Mr.Fix ha scritto:Non so capacitarmi del perchè
L'
Egeria densa è l'equivalente americana del
Pogostemon stellatus. Credo siano le due piante acquatiche più adattabili del Mondo.
Quello è il suo modo di adattarsi, non è nè malata nè indebolita.
Il fusto eretto, che vediamo sempre in negozio al momento dell'acquisto, è una trovata commerciale per farla vendere di più.
Non è mai così, né in acquario, né in Natura. Per ottenere quell'aspetto occorrono condizioni che si possono ottenere soltanto in serra, artificialmente.
Con vari trucchi chimici, costringono la pianta ad assimilare ingenti quantità di calcio, che lei accumula nello stelo producendo quel fusto innaturale.
Pur essendo una delle specie più rapide, di cui è considerata quasi un simbolo, la velocità di crescita più bassa si ha proprio nei primi tempi, quando tutto quel calcio ostacola l'assorbimento di altri nutrienti.
Se l'acqua è un po' duretta, con GH 10-12 o anche più, ci possono volere mesi prima che smaltisca tutto l'accumulo.
DxGx ha scritto:Ma quella è la najas? mi sembra che ha le foglie troppo lunghe e sottili.
Non è così che si distingue la
najas. Le foglie cambiano aspetto secondo le condizioni.
La differenza è la dentellatura dei margini: sulla
najas c'è, sulla
densa no.
Questa qui sotto è un caso eccezionale di
Egeria najas, con una
dentellatura estrema, ottenibile solo con un pH sotto il 6.
La mostro proprio perché mi serve come esempio.
