Erba Miseria asiatica
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Erba Miseria asiatica
Ho "inciampato" in questa pianta dai fiorellini spettacolari, so che sua "cugina" Erba miseria delle risaie (Murdannia Keisak) è stata utilizzata con successo in numerose vasche, di questa qualcuno ha info?
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Erba Miseria asiatica
Io non ho mai visto nemmeno quella delle risaie, ma se ti piace il fiore non dovresti metterla il acquario.sailplane ha scritto: di questa qualcuno ha info?
Salvo casi eccezionali, le piante fioriscono solo in emersione.
...Oppure pensavi di metterla in una vasca aperta?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: Erba Miseria asiatica
OvunqueRox ha scritto:...Oppure pensavi di metterla


"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Erba Miseria asiatica
Allora, se ti va... potresti essere tu a fare da cavia per tutti.sailplane ha scritto:Ne ho trovato un cespuglio con quantità "industriali"

Facci sapere.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lorenzo165
- Messaggi: 2272
- Iscritto il: 05/02/14, 15:44
-
Profilo Completo
- sailplane
- Messaggi: 1467
- Iscritto il: 20/10/13, 0:46
-
Profilo Completo
Re: Erba Miseria asiatica
Claro che si, ma se non fossi solo ed abbandonato...Rox ha scritto:potresti..

Il nome botanico è Commelina communis, altri nomi “Mouseflower” perché i due petali ricordano (posso confermare



"La teoria è quando si sa tutto e niente funziona. La pratica è quando tutto funziona e nessuno sa il perché"...
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Pagina Faccialibro
https://www.facebook.com/acquariofiliafacile?fref=ts
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti