Egeria densa

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Egeria densa

Messaggio di Forcellone » 23/10/2014, 12:42

Ragazzi scusate se chiedo a destra e sinistra, sto aspettando che la vasca maturi e leggo.. leggo... leggo, ma in questa fase posso inserire questa pianta Egeria densa. Se poi il pesce la mangia Ok, buon appetito a lui.

So che ha delle esigenze di luce, CO2 e concimi, ma purtroppo sono partito al contrario e non so cosa fare, in vasca c'è un pesciolino cometa subunkin e due ampullarie e le piante che sono nel profilo. Se tutto funzionava un domani volevo inserire un secondo pesce identico , o magari una vasca di guppy.

So che questo tipo di piante aiutano la vasca, ma forse deve essere completa prima delle cose dette sopra.
La CO2 è tolta, ma se la devo inserire è un attimo, un concime liquido è sotto il mobiletto, le luce c'è una sorta di progetto con 3 lampade fermo nell'attesa di sapere cosa fare al momento giusto.

Sono incasinato, so che devo modificare la vasca ma non so come e quando e da dove cominciare. :D
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3790
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Egeria densa

Messaggio di Specy » 23/10/2014, 12:59

L'Egeria densa, la puoi inserire sin da subito, però necessità di CO2.
Considera che la si può realizzare con costi modesti. Sul nostro portale trovi ottimi articoli al riguardo.
Intanto ti suggerirei di aspettare la fine della maturazione della vasca prima di inserire altri pesci.
I pinnuti inseriti in vasca prima della maturazione della vasca, sono a rischi a causa del cosiddetto "picco dei nitriti", ma forse te lo avevo già detto in un'altro topic, o sbaglio?

Scusate gli errori sono in movimento
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: Egeria densa

Messaggio di Jovy1985 » 23/10/2014, 13:25

Ciao Forcellone!
Per iniziare ti dico che o hai un pesce cometa, o uno shubunkin! :D se ha una livrea multicolore (ovvero se è calico) è uno shubunkin quasi certamente.
Per quel che riguarda l egeria la CO2 è gradita, ma non essenziale.
Innanzitutto la potresti fare crescere galleggiante, e quindi la CO2 la andrebbe a pescare dall aria.
In alternativa, è una delle piante maggiormente specializzate nella decalcificazione biogena ,ovvero riesce a ottenere il carbonio direttamente dall acqua
:-

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Egeria densa

Messaggio di Forcellone » 23/10/2014, 13:42

Jovy1985 ha scritto:cometa, o uno shubunkin
Confermo, è un incrocio tra un cometa e un shunbunkin.

Questo ha le pinne lunghe "quasi" come il primo ed è maculato come il secondo.

Ho avuto i cometa, questo è' una via di mezzo.
Nel negozio cerano anche dei piccoli dell'uno e dell'altro, ma i "puri" hanno delle differenze dal mio.

Se ne esco fuori ne prendo un secondo, altrimenti solo guppy.

Per cui se trovo questa pianta potrei inserirla senza stravolgere nulla per adesso, vedo cosa accade, se il pesce la mangia o se vive decentemente in vasca così come è adesso, magari la metto dove ho più luce ho un posticino libero per lei.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Egeria densa

Messaggio di Forcellone » 23/10/2014, 13:44

Specy ha scritto:però necessità di CO2 [\sub]. Considera che la si può realizzare con costi modesti. Sul nostro portale trovi ottimi articoli al riguardo.
Ora è smontata ma è un secondo rimontarla.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: R: Egeria densa

Messaggio di Jovy1985 » 23/10/2014, 14:22

Forcellone ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:cometa, o uno shubunkin
Confermo, è un incrocio tra un cometa e un shunbunkin.

Questo ha le pinne lunghe "quasi" come il primo ed è maculato come il secondo.

Ho avuto i cometa, questo è' una via di mezzo.
Chiudo l OT :D probabilmente allora è un american shubunkin :-bd
:-

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Egeria densa

Messaggio di cristianoroma » 23/10/2014, 14:52

Ti dico la mia esperienza visto che ho circa una 20ina di steli in soli 20 litri :))

Esteticamente è una pianta anche bella da vedere, è quella che preferisco nel mio acquario, sarà per il fatto che mi cresce molto e rigogliosa...
La pianta con la giusta quantità di CO2 ha una crescita molto veloce, considera che mi è arrivata a crescere anche 2 cm in una sola notte!
Ovviamente gli servono anche i nutrienti in colonna.
A nitrati alti ho avuto conferma che cresce in maniera molto rigogliosa, ho un carico organico davvero ridotto visto che allevo nanofish, quindi ho risolto facendo sciogliere metà stick npk 12-12-12 in modo da avere fosforo e azoto in gran quantità, visto che altrimenti non avrei quasi nulla.

Per una settimana circa non ho utilizzato ne CO2 ne stick, il risultato è stata una crescita moooolto lenta e soprattutto un aspetto che esteticamente non mi piaceva, steli con internodi molto lunghi e foglie sottili.
Quindi garantiscile sia CO2 che nutrienti in gran quantità, tanto assorbe tutto :D

Gli serve abbastanza luce per crescere, infatti nelle parti più in ombra ho notato che cresce più lentamente e con foglie molto più piccole.

ti dico che con l egeria il mio picco di NO2- è stato 0,1 ..il nulla praticamente :))
oltretutto pur utilizzando stick con azoto 12 e dare cibo 3 volte al giorno ho i nitrati sempre a 5 mg/l .. anche meno....
praticamente come ti dicevo si pappa tutto :D

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Egeria densa

Messaggio di Forcellone » 23/10/2014, 18:33

Jovy1985 ha scritto:
Forcellone ha scritto:
Jovy1985 ha scritto:cometa, o uno shubunkin
Confermo, è un incrocio tra un cometa e un shunbunkin.

Questo ha le pinne lunghe "quasi" come il primo ed è maculato come il secondo.

Ho avuto i cometa, questo è' una via di mezzo.
Chiudo l OT :D probabilmente allora è un american shubunkin :-bd
come posso verifico, poi ti faccio sapere . se riesco a fargli una foto la posto,, non e' facile. e' sempre in movento.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Egeria densa

Messaggio di Rox » 23/10/2014, 18:42

Jovy1985 ha scritto:riesce a ottenere il carbonio direttamente dall acqua
Vedo che su questo punto non sono tutti d'accordo. :D

L'Egeria densa è una delle piante più specializzate, nella decalcificazione biogena, ma il processo richiede un sacco di energia e la pianta preferisce evitarlo, se trova la CO2.

Quando si dice che ha una crescita rapidissima, ci si riferisce ad acquari con CO2; altrimenti rallenta parecchio.

P.S.
Jovy e Forcellone, paracadutatevi immediatamente in "Carassi". :-q
In sezione "Piante" non ce li voglio, i vostri stramaledetti pesci rossi...
...che se le mangiano! :-l
:ymdevil: :ymdevil: :ymdevil:
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Forcellone
star3
Messaggi: 1736
Iscritto il: 10/10/14, 13:18

Re: Egeria densa

Messaggio di Forcellone » 23/10/2014, 21:23

Ciao Rox, fare una caz___ in più o una in meno, non mi cambia molto. Dopo questa non vi rompo più e svuoto tutto. :-bd

Ho scoperto che forse non esiste neppure il cometa shubunkin, ma è una sorta di Americano non so cosa..... =)) Non ho neppure più voglia di andare a vedere cosa sia. =))
Ma che cavolo dicono sti negozianti di pesci ecc.

Oggi ho preso delle piantine e l'ho inserite, se l'Americano se la pappa .... spero che faccia una mega indigestione, così me lo levo dalle scatole.
Per adesso gli ha girato intorno...... e non ha toccato nulla, gli avevo dato prima una bistecchina per affamarlo.

Ho fatto delle foto ma non è facile non si ferma un secondo.
Si vede il predatore un po' "malino" e la preda sullo sfondo.
Dimenticavo, si vedono anche le alghe sulle foglie. Alcune foglie le ho tolte si stavano anche ingiallendo forse i postumi del trattamento fatto con il medicinale o la vecchiaia. Boo...
Trovato che alghe sono, le Diatomee, visto cosa devo fare, nulla, all'ora la luce la accendo a 4 ore.

Ciao e buona notte a tutti.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di Forcellone il 23/10/2014, 21:38, modificato 1 volta in totale.
La calma salva l'acquario, anzi... quello che c'è dentro. Mani in tasca e zero panico :-bd

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti