Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Eliogatto

- Messaggi: 99
- Messaggi: 99
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 06/01/18, 18:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Bacopa Caroliniana, Alternanthera rosaefolia, egeria densa, lemna minor, muschio, glossostigma.
- Fauna: 6 Paracheirodon simulans, 4 rasbore maculate, 2 neritine black helmet, planorbis, phisia, melanoides tubercolata, 1 Caridina japonica, almeno 50 neocaridine
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Eliogatto » 15/01/2018, 20:24
Le ho acquistate entrambe e commesso l'errore (ignaro dell'allelopatia) di tenerle nella stessa vasca per ben 2 volte (la prima volta sono partito con egeria e limnophila inserendole entrambe nello stesso momento, la seconda volta ho aggiunto l'egeria alla limnophila che era già presente in acquario).
Vince la limnophila \:D/ o l'egeria?
Risultato: in entrambi i casi ha stravinto la limnophila. Le condizioni di partenza erano in entrambi i casi acque molto dure e temperatura a circa 25 gradi e il numero di steli era circa uguale. Mi piacerebbe sapere, se qualcuno ha fatto lo stesso errore di mettere insieme le due piante, quale sia stato il risultato.
Trovo questa cosa dell'allelopatia veramente interessante (non ci si può non appassionare alla biologia e alla chimica avendo un acquario!).
Se c'è un esperto di biologia avrei 2 domande:
-Le sostanze allelopatiche rilasciate da una pianta si "riassorbono" naturalmente una volta tolta la pianta oppure è necessario cambiare l'acqua? Non avendolo fatto, dopo avere tolto la limnophila, potrebbe avere senso farlo ora, dopo un mese?
- più in generale (per curiosità personale), le sostanze allelopatiche vengono rilasciate sempre, indipendentemente dalla presenza o meno di una pianta "avversaria", oppure la pianta è, per così dire, "intelligente" e solo in quanto percepisca (chimicamente?) la presenza nelle vicinanze di una "concorrente" risponde a tale presenza rilasciando sostanze allelopatiche?
Eliogatto
-
Alechuck

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 28/08/16, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 4000k + 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma Rosanerving
Cryptocoriye Walkeri
Cryptocoryne Parva
Lucky Bambù
Lemna Minor
Riccia Fluantis
Hydrocotyle Leucocephala
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum
Christmas moss
- Fauna: 6 Caidina Multidentata
- Altre informazioni: Vasca avviata ad ottobre 2016 con 2 mesi di maturazione, fertilizzazione PMDD.
Illuminazione con barre LED non da acquariofilia.
-
Grazie inviati:
90
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Alechuck » 15/01/2018, 21:39
Sinceramente io le ho entrambe e crescono abbastanza bene, la Limnophila è più florida ma probabilmente perchè molto più estesa e presente da più tempo

Go BIG or go Home.
Alechuck
-
Eliogatto

- Messaggi: 99
- Messaggi: 99
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 06/01/18, 18:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Bacopa Caroliniana, Alternanthera rosaefolia, egeria densa, lemna minor, muschio, glossostigma.
- Fauna: 6 Paracheirodon simulans, 4 rasbore maculate, 2 neritine black helmet, planorbis, phisia, melanoides tubercolata, 1 Caridina japonica, almeno 50 neocaridine
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Eliogatto » 16/01/2018, 18:41
Alechuck ha scritto: ↑Sinceramente io le ho entrambe e crescono abbastanza bene, la Limnophila è più florida ma probabilmente perchè molto più estesa e presente da più tempo

Fantastico che da te crescano entrambe senza problemi. Per caso sono molto distanti l'una dall'altra in acquario? Probabile conti anche la distanza e la grandezza dell'acquario. Interessante però che anche da te la limnophila sia più florida anche se rimane l'ipotesi che sia perché presente da più tempo.
Eliogatto
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 16/01/2018, 18:50
Qualche anno fa anche io le inserii entrambe in acquario e non ci fu scampo per l'egeria

Posted with AF APP
Matty
-
Eliogatto

- Messaggi: 99
- Messaggi: 99
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 06/01/18, 18:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Bacopa Caroliniana, Alternanthera rosaefolia, egeria densa, lemna minor, muschio, glossostigma.
- Fauna: 6 Paracheirodon simulans, 4 rasbore maculate, 2 neritine black helmet, planorbis, phisia, melanoides tubercolata, 1 Caridina japonica, almeno 50 neocaridine
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Eliogatto » 16/01/2018, 18:52
Matty ha scritto: ↑Qualche anno fa anche io le inserii entrambe in acquario e non ci fu scampo per l'egeria

Dunque sempre più indizi sulla maggiore forza della limnophila.

Eliogatto
-
Alechuck

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 28/08/16, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 4000k + 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma Rosanerving
Cryptocoriye Walkeri
Cryptocoryne Parva
Lucky Bambù
Lemna Minor
Riccia Fluantis
Hydrocotyle Leucocephala
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum
Christmas moss
- Fauna: 6 Caidina Multidentata
- Altre informazioni: Vasca avviata ad ottobre 2016 con 2 mesi di maturazione, fertilizzazione PMDD.
Illuminazione con barre LED non da acquariofilia.
-
Grazie inviati:
90
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Alechuck » 16/01/2018, 20:09
Crescono una in fianco all'altra, anzi ci sono addirittura steli di Egeria che crescono in mezzo alla Limnophila, ti allego delle foto per dimostrare ciò che dico.
IMG_1395.JPG
IMG_1394.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Go BIG or go Home.
Alechuck
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 16/01/2018, 20:34
Alechuck ha scritto: ↑Crescono una in fianco all'altra, anzi ci sono addirittura steli di Egeria che crescono in mezzo alla Limnophila, ti allego delle foto per dimostrare ciò che dico.
IMG_1395.JPG
IMG_1394.JPG
Ogni quanto cambi l'acqua?
Posted with AF APP
Matty
-
Eliogatto

- Messaggi: 99
- Messaggi: 99
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 06/01/18, 18:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Bacopa Caroliniana, Alternanthera rosaefolia, egeria densa, lemna minor, muschio, glossostigma.
- Fauna: 6 Paracheirodon simulans, 4 rasbore maculate, 2 neritine black helmet, planorbis, phisia, melanoides tubercolata, 1 Caridina japonica, almeno 50 neocaridine
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Eliogatto » 16/01/2018, 20:37
Alechuck ha scritto: ↑Crescono una in fianco all'altra, anzi ci sono addirittura steli di Egeria che crescono in mezzo alla Limnophila, ti allego delle foto per dimostrare ciò che dico.
IMG_1395.JPG
IMG_1394.JPG
Wow! Proprio una di fianco all'altra!

Eliogatto
-
Alechuck

- Messaggi: 286
- Messaggi: 286
- Ringraziato: 6
- Iscritto il: 28/08/16, 14:47
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Monza
- Quanti litri è: 90
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 35
- Temp. colore: 4000k + 6500k
- Riflettori: No
- Fondo: JBL Manado
- Flora: Limnophila sessiliflora
Hygrophila Polysperma Rosanerving
Cryptocoriye Walkeri
Cryptocoryne Parva
Lucky Bambù
Lemna Minor
Riccia Fluantis
Hydrocotyle Leucocephala
Hydrocotyle Tripartita
Microsorum
Christmas moss
- Fauna: 6 Caidina Multidentata
- Altre informazioni: Vasca avviata ad ottobre 2016 con 2 mesi di maturazione, fertilizzazione PMDD.
Illuminazione con barre LED non da acquariofilia.
-
Grazie inviati:
90
-
Grazie ricevuti:
6
Messaggio
di Alechuck » 16/01/2018, 20:39
Matty ha scritto: ↑
Ogni quanto cambi l'acqua?
Mai, rabbocco solo con osmosi quella che evapora

- Questi utenti hanno ringraziato Alechuck per il messaggio:
- Matty (16/01/2018, 21:26)
Go BIG or go Home.
Alechuck
-
Eliogatto

- Messaggi: 99
- Messaggi: 99
- Ringraziato: 11
- Iscritto il: 06/01/18, 18:42
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 55
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 24
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia
- Flora: Bacopa Caroliniana, Alternanthera rosaefolia, egeria densa, lemna minor, muschio, glossostigma.
- Fauna: 6 Paracheirodon simulans, 4 rasbore maculate, 2 neritine black helmet, planorbis, phisia, melanoides tubercolata, 1 Caridina japonica, almeno 50 neocaridine
-
Grazie inviati:
8
-
Grazie ricevuti:
11
Messaggio
di Eliogatto » 16/01/2018, 20:46
Alechuck ha scritto: ↑Matty ha scritto: ↑
Ogni quanto cambi l'acqua?
Mai, rabbocco solo con osmosi quella che evapora

Io cambiavo spesso... forse, visto il tuo risultato, il non cambiare acqua, allora, rende le piante più compatibili. Magari hanno il tempo di adattarsi l'una all'altra senza bruschi cambiamenti nell'ambiente...
Eliogatto
Chi c’è in linea
Visitano il forum: F3de91 e 11 ospiti