Egeria e Limnophila... allelopatia a me sconosciuta.
- ManuelArrigoni
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 08/12/15, 9:51
-
Profilo Completo
Egeria e Limnophila... allelopatia a me sconosciuta.
Ho inserito queste due piante nel mio acquario senza sapere che una contrasta l'altra nella loro crescita. Le ho in misura 50% 50% tra le due specie.
Nel forum mi avete consigliato di eliminarne una per non creare antagonismi e penso di tenere la Limnophila.
Inizialmente avevo l'intenzione di riempire lo spazio che ci sarà dopo la rimozione della Egeria con altra Limnophila ma mi son chiesto quali altre specie di piante a crescita rapida posso inserire nel mio acquario senza che entrino in competizione tra di loro?
Altre specie presenti, bacopa, microsorum, lagenandra, anubias.
Cosa mi consigliate?
Nel forum mi avete consigliato di eliminarne una per non creare antagonismi e penso di tenere la Limnophila.
Inizialmente avevo l'intenzione di riempire lo spazio che ci sarà dopo la rimozione della Egeria con altra Limnophila ma mi son chiesto quali altre specie di piante a crescita rapida posso inserire nel mio acquario senza che entrino in competizione tra di loro?
Altre specie presenti, bacopa, microsorum, lagenandra, anubias.
Cosa mi consigliate?
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Egeria e Limnophila... allelopatia a me sconosciuta.
Il problema era tra le due, diciamo che scegliendo ora solo limnophila, poi mettere, del Myriophyllum, casomai Mattogrossense così se lo metti sotto la luce è dosi il ferro giusto ti può dare anche un tono di rosso. Il tuo problema però è la luce 48w anche se LED su tutti i tuoi litri sono pochi, conviene poter modificare.
Hydrocotyle è anche un'altra pianta.
Ma prima di tutto dosi CO2? Con cosa fertilizzi?
Hydrocotyle è anche un'altra pianta.
Ma prima di tutto dosi CO2? Con cosa fertilizzi?
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- ManuelArrigoni
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 08/12/15, 9:51
-
Profilo Completo
Re: Egeria e Limnophila... allelopatia a me sconosciuta.
Utilizzo CO2 con bombole usa e getta. Confronto KH e pH per rimanere nel campo "alto" della somministrazione.
Come fertilizzante uso protocollo PMDD.
In realtà su un fotoperiodo di 8 ore raggiungo i 48W solo per due ore, infatti la fitostimolante la tengo accesa solo due ore, per il resto è spenta e i watt scendono a 30W. Se la tengo accesa per tutte le 8 ore mi si formano delle alghe.
Attualmente sono in fase di cambiamento nella gestione dell'acquario grazie ai preziosi consigli del forum.
Pertanto sto sostituendo i neon con una gradazione da 6700°K, dove poi ridurrò il fotoperiodo a 6 ore per poi tornare gradualmente a 8h/9h con la fitostimolante accesa.
Domani penso di riuscire a rimuovere la Egeria e a inserire altra Limnophila o le due specie da te indicate se riesco a trovarle.
Ora le foglie della Bacopa che si trovano più vicino alla luce tendono a prendere una colorazioe rossiccia.
Grazie delle info sulle specie compatibili, senza allelopatia, con la Limnophila.
Come fertilizzante uso protocollo PMDD.
In realtà su un fotoperiodo di 8 ore raggiungo i 48W solo per due ore, infatti la fitostimolante la tengo accesa solo due ore, per il resto è spenta e i watt scendono a 30W. Se la tengo accesa per tutte le 8 ore mi si formano delle alghe.
Attualmente sono in fase di cambiamento nella gestione dell'acquario grazie ai preziosi consigli del forum.
Pertanto sto sostituendo i neon con una gradazione da 6700°K, dove poi ridurrò il fotoperiodo a 6 ore per poi tornare gradualmente a 8h/9h con la fitostimolante accesa.
Domani penso di riuscire a rimuovere la Egeria e a inserire altra Limnophila o le due specie da te indicate se riesco a trovarle.
Ora le foglie della Bacopa che si trovano più vicino alla luce tendono a prendere una colorazioe rossiccia.
Grazie delle info sulle specie compatibili, senza allelopatia, con la Limnophila.
- giampy77
- Messaggi: 5972
- Iscritto il: 26/04/14, 23:10
-
Profilo Completo
Re: Egeria e Limnophila... allelopatia a me sconosciuta.
Secondo me devi aumentare un po il wattagio, 30 su 130 litri sobo veramente pochi
La misura dell'intelligenza è data dalla capacità di cambiare quando è necessario. Albert Einstein
- ManuelArrigoni
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 08/12/15, 9:51
-
Profilo Completo
Re: Egeria e Limnophila... allelopatia a me sconosciuta.
Oggi ho eseguito il lavoro
Rimosso l'Egeria e al suo posto ho piantato (si dice così?) della Limnophila heterophylla.
Ho sostituito i neon montando quelli da 6700°K x 2 da 46 cm + fitostimolante da 61 cm per un totale di 48W.
Vediamo ora come crescono le nuove piante e tengo sotto controllo le alghe.

Rimosso l'Egeria e al suo posto ho piantato (si dice così?) della Limnophila heterophylla.
Ho sostituito i neon montando quelli da 6700°K x 2 da 46 cm + fitostimolante da 61 cm per un totale di 48W.
Vediamo ora come crescono le nuove piante e tengo sotto controllo le alghe.
- GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
Profilo Completo
Re: Egeria e Limnophila... allelopatia a me sconosciuta.
Riparti con fotoperiodo ridotto. 

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. 

- ManuelArrigoni
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 08/12/15, 9:51
-
Profilo Completo
Re: Egeria e Limnophila... allelopatia a me sconosciuta.
si oggi parto con 6 ore, intanto monitoro crescita delle piante ed eventuale crescita di alghe. Se tutto ok tra una settimana aumento di 30 min e ripeto le stesse operazioni fino ad arrivare ad un fotoperiodo di 8h/9h.GiuseppeA ha scritto:Riparti con fotoperiodo ridotto.
- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Egeria e Limnophila... allelopatia a me sconosciuta.
laManuelArrigoni ha scritto:si oggi parto con 6 ore, intanto monitoro crescita delle piante ed eventuale crescita di alghe. Se tutto ok tra una settimana aumento di 30 min e ripeto le stesse operazioni fino ad arrivare ad un fotoperiodo di 8h/9h.GiuseppeA ha scritto:Riparti con fotoperiodo ridotto.
Durata del fotoperiodo te la darà la Limnophila.
Quando è satura di luce, chiude le corolle come un ombrello al contrario [emoji6]
- Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
- ManuelArrigoni (13/12/2015, 9:52)
"Fotti il sistema. Studia!"
- ManuelArrigoni
- Messaggi: 301
- Iscritto il: 08/12/15, 9:51
-
Profilo Completo
Re: Egeria e Limnophila... allelopatia a me sconosciuta.
Quindi per il fotoperiodo completo mi baserò su quella! fantastico!
Vedo le sue corolle chiuse di notte ma non sapevo che le chiudesse anche quando ha ricevuto sufficiente illuminazione.
Vedo le sue corolle chiuse di notte ma non sapevo che le chiudesse anche quando ha ricevuto sufficiente illuminazione.

- cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
Profilo Completo
Re: Egeria e Limnophila... allelopatia a me sconosciuta.
Lo faceva dove ho l'effetto tramonto, e inizialmente pensavo che fosse un comportamento indotto dalla progressiva riduzione della luce.ManuelArrigoni ha scritto:Quindi per il fotoperiodo completo mi baserò su quella! fantastico!
Vedo le sue corolle chiuse di notte ma non sapevo che le chiudesse anche quando ha ricevuto sufficiente illuminazione.
Invece, ho visto che lo fa anche nel Caridinaio, dove la luce si spegne di colpo [emoji6]
"Fotti il sistema. Studia!"
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti