più lunghi, tant'è che alla fine ha raggiunto la superficie superando l'ostacolo.
Dopo qualche tempo ho deciso di eliminare quel tronco e di spostare l'Echinodorus in una zona più arretrata, dove riceve molta luce.
Il problema però è che la pianta non ha più smesso di creare fusti lunghissimi (parliamo di 50 cm, degni dei fratelli maggiori)... evidentemente ora che ha "assaggiato" la CO2 atmosferica non ne vuole fare più a meno.

Mi chiedevo però, è possibile fare qualcosa, ad esempio con potature mirate, per costringerla a tornare nella forma originaria che non dovrebbe superare i 25 cm?
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Shadow
Ex-moderatore
Messaggi: 7301
Iscritto il: 19/10/13, 13:08

Re: Educare un Echinodorus

Messaggio di Shadow » 04/11/2014, 20:07

Tsar, avevo un echino in un 60 litri centrale che da sola riempiva mezza vasca, mi sembrava bella, ora ce l'ho nel 330 litri.
mai vista pianta più bella
Bisogna accettare le critiche perchè sono il miglior modo di imparare

"Ji-Ta-Kyo-Ei" [Noi e gli altri insieme per progredire, Jigoro Kano]

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Educare un Echinodorus

Messaggio di Tsar » 04/11/2014, 21:34

Sfondi una porta aperta con me, Shadow, adoro gli Echinodorus! :))
Infatti sono tutti nel 240 litri amazzonico e la posizione d'onore ce l'ha proprio un'immenso Echinodorus cordifolius, che poi è proprio uno dei motivi per cui ho deciso di rimuovere il coperchio alla vasca. ;)
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Educare un Echinodorus

Messaggio di Rox » 05/11/2014, 2:03

Tsar ha scritto:la posizione d'onore ce l'ha proprio un'immenso Echinodorus cordifolius
Credo che tu sia poco aggiornato, ma è anche colpa mia che non l'ho scritto nell'articolo.

L'Echinodorus schlueteri non esiste più dal 2010, o forse 2011.
Oggi quel nome è accettato come sinonimo, indovina un po'...
► Mostra testo
Forse adesso capisci perché esce dall'acqua. Se lo lasci fare supera il metro! :D
Quella crescita su taglia media, che a te sembra "da manuale", è probabilmente legata a qualche carenza.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Educare un Echinodorus

Messaggio di Tsar » 05/11/2014, 2:11

Cioè ho ben quattro (!!!) Echinodorus cordifolius in acquario???? :((
E adesso?

Domani, con le luci accese, faccio qualche foto per conferma :-s
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Educare un Echinodorus

Messaggio di Rox » 05/11/2014, 3:07

Tsar ha scritto:faccio qualche foto per conferma :-s
Fai tutte le foto che vuoi, ma è inutile...
Echinodorus_schlueteri.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: Educare un Echinodorus

Messaggio di lucazio00 » 05/11/2014, 10:58

Meglio così: meno specie = meno confusione! :-bd
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Educare un Echinodorus

Messaggio di Tsar » 07/11/2014, 12:09

Rox ha scritto:Fai tutte le foto che vuoi, ma è inutile...
Magari quella che mi hanno dato come E.schlueteri, in realtà è altro. 8-|

Ecco le foto:
Echinodorus foglie sommerse.jpg
Echinodorus foglia emersa.jpg
Le foglie emerse sono circa 3/4 della mia mano
Echinodorus Cordifolius 1.jpg
Echinodorus Cordifolius 2.jpg
In questo caso le foglie emerse sono dei padelloni ben più grandi della mia mano
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Educare un Echinodorus

Messaggio di Rox » 07/11/2014, 13:21

Tsar ha scritto:Magari quella che mi hanno dato come E.schlueteri, in realtà è altro. 8-|
A me sembra proprio un cordifolius, ma va detto...
  • 1) ...che l'Echinodorus è il genere più sputtanato tra tutte le piante d'acquario.
    In commercio, il numero delle cultivar supera abbondantemente quello delle specie naturali.

    2) ...che c'è un motivo, se gli scienziati si scazzottano da 200 anni: si tratta di piante che assumono forme diverse secondo l'ambiente che trovano.
    Oggi è tutto facile, con l'esame del DNA, ma fino a qualche anno fa non era così.
E' capitato, talvolta, che un nuovo Echinodorus, separato dalla pianta madre ma rimasto nello stesso acquario, abbia assunto sembianze diverse.
Magari era solo più vicino al getto della pompa, oppure in una zona dove il terreno era meno sfruttato...
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
Tsar (07/11/2014, 23:37)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Educare un Echinodorus

Messaggio di Tsar » 07/11/2014, 23:36

Vabbè, grazie mille. :)
Vedo come si mette la situazione ma se diventa ingestibile dovrò darle via e tenere solo un E.cordifolius. b-(
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti