egeria "floscia"

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Mr.Fix
star3
Messaggi: 260
Iscritto il: 20/10/13, 6:10

egeria "floscia"

Messaggio di Mr.Fix » 07/01/2014, 20:48

Dopo mesi che l'Egeria cresceva molto e con il portamento bello eretto, ultimamente ha questa
tendenza a sdraiarsi e non cerca più il pelo dell'acqua.
Ho provato a togliere la pianta madre ed a ripiantare gli apici ma la situazione è rimasta immutata :(
Allego un paio di foto (come al solito pessime :-l ) per cercare di rendere l'idea:
egeria.jpg
egeria 2.jpg
Non so capacitarmi del perchè :-s forse una carenza nell'alimentazione oppure allelopatia?
Se potete datemi consigli sul da fare.
Un grazie anticipato e ciao.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non si smette di giocare quando si diventa vecchi, ma si diventa vecchi quando si smette di giocare.

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: egeria

Messaggio di DxGx » 07/01/2014, 21:09

Forse hai aumentato la luce e quindi non ha più bisogno di arrivare in superficie?

Ma quella è la najas? mi sembra che ha le foglie troppo lunghe e sottili.
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: egeria

Messaggio di Rox » 07/01/2014, 22:29

Mr.Fix ha scritto:Non so capacitarmi del perchè
L'Egeria densa è l'equivalente americana del Pogostemon stellatus. Credo siano le due piante acquatiche più adattabili del Mondo.
Quello è il suo modo di adattarsi, non è nè malata nè indebolita.

Il fusto eretto, che vediamo sempre in negozio al momento dell'acquisto, è una trovata commerciale per farla vendere di più.
Non è mai così, né in acquario, né in Natura. Per ottenere quell'aspetto occorrono condizioni che si possono ottenere soltanto in serra, artificialmente.
Con vari trucchi chimici, costringono la pianta ad assimilare ingenti quantità di calcio, che lei accumula nello stelo producendo quel fusto innaturale.

Pur essendo una delle specie più rapide, di cui è considerata quasi un simbolo, la velocità di crescita più bassa si ha proprio nei primi tempi, quando tutto quel calcio ostacola l'assorbimento di altri nutrienti.
Se l'acqua è un po' duretta, con GH 10-12 o anche più, ci possono volere mesi prima che smaltisca tutto l'accumulo.
DxGx ha scritto:Ma quella è la najas? mi sembra che ha le foglie troppo lunghe e sottili.
Non è così che si distingue la najas. Le foglie cambiano aspetto secondo le condizioni.
La differenza è la dentellatura dei margini: sulla najas c'è, sulla densa no.

Questa qui sotto è un caso eccezionale di Egeria najas, con una dentellatura estrema, ottenibile solo con un pH sotto il 6.
La mostro proprio perché mi serve come esempio.

Immagine
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio (totale 2):
lucazio00 (08/01/2014, 9:39) • DxGx (08/01/2014, 9:51)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Mr.Fix
star3
Messaggi: 260
Iscritto il: 20/10/13, 6:10

Re: egeria

Messaggio di Mr.Fix » 08/01/2014, 6:53

Rox ha scritto:non è nè malata nè indebolita.
Bene, mi ero preoccupato inutilmente; lascio che natura faccia il suo corso :D
DxGx ha scritto:Ma quella è la najas?
Stando alla spiegazione di Rox dovrebbe essere Egeria densa
Non si smette di giocare quando si diventa vecchi, ma si diventa vecchi quando si smette di giocare.

Avatar utente
DxGx
Amministratore
Messaggi: 6561
Iscritto il: 20/10/13, 20:22

Re: egeria

Messaggio di DxGx » 08/01/2014, 9:53

Ah ecco!

Infatti avevo letto l'articolo ma pensavo che da così lontano non si vedesse la differenza delle foglie.

E' la seconda volta che provo a dare un parere su un'Egeria e sbaglio :))

Non ne ho ancora vista una uguale (simile) ad un'altra... adattamento... già! ;)
Chiamatemi Nio, AntoNio

"Per non essere d'accordo non serve essere sgradevoli."

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Ciosoto e 5 ospiti