Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
manubdriider

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/11/14, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Andria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama Sabbia chiara fine
- Flora: Eleocharis sp mini-Echinodorus tenellus-Egeria najas-
- Altre informazioni: CO2 c/sistema Venturi 25/bolle min
inserito 2 CFL da 26 W 6400K cambiato i tubi in dotazione con 2 da 24W 6500K inserito luce notturna (lunetta Osram)
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di manubdriider » 24/02/2015, 15:38

Sono sempre stato attratto dalle piante in generale. Questa acquatica Egeria Najas inserita nella mia vasca in maturazione mi stupisce ogni giorno . L' ho inserita il 19/02 il 20/02 già notavo delle bollicine finissime che uscivano dalla pianta, forse qualche punto si era rotta!! Ma giorni dopo continuava quasi sempre alla stessa ora dopo 5 ore di luce . Ogni volta che la guardi sembra che è cresciuta fino ad oggi notavo dei fili bianchi che scendevano giù . Vicino alla vasca non me ne sono accorto finchè non ho visto le foto e notavo dei nuovi germogli all'inizio dei fili bianchi penzolanti . Adesso inizio a capire le piante a crescita rapida ma quasta mi sembra una SUPER . Qualche consiglio da chi c'è l' ha in vasca perchè su questa non riesco a trovare molto !!!
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
CIA°O°
manubdriider
-
pippove

- Messaggi: 2964
- Messaggi: 2964
- Ringraziato: 118
- Iscritto il: 01/01/15, 17:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Marcon (VE)
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: (81x36x50)
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 72
- Lumen: 6.133
- Temp. colore: 4.000, 6.800 e 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato
- Flora: Limnophila hippuridoides
Saururus cernuus
Nesea sp.Gold
Cryptocoryne wendtii lucens
Criptocoryne wendtii brown
Cryptocoryne albida brown
Cryptocoryne parva
Ludwigia palustris super red
Hemianthus callitricoides
Microsorum windelow
Microsorum narrow leaf
Ceratophyllum demersum
Legenandra meeboldi
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila polisperma
Juncus repens
Pogostemon stellatus
- Fauna: 6 pelvicachromis pulcher
17 Paracheirodon innesi
3 Chrossocheilus siamensis
- Altre informazioni: CO2 impianto askoll con diffusore askoll pro green e bombola ricaricabile 2 kg
-
Grazie inviati:
246
-
Grazie ricevuti:
118
Messaggio
di pippove » 24/02/2015, 15:41
Non mi sembra Egeria najas ma densa.
Ultima modifica di
pippove il 24/02/2015, 15:49, modificato 2 volte in totale.
HO AGGIUNTO IL CIFO AZOTO!!
pippove
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 24/02/2015, 15:45
Quella è un
regalo della natura..egeria densa..leggiti l'articolo lo troverai interessante..
Per i "fili" che vedi sono delle radici che usa per trovare nutrimento più in fretta..a me in una settimana cresce di circa 10/12 cm..ne ho potato degli steli che ho volutamente lasciato crescere che era lunghi quasi un metro

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
lucazio00
- Messaggi: 14517
- Messaggi: 14517
- Ringraziato: 2455
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Terni
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 84
- Lumen: 7980
- Temp. colore: 5500
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia Dennerle rosso mattone
- Flora: Bacopa caroliniana
Bacopa monnieri
Ceratophyllum demersum
Lobelia cardinalis
Ludwigia repens "Rubin"
Myriophyllum sp.
- Fauna: Poecilia reticulata
Poecilia sphenops
Xiphophorus hellerii
Xiphophorus maculatus
- Secondo Acquario: 50 litri con guppy
Egeria densa
Sagittaria subulata
Echinodorus x barthii
Echinodorus cordifolius "Harbich"
Hydrocotyle leucocephala
-
Grazie inviati:
619
-
Grazie ricevuti:
2455
Messaggio
di lucazio00 » 24/02/2015, 16:58
Per me è najas...perchè ha foglie strette e curvate!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
lucazio00
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 24/02/2015, 17:04
lucazio00 ha scritto:Per me è najas...perchè ha foglie strette e curvate!
Q8. Ce l'ho anch'io ed è uguale, anzi, più bella [emoji39]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 24/02/2015, 17:05
Guardando bene effettivamente sembra Najas..

ero di fretta e non sono stato attento...
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
cuttlebone
- Messaggi: 16781
- Messaggi: 16781
- Ringraziato: 1555
- Iscritto il: 15/04/14, 15:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Susa, Vicenza, fra poco Spagna
- Quanti litri è: 60
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 110
- Temp. colore: 3.8, 6.5, 7.0, 8.0 K
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte, PMDD, stick NPK
- Flora: Pothos,
Filodendro,
Papiro
Spathyphillum
Najas guafalupensis
Anthurium
Phyllanthus fluitans
Pistia strationes
Salvinia natans
Limnobium lævigatum
- Fauna: Poecilia wingei, neocaridine davidi, m. Betta spkendens, varie Planorbis, Planorbarius, Lymnaea, Physia, Melanoides;
- Altre informazioni: Senza filtro né CO2, riscaldatore per il Betta.
Foto periodo 12-22 più alba tramonto;
110W/11K Lumen, effetto luna;
Acqua pH 7,5 ~ KH 5~ GH 8, PO43- ~ 0,5 NO3- 15, cond. ~500 µS;
stick NPK Compo (con OE)
1 Cubo 30 lt acque scure con Betta splendens e 4 Boraras brigittæ;
1 Caridinaio Neocaridina
TUTTI SENZA FILTRO
1 stagno 300 lt, Carassi e Shubunkin, completamente naturale, piantumato, senza filtri, nè pompe.
1 stagno naturale da 200 litri e carassi.
-
Grazie inviati:
453
-
Grazie ricevuti:
1555
Messaggio
di cuttlebone » 24/02/2015, 17:07
GiuseppeA ha scritto:Guardando bene effettivamente sembra Najas..

ero di fretta e non sono stato attento...
Ha ingannato tanti, soprattutto quando è molto rigogliosa...
Se non la guardi da vicino, è facile che induca in errore [emoji106]
"Fotti il sistema. Studia!"
cuttlebone
-
manubdriider

- Messaggi: 152
- Messaggi: 152
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 09/11/14, 9:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Andria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 94
- Temp. colore: 6500K
- Riflettori: No
- Fondo: Akadama Sabbia chiara fine
- Flora: Eleocharis sp mini-Echinodorus tenellus-Egeria najas-
- Altre informazioni: CO2 c/sistema Venturi 25/bolle min
inserito 2 CFL da 26 W 6400K cambiato i tubi in dotazione con 2 da 24W 6500K inserito luce notturna (lunetta Osram)
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di manubdriider » 24/02/2015, 17:14
Si ragazzi scusate non avete fatto il gioco "non è un 'Egeria densa" ......
cuttlebone ha scritto:
Q8. Ce l'ho anch'io ed è uguale, anzi, più bella [emoji39]
Certo cuttlebone che la tua è + bella ma la mia sicuramente sempre sotto i Vs consigli diventerà + bella

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ultima modifica di
manubdriider il 24/02/2015, 17:19, modificato 1 volta in totale.
CIA°O°
manubdriider
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 24/02/2015, 17:19
I "fili" bianche che vedi sono radici avventizie da dove parte la nuova pianta e da dove prende il nutrimento di cui a bisogno..più si avvicina alla superficie più trova CO2 e luce in abbondanza quindi cresce più veloce ed ha più "fame"
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 25/02/2015, 14:59
Quasi tutto ciò che hai letto sull'Egeria densa, nell'articolo, vale anche per l'Egeria najas.
Le uniche differenze sono sull'adattabilità.
La najas è più esigente, sulla temperatura (più alta) e sul pH (più basso.
In natura, queste differenze l'hanno confinata alla zona meridionale del Sudamerica, fino all'Amazzonia ma non oltre.
La densa, invece, è arrivata fino in Canada.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti