Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
exacting
- Messaggi: 2200
- Messaggi: 2200
- Ringraziato: 92
- Iscritto il: 11/12/13, 23:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: na
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: Neon
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
51
-
Grazie ricevuti:
92
Messaggio
di exacting » 29/01/2015, 21:27
cosa c'è da sapere per questa piantina da primo piano adatta a formare pratini??
l'ho inserita nel cubo con fondo akadama only, quali accortenze per tappezzare tutto il fondo??? ce la fa a stolonare tra i sassetti di akadama???
approfitto... non c'è ancora una scheda

exacting
-
heliox

- Messaggi: 21
- Messaggi: 21
- Iscritto il: 31/12/14, 19:06
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: re
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Hygrophile, rotala, althernantera, ludwigia, proserpinaca, hydrocotyle, marsilea, blixia, hemianthus
- Fauna: Neon, panjio, multidentata, lumache, otocinclus affinis
- Altre informazioni: cubo newamore 30 come bettaio
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di heliox » 29/01/2015, 22:01
Ce l'ho anch'io. Da quel poco che si trova in rete ha bisogno soprattutto di CO2 e luce (almeno 0.7-0.8 w/l). Poi meglio un fondo a granulometria medio-fine e magari anche un po' di potassio ogni tanto in colonna, anche se si nutre prevalentemente con le radici (quindi tabs se hai fondo inerte).
so che non so...
heliox
-
Uthopya
- Messaggi: 4107
- Messaggi: 4107
- Ringraziato: 382
- Iscritto il: 19/10/13, 9:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Canegrate (Mi)
- Quanti litri è: 280
- Dimensioni: 120x40x57
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 180
- Riflettori: Si
- Fondo: Da rinvaso + ghiaino inerte
-
Grazie inviati:
135
-
Grazie ricevuti:
382
Messaggio
di Uthopya » 29/01/2015, 22:33
Quando ce l'avevo mi ha tappezzato per bene il primo piano. Luce buona e CO
2 in giusto dosaggio, ovviamente fertilizzazione equiparata a questi fattori e va di lusso.
Non è affatto una pianta difficile, rimane anche bassa ed è resistente.
Una cosa: ferro a sufficienza, altrimenti ingiallisce

Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0
Uthopya
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 29/01/2015, 23:39
exacting ha scritto:non c'è ancora una scheda
Ottima segnalazione...
Comincia a fotografarla, così avrai del materiale quando verrai in sezione "Proponi un articolo".
Ti aspetto!

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti