EGERIA???

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
matteo.cocodiamante
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 10/07/14, 17:33

Re: EGERIA???

Messaggio di matteo.cocodiamante » 09/11/2014, 17:46

comunque penso sia Najas... vedo minuscole dentellature.

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: EGERIA???

Messaggio di Rox » 10/11/2014, 1:26

Il vasetto con il grodan va eliminato.
E' pieno di fertilizzanti e ti sta inquinando l'acqua.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
matteo.cocodiamante
star3
Messaggi: 280
Iscritto il: 10/07/14, 17:33

Re: EGERIA???

Messaggio di matteo.cocodiamante » 10/11/2014, 12:03

Ah è grodan? Mi spiegheresti cos'è?

Lo ho buttato via. Gli steli d'egeria li ho messi a galleggiare nella vasca degli avannotti, però noto che la infastidiscono spesso.
Ho puntato sopra gli steli (a 20 cm) una lampadina da 3 watt LED. tenendo conto che la vasca è sotto la finestra è una illuminazione sufficiente?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: EGERIA???

Messaggio di Rox » 10/11/2014, 14:39

matteo.cocodiamante ha scritto:Ah è grodan? Mi spiegheresti cos'è?
E' il nome di un'azienda, dei settori agricoltura e giardinaggio.
Per quanto ne so, gli viene attribuita l'invenzione di questo materiale...

Immagine

...ovvero quello che hai trovato nel vasetto.
Non so nemmeno come si chiami veramente, ma tutti lo chiamano "il Grodan", proprio per quel Copyright che ci vedi sopra.

Un po' come la colla neoprenica, che tutti definiscono "il Bostik", dal nome dell'azienda che la inventò.

Sull'illuminazione, se tieni un Egeria galleggiante cresce pure con una candelina da compleanno. ;)
Se ci sono nutrienti, non la fermi nemmeno coi lanciafiamme. :))
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: EGERIA???

Messaggio di cuttlebone » 10/11/2014, 16:48

matteo.cocodiamante ha scritto:Ah è grodan? Mi spiegheresti cos'è?
Ne avevo lasciato un pezzo nelle radici di una pianta e mi ha mandato in casino la conducibilità per un mese....:(
"Fotti il sistema. Studia!"

Jovy1985
Ex-moderatore
Messaggi: 14754
Iscritto il: 19/10/13, 12:53

Re: EGERIA???

Messaggio di Jovy1985 » 10/11/2014, 17:00

Non solo...le aziende consigliano sempre di rimuoverlo accuratamente anche per la salute dei pesci, che potrebbero ingerirlo (sinceramente non ho mai verificato...quindi non saprei se esistono pesci così babbei :D )
:-

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14507
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: R: EGERIA???

Messaggio di lucazio00 » 10/11/2014, 17:01

Rox ha scritto:Il vasetto con il grodan va eliminato.
E' pieno di fertilizzanti e ti sta inquinando l'acqua.
Per la gioia delle mie piante lo strizzo proprio per rilasciare i fertilizzanti!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: EGERIA???

Messaggio di cuttlebone » 10/11/2014, 17:02

Ho visto personalmente pesci ed invertebrati "maneggiarlo", anche ingoiarlo e poi (fortunatamente) sputarlo...senza conseguenze.
Credo che bene non gli faccia. All'epoca, ne ignoravo il contenuto...;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Lux
star3
Messaggi: 104
Iscritto il: 08/10/14, 18:31

Re: EGERIA???

Messaggio di Lux » 10/11/2014, 17:26

Il grodan è lana di roccia. Molto utilizzata anche in edilizia come isolante termico e acustico. Oltre che nell'idroponica.

Io invece vorrei chiederti perchè usi l'acqua frizzante?

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3791
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: EGERIA???

Messaggio di Specy » 10/11/2014, 17:37

L'Egeria , laCabomba, il Myriophyllummi sono sempre arrivati ( dai negozi online ) con gli apici inferiori degli steli avvolti in un pezzo di normale spugna, anche quando l'ho acquistata nei negozzi della mia città.
Invece, il grodan l'ho sempre trovato che avvolgeva gli apici inferiori degli steli delle piante che radicano come l'Alternanthera, la Bacopa, l'Hydrocotyle, l'Anubias, ecc.. :)
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 6 ospiti