esiste pianta che si autoregola in altezza?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

esiste pianta che si autoregola in altezza?

Messaggio di Piper » 23/04/2014, 0:47

apro questo topic per una curiosità personale, che ritengo non abbia una risposta positiva ma visto che qui ci sono diversi esperti chiedere non fa male.

la mia curiosità nasce dall'esperienza con la sessiliflora, che ho in vasca da più di un mese. la sua velocità di crescita è effettivamente mostruosa e questo comporta che dopo 4 giorni che l'ho potata, ripiantandola, me la ritrovo di nuovo che ha raggiunto la superficie dell'acqua e a quel punto si incurva e continua a crescere incurvata sotto la superficie, inarrestabile, costringendomi di fatto a potarla almeno una volta a settimana, spesso anche meno di una settimana dall'ultima potata.

sarà che ho una vasca piccola e quindi raggiunge velocemente l'altezza massima per la superficie, ma se voglio tenerla dritta devo costantemente potarla.

ecco quindi che mi chiedevo: esiste una pianta che raggiunta la superificie rallenta la crescita e tende a stabilizzarsi? o come da indicazioni della natura qualsiasi pianta tenderà comunque a mantenere il proprio livello di crescita, anche a costo di incurvarsi?

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: R: esiste pianta che si autoregola in altezza?

Messaggio di Tsar » 23/04/2014, 10:01

Non credo che, tra quelle a stelo, ne esista una simile. Peró tutte quelle a rosetta non danno problemi del genere, basta che ne scegli una che non superi la tua vasca in altezza

Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: esiste pianta che si autoregola in altezza?

Messaggio di Uthopya » 23/04/2014, 11:07

Per le piante a stelo è praticamente impossibile (a meno di non bloccarle.....) perché tendono a raggiungere velocemente la superficie per avere luce e CO2 in abbondanza. Sono tutte piante definite rapide....
Per quelle a rosetta il discorso cambia, se i due parametri indicati sono abbondanti rimangono basse :-bd

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: esiste pianta che si autoregola in altezza?

Messaggio di Piper » 23/04/2014, 13:06

scusate l'ignoranza, mi potete fare esempi concreti di piante a rosetta? (tipo la Cryptocoryne becketii)

per il resto immaginavo e comprendo anche il meccanismo per cui la pianta a stelo aneli la superificie. la cosa brutta esteticamente è che una volta raggiunta la superficie continua inesorabilmente a crescere ma "storta"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: esiste pianta che si autoregola in altezza?

Messaggio di Rox » 23/04/2014, 13:53

Piper ha scritto:la cosa brutta esteticamente è che una volta raggiunta la superficie continua inesorabilmente a crescere ma "storta"
Quello vale per la tua Limnophila, opure Egeria, o Cabomba...
Se prendi una Bacopa cresce fuori dall'acqua.

Quasi tutte le piante hanno un limite di altezza; il problema è che tale limite, in quelle a stelo, supera sempre il mezzo metro dell'acquario.
La Dennerle ha creato l'Alternanthera "Mini", per risolvere il problema, ma si tratta di un una cultivar... un "robottino da laboratorio" (cit. Emix).
La Tropica ha fatto lo stesso, con l'Hygrophila corymbosa "Compact".
Ne puoi trovare altre, ma sono sempre cultivar.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: esiste pianta che si autoregola in altezza?

Messaggio di Piper » 09/05/2014, 11:14

ritornando al discorso in oggetto come si comporta la Hygrophila corymbosa?

perchè dalle schede mi pare di capire che cresca in altezza ma non inesorabilmente come la limnophila, è corretto?

Avatar utente
lucazio00
Moderatore Globale
Messaggi: 14505
Iscritto il: 19/11/13, 11:48

Re: esiste pianta che si autoregola in altezza?

Messaggio di lucazio00 » 09/05/2014, 12:23

Piper ha scritto: mi potete fare esempi concreti di piante a rosetta
La fragola!
:-bd

La corymbosa tende ad emergere dritta!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"

Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: esiste pianta che si autoregola in altezza?

Messaggio di Rox » 09/05/2014, 12:38

Piper ha scritto:ritornando al discorso in oggetto come si comporta la Hygrophila corymbosa?
Quelle naturali (non la "Compact"), spesso si fermano a 30-35 cm, ma ci sono stati casi particolari dove si è arrivati a 50.
Dipende dalle condizioni.

La Limnophila, invece, a 60-70 cm ci arriva normalmente.
Alcuni sostengono di essere arrivati ad un metro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
sampei1980
star3
Messaggi: 525
Iscritto il: 19/10/13, 23:21

Re: esiste pianta che si autoregola in altezza?

Messaggio di sampei1980 » 09/05/2014, 12:53

Piper ha scritto:la mia curiosità nasce dall'esperienza con la sessiliflora, che ho in vasca da più di un mese. la sua velocità di crescita è effettivamente mostruosa e questo comporta che dopo 4 giorni che l'ho potata, ripiantandola, me la ritrovo di nuovo che ha raggiunto la superficie dell'acqua
se hai potature in eccesso spediscili a me , che mi servono :D
Non si finisce mai di imparare!!

Avatar utente
Piper
star3
Messaggi: 708
Iscritto il: 27/02/14, 15:01

Re: esiste pianta che si autoregola in altezza?

Messaggio di Piper » 09/05/2014, 13:15

Rox ha scritto:
Piper ha scritto:ritornando al discorso in oggetto come si comporta la Hygrophila corymbosa?
Quelle naturali (non la "Compact"), spesso si fermano a 30-35 cm, ma ci sono stati casi particolari dove si è arrivati a 50.
Dipende dalle condizioni.

La Limnophila, invece, a 60-70 cm ci arriva normalmente.
Alcuni sostengono di essere arrivati ad un metro.
allora potrebbe andar bene per l'altezza della mia vasca, evitandomi quintalate di potature alla limnophila ogni settimana.

se mettessi la Hygrophila lasciando qualche stelo di limnophila immagino andrei istantaneamente in carenza di nutrienti, se ci mettiamo che ho anche la rotala probabilmente dopo il primo giorno la vasca assomiglierebbe più ad un deserto, che non si trova un pò di potassio manco a cercarlo sotto i sassi :D

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Fear2636 e 7 ospiti