Egeria ribelle
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Egeria ribelle
Finalmente oggi ho avuto il tempo di fermarmi ad osservare con calma la mia vasca ed ho notato un anomalia e mi son fatto le mie domande....
L'egeria cresce in modo "non omogeneo" ovvero alcuni steli marciscono... Prima le foglie diventano scure, poi diventa scuro lo stelo mentre l'egeria ad una spanna di distanza cresce sana verde e rigogliosa...
Ora... Io mi son fatto le mie domande e una cosa mi è rimasta in testa... Cosa cambia tra i due gruppi di egeria? Quello che marcisce è piantato dove fino a luglio c'era la limnophila, molta limnophila... Può essere che sia quello il problema ?
L'egeria cresce in modo "non omogeneo" ovvero alcuni steli marciscono... Prima le foglie diventano scure, poi diventa scuro lo stelo mentre l'egeria ad una spanna di distanza cresce sana verde e rigogliosa...
Ora... Io mi son fatto le mie domande e una cosa mi è rimasta in testa... Cosa cambia tra i due gruppi di egeria? Quello che marcisce è piantato dove fino a luglio c'era la limnophila, molta limnophila... Può essere che sia quello il problema ?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Egeria ribelle
Se ne parla anche sull'articolo dell'egeria
Di solito basta tagliare la parte marcia e piantare quella sana e si risolve tutto
Di solito basta tagliare la parte marcia e piantare quella sana e si risolve tutto
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Egeria ribelle
Gia provato... È un pezzo che va avanti la cosa ma l'ho ignorata... Ora ho notato come la zona sia localizzata sempre in quella zona...Diego ha scritto:Se ne parla anche sull'articolo dell'egeria
Di solito basta tagliare la parte marcia e piantare quella sana e si risolve tutto
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Egeria ribelle
L'Egeria assorbe per foglia, quindi del fondo le interessa relativamente 
C'è qualche condizione diversa (movimento d'acqua, luce...)?

C'è qualche condizione diversa (movimento d'acqua, luce...)?
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Egeria ribelle
In quasi due anni di coltivazione mi è quasi sempre successo.
Dopo ogni potatura, il 50%—60% degli steli riprendeva la crescita senza neanche un'ora di stop. Il resto faceva gli apici come li hai tu e dopo qualche giorno arrivavano nuovi getti da questi steli, identici a quelli cresciuti da subito in forma.
Io ho sempre associato il fenomeno ad una competizione alimentare intraspecifica, la mia fertilizzazione non è mai stata maniacale al punti di cercare sempre di soddisfare ogni richiesta.
Penso che il problema sia associato ai microelementi e in minor rilevanza al ferro. Quando dosavo rinverdente col tappo e avevo parecchie GDA, non ricordo questi problemi.
Aggiungi pure che il problema si può associare a volte alla famosa marcescenza dal basso.
Da quando ho tolto il filtro e le concorrenti, la pianta non ha più avuto nemmemo il singhiozzo.
Dopo ogni potatura, il 50%—60% degli steli riprendeva la crescita senza neanche un'ora di stop. Il resto faceva gli apici come li hai tu e dopo qualche giorno arrivavano nuovi getti da questi steli, identici a quelli cresciuti da subito in forma.
Io ho sempre associato il fenomeno ad una competizione alimentare intraspecifica, la mia fertilizzazione non è mai stata maniacale al punti di cercare sempre di soddisfare ogni richiesta.
Penso che il problema sia associato ai microelementi e in minor rilevanza al ferro. Quando dosavo rinverdente col tappo e avevo parecchie GDA, non ricordo questi problemi.
Aggiungi pure che il problema si può associare a volte alla famosa marcescenza dal basso.
Da quando ho tolto il filtro e le concorrenti, la pianta non ha più avuto nemmemo il singhiozzo.
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Egeria ribelle
Mmmh... Quella che marcisce viene incontrata prima dalla corrente "riparando" l'altra ma è comunque molto lontana dalla mandata del filtro quindi la corrente di cui parlo è veramente minima...Diego ha scritto:L'Egeria assorbe per foglia, quindi del fondo le interessa relativamente
C'è qualche condizione diversa (movimento d'acqua, luce...)?
Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Egeria ribelle
Mah... L'Egeria non soffre molto il movimento dell'acqua. 

Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
- naftone1
- Messaggi: 4786
- Iscritto il: 15/07/15, 10:01
-
Profilo Completo
Re: Egeria ribelle
vero... ma io escluderei anche un problema di fertilizzazione perche sono nella stessa acqua insomma... questo restringe molto il campo... 

Mio padre era una persona di poche parole... un giorno mi disse: "figliolo"
- Sini
- Messaggi: 15851
- Iscritto il: 12/03/15, 9:33
-
Profilo Completo
Re: Egeria ribelle
Io esagererei un pochino col ferro...
I pesci non si possono inserire prima di un mese (almeno) senza cambi d'acqua né lavaggi del filtro.
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
Prima di qualsiasi acquisto, chiedi sul forum!
Noi, un branco di morti di fame che potano con le unghie...
- ocram
- Messaggi: 3443
- Iscritto il: 02/04/15, 10:14
-
Profilo Completo
Re: Egeria ribelle
Sono nella stessa acqua e mangiano nello stesso piatto. Se uno stelo ha la forchetta e l'altro il cucchiaio?
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...
Area X[/i]
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Google [Bot] e 7 ospiti