Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Tonkita

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 24/02/17, 16:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Biella
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Inerte Quarzo della Aquoss
- Flora: Echinodorus Bleheri;
Bacopia Caroliniana;
Egerdia Densa;
Vesiculiaria Montagnei;
Ludwigia Inclinata Cuba;
Cabomba Caroliniana.
- Fauna: Corydoras Arcuatus 6
Gyrinocheilus Aymonery 2
Guppy M 2 - Guppy F 4
Platy M 3 - Platy F 3
Neon 10
- Altre informazioni: Acquario Jewell Rio 125
Avviato il 25/02/2017
Acqua di rubinetto
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tonkita » 03/03/2017, 18:23
Ciao a tutti, ho cercato di fare una foto alla mia egeria per farvi vedere il suo aspetto attuale. Da oggi sembra avere proprio una cattiva cera. Le foglioline, sopratutto in basso, stanno diventando un po' marroncine. Secondo voi a cosa è dovuto?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Tonkita
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 03/03/2017, 21:11
Potrebbe essere anche la luce insufficiente..

cuttlebone
-
Tonkita

- Messaggi: 43
- Messaggi: 43
- Iscritto il: 24/02/17, 16:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Biella
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 56
- Riflettori: No
- Fondo: Fondo Inerte Quarzo della Aquoss
- Flora: Echinodorus Bleheri;
Bacopia Caroliniana;
Egerdia Densa;
Vesiculiaria Montagnei;
Ludwigia Inclinata Cuba;
Cabomba Caroliniana.
- Fauna: Corydoras Arcuatus 6
Gyrinocheilus Aymonery 2
Guppy M 2 - Guppy F 4
Platy M 3 - Platy F 3
Neon 10
- Altre informazioni: Acquario Jewell Rio 125
Avviato il 25/02/2017
Acqua di rubinetto
-
Grazie inviati:
3
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Tonkita » 04/03/2017, 0:42
Per ora siccome l'acquario è in maturazione l'illuminazione è in funzione solo 3 ore al giorno.
Tonkita
-
FedericoF
- Messaggi: 10533
- Messaggi: 10533
- Ringraziato: 988
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 320
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 212
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama + sabbia quarzifera
-
Grazie inviati:
501
-
Grazie ricevuti:
988
Messaggio
di FedericoF » 04/03/2017, 7:25
Tonkita ha scritto:Per ora siccome l'acquario è in maturazione l'illuminazione è in funzione solo 3 ore al giorno.
Da quanto è in vasca l'egeria?
Metti 4 ore...
Comunque Cuttle intendeva la luce come potenza, non periodo.
Io la lascerei galleggiare finché non si adatta, lasciandola a galla si adatta prima. Fai così per tutte le piante
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
FedericoF
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 12 ospiti