Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Pess

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 13/06/24, 11:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x26
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 488
- Temp. colore: amtra vega LED fresh
- Riflettori: No
- Fondo: inerte (lapillo e sassolini)
- Flora: 3 anubians nana
1 talea (credo si chiama cosi) di Anubians "normale" molto piccola delle dimensioni delle anubians nana (tentativo estremo di salvarla
ceratophyllium
pogostemon helferi
Hydrocharis laevigata (al 95% non ricordo più bene, ma sembra lei)
talea piccolina di pothos con, a mio giudizio, un ottimo apparato radicale (sopra i 10 cm la radice più lunga, e con fitto apparato radicale)
- Fauna: 1 betta splendens, mi pare crowntails, un po' vecchiotto ormai, circa 2 anni, con la coda e le pinne un po' acciaccate ma colore bello vivido.
1 Tylomenia orange
- Altre informazioni: compro acqua dai rivenditori, acqua tropicale o osmosi, dipende dove riesco ad andare. uso foglie di catappa e pignette di ontano
al momento fertilizzo solo a colonna con un prodotto base, ma devo aumentare e migliorare la qualità di questa perchè negli ultimi anni mi è sopravvissuta solo l'anubians, probabilmente perchè più lenta a morire...
parametri non li conosco bene purtroppo perchè non ho nulla per valutarli in casa
- Secondo Acquario: vasca esterna da circa 100 litri con 1 anubians ed un ceratophyllium, fondo in ciottoli e pompa che porta a filtro artigianale, per ora ad ottima riuscita e che sta trovando un su buon equilibrio.
Ogni circa 2/3 settimane cambio parte dell'acqua con acqua di rubinetto, specie a causa delle ultime piogge acide, ed uso antialghe algenkur della Amtra e foglie di catappa e pignette di ontano
ci vivono due pesci rossi semplici (carassus Auratus) uno canarino ed uno bicolore arancio e bianco. Hanno circa 2 anni e vivono fuori da aprile, prima stavano in acquario in casa e sono grandi circa 10/15 cm coda esclusa.
accetto consigli su flora e fauna che possano aiutarmi nel mantenere pulita la vasca (ho molte alghe verdi sulle pareti ma sono in momentaneo equilibrio con le piante) sia in termini di inquinamento acqua che pulizia piante e 'arredi'.
- Altri Acquari: acquario di 30 lt che uso per il mantenimento di alcune piantine comprate ma che al momento non sto usando in nessun allestimento
contiene anche 3 Planorbarius
Piante: 4 steli di Hygrophila Polysperma Rosanevig, 2 vallisneria, del muschio di Java (presumo ma non certo al 100%, 1 stelo di Pogostemon Helferi una piantina di cui devo accertare il nome, della Azolla Caroliniana e dell'Hydrocharis Laevigata.
Pensavo di attivarci un filtro, anche solo per il movimento dell'acqua (valutare) e trovare un LED adatto.
fertilizzo con
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pess » 30/10/2024, 11:16
ciao a tutti,
del titolo si dovrebbe già capire tutto. sto cercando una pianta igrofila (o simile) da mettere in un laghetto esterno, che possa sopravvivere al clima invernale Brianza. esiste qualcosa?
esclusi gli Iris (non so se sono igrofile) perchè li ho già. cerco qualcosa di più basso e largo per intenderci
grazie
Pess
-
DaiSu

- Messaggi: 160
- Messaggi: 160
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 07/10/24, 21:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra acrive substrate
- Flora: Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne Beketii
Cryptocoryne Wendtii Brown
Microsorum Pteropus
Pistia Stratiotes
- Fauna: Corydoras Aeneus
Tanichthys Albonubens
Paracheirodon Innesi
- Secondo Acquario: 35Lt Anubias e ...
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di DaiSu » 30/10/2024, 22:03
Anche galleggianti?
Posted with AF APP
DaiSu
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 30/10/2024, 23:18
Tipo hygrophyla vulgaris per intenderci?
marko66
-
DaiSu

- Messaggi: 160
- Messaggi: 160
- Ringraziato: 16
- Iscritto il: 07/10/24, 21:39
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 28
- Lumen: 3220
- Temp. colore: 6500-9000
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra acrive substrate
- Flora: Limnophila Sessiliflora
Cryptocoryne Beketii
Cryptocoryne Wendtii Brown
Microsorum Pteropus
Pistia Stratiotes
- Fauna: Corydoras Aeneus
Tanichthys Albonubens
Paracheirodon Innesi
- Secondo Acquario: 35Lt Anubias e ...
-
Grazie inviati:
25
-
Grazie ricevuti:
16
Messaggio
di DaiSu » 31/10/2024, 7:33
In questo articolo ci sono almeno tre piante europee.
Piante galleggianti
Posted with AF APP
DaiSu
-
Pess

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 13/06/24, 11:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x26
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 488
- Temp. colore: amtra vega LED fresh
- Riflettori: No
- Fondo: inerte (lapillo e sassolini)
- Flora: 3 anubians nana
1 talea (credo si chiama cosi) di Anubians "normale" molto piccola delle dimensioni delle anubians nana (tentativo estremo di salvarla
ceratophyllium
pogostemon helferi
Hydrocharis laevigata (al 95% non ricordo più bene, ma sembra lei)
talea piccolina di pothos con, a mio giudizio, un ottimo apparato radicale (sopra i 10 cm la radice più lunga, e con fitto apparato radicale)
- Fauna: 1 betta splendens, mi pare crowntails, un po' vecchiotto ormai, circa 2 anni, con la coda e le pinne un po' acciaccate ma colore bello vivido.
1 Tylomenia orange
- Altre informazioni: compro acqua dai rivenditori, acqua tropicale o osmosi, dipende dove riesco ad andare. uso foglie di catappa e pignette di ontano
al momento fertilizzo solo a colonna con un prodotto base, ma devo aumentare e migliorare la qualità di questa perchè negli ultimi anni mi è sopravvissuta solo l'anubians, probabilmente perchè più lenta a morire...
parametri non li conosco bene purtroppo perchè non ho nulla per valutarli in casa
- Secondo Acquario: vasca esterna da circa 100 litri con 1 anubians ed un ceratophyllium, fondo in ciottoli e pompa che porta a filtro artigianale, per ora ad ottima riuscita e che sta trovando un su buon equilibrio.
Ogni circa 2/3 settimane cambio parte dell'acqua con acqua di rubinetto, specie a causa delle ultime piogge acide, ed uso antialghe algenkur della Amtra e foglie di catappa e pignette di ontano
ci vivono due pesci rossi semplici (carassus Auratus) uno canarino ed uno bicolore arancio e bianco. Hanno circa 2 anni e vivono fuori da aprile, prima stavano in acquario in casa e sono grandi circa 10/15 cm coda esclusa.
accetto consigli su flora e fauna che possano aiutarmi nel mantenere pulita la vasca (ho molte alghe verdi sulle pareti ma sono in momentaneo equilibrio con le piante) sia in termini di inquinamento acqua che pulizia piante e 'arredi'.
- Altri Acquari: acquario di 30 lt che uso per il mantenimento di alcune piantine comprate ma che al momento non sto usando in nessun allestimento
contiene anche 3 Planorbarius
Piante: 4 steli di Hygrophila Polysperma Rosanevig, 2 vallisneria, del muschio di Java (presumo ma non certo al 100%, 1 stelo di Pogostemon Helferi una piantina di cui devo accertare il nome, della Azolla Caroliniana e dell'Hydrocharis Laevigata.
Pensavo di attivarci un filtro, anche solo per il movimento dell'acqua (valutare) e trovare un LED adatto.
fertilizzo con
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pess » 11/11/2024, 12:00
Magari mi sbaglio, ma la definizione di una pianta hygrophila dovrebbe essere che sta nella sezione di mezzo tra sommersa ed emersa, quindi uno stato più semiemerso o una sorta di paludaria se vogliamo.
Sicuramente galleggianti no perché sono tutt'altro tipologia di pianta.
Scusami @
marko66 ma hygrophila vulgaris non la trovo, per chi non saprei darti una risposta
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Pess
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 11/11/2024, 17:11
Una palustre insomma.Si la vulgaris è una di loro.Carex,butomus,cyperus,alisma,acorus,ibiscus,lisymachia,pontederia,thypa,sagittaria,ludwigia,mentha,ranunculus,hydrocotyile,marsilea,myriophyllum.
marko66
-
Den10
- Messaggi: 2612
- Messaggi: 2612
- Ringraziato: 385
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 315
- Dimensioni: 150x42x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 19.520
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: manado+allofano mixati
- Flora: bacopa monnieri compacta
anubias
round pellia
Cryptocoryne lucens
echinodorus ozelot red
Echinodorus little mistery
hygrophila polysperma
Cryptocoryne undulatus kasselman
ludwigia repens
helanthium tenellum"parvulum"
lobelia cardinalis"mini"
microsorium pteropus latifolia
anubias nana bonzai
bacopa caroliniana
alternantera rosaefolia
bucephalandra mini black catherine
Bucephalandra purple blue
lysimachia nummularia
Hygrophila pinnatifida
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum sp.roirama
Limnophila sessiliflora
Ludwigia inclinata cuba
Ludwigia verticillata curly
Ludwigia rubin
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Eriocaulon parkey
Rotala pink
Staurogine repens
Pogostemon kimberly
Pogostemon stellatus
Taxiphyllum sp.taiwan
Lagenandra
Micrantheum montecarlo
willow moss
rotala bonsai mini
sagittaria subulata
(quasi)tutte in vendita sul mercatino di AF
- Fauna: Poecilia wingei tiger
Caridina red cherry
Ancistrus
nerritine/ampullarie/planorbarius/physa
corydoras
- Altre informazioni: Plafoniera formata da una lastra di plexiglass autocostruita con serie di strisce LED 6500k e fito 4:1
CO2 h24 con bombola da 2kg ricaricabile diffusore askoll
fotoperiodo 9 ore
fondo manado jbl+allofano red bee mixati sopra,ghiaino inerte medio sotto
- Secondo Acquario: 40litri con 2ancistrus non sessati,con un anubias,muschio di java,azolla caroliniana,bucephalandre mini,round pellia,Cryptocoryne,con riscaldatore,senza filtro,CO2 artigianale,luce :due piccoli neon a 6400k cinesi
- Altri Acquari: 4 acquari da riproduzione da 20L con rispettive neocaridine :red cherry,bludream,black rose,scarti wild,
1 acquario 10L per caridina Blue Bolt con fondo allofano
1 acquario20L per riproduzione endler
2 acquari 100L circa per le potature che vendo sul mercatino di AF
1 boccia acquario con javamoss e bucephalandra
1 vaschetta del gelato(ribattezzata viennetta)con anubias e galleggianti con 3/4 vongole d'acqua dolce
-
Grazie inviati:
1311
-
Grazie ricevuti:
385
Messaggio
di Den10 » 11/11/2024, 17:15
marko66 ha scritto: ↑11/11/2024, 17:11
ludwigia
io la ho nel simil-laghetto :in inverno ingiallisce e pare muoia ma in primavera riparte alla grande

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
Den10
-
Pess

- Messaggi: 65
- Messaggi: 65
- Iscritto il: 13/06/24, 11:02
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Quanti litri è: 25
- Dimensioni: 40x25x26
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 488
- Temp. colore: amtra vega LED fresh
- Riflettori: No
- Fondo: inerte (lapillo e sassolini)
- Flora: 3 anubians nana
1 talea (credo si chiama cosi) di Anubians "normale" molto piccola delle dimensioni delle anubians nana (tentativo estremo di salvarla
ceratophyllium
pogostemon helferi
Hydrocharis laevigata (al 95% non ricordo più bene, ma sembra lei)
talea piccolina di pothos con, a mio giudizio, un ottimo apparato radicale (sopra i 10 cm la radice più lunga, e con fitto apparato radicale)
- Fauna: 1 betta splendens, mi pare crowntails, un po' vecchiotto ormai, circa 2 anni, con la coda e le pinne un po' acciaccate ma colore bello vivido.
1 Tylomenia orange
- Altre informazioni: compro acqua dai rivenditori, acqua tropicale o osmosi, dipende dove riesco ad andare. uso foglie di catappa e pignette di ontano
al momento fertilizzo solo a colonna con un prodotto base, ma devo aumentare e migliorare la qualità di questa perchè negli ultimi anni mi è sopravvissuta solo l'anubians, probabilmente perchè più lenta a morire...
parametri non li conosco bene purtroppo perchè non ho nulla per valutarli in casa
- Secondo Acquario: vasca esterna da circa 100 litri con 1 anubians ed un ceratophyllium, fondo in ciottoli e pompa che porta a filtro artigianale, per ora ad ottima riuscita e che sta trovando un su buon equilibrio.
Ogni circa 2/3 settimane cambio parte dell'acqua con acqua di rubinetto, specie a causa delle ultime piogge acide, ed uso antialghe algenkur della Amtra e foglie di catappa e pignette di ontano
ci vivono due pesci rossi semplici (carassus Auratus) uno canarino ed uno bicolore arancio e bianco. Hanno circa 2 anni e vivono fuori da aprile, prima stavano in acquario in casa e sono grandi circa 10/15 cm coda esclusa.
accetto consigli su flora e fauna che possano aiutarmi nel mantenere pulita la vasca (ho molte alghe verdi sulle pareti ma sono in momentaneo equilibrio con le piante) sia in termini di inquinamento acqua che pulizia piante e 'arredi'.
- Altri Acquari: acquario di 30 lt che uso per il mantenimento di alcune piantine comprate ma che al momento non sto usando in nessun allestimento
contiene anche 3 Planorbarius
Piante: 4 steli di Hygrophila Polysperma Rosanevig, 2 vallisneria, del muschio di Java (presumo ma non certo al 100%, 1 stelo di Pogostemon Helferi una piantina di cui devo accertare il nome, della Azolla Caroliniana e dell'Hydrocharis Laevigata.
Pensavo di attivarci un filtro, anche solo per il movimento dell'acqua (valutare) e trovare un LED adatto.
fertilizzo con
-
Grazie inviati:
2
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Pess » 15/11/2024, 12:37
Ok, grazie mille a tutti
Aggiunto dopo 2 minuti 21 secondi:
Scusate ancora, ma per ludwigia intendete la palustris immagino giusto?
Pess
-
marko66
- Messaggi: 17689
- Messaggi: 17689
- Ringraziato: 4143
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1563
-
Grazie ricevuti:
4143
Messaggio
di marko66 » 15/11/2024, 14:01
Pess ha scritto: ↑15/11/2024, 12:39
Scusate ancora, ma per ludwigia intendete la palustris immagino giusto?
Si.Il riferimento è alle specie da esterno adatte al tuo clima,quindi piante da laghetto non da acquario tropicale.Cerca sui siti di vendita(vivai) e ne troverai anche altre di adatte,occhio solo alle dimensioni perchè alcune vengono enormi.
marko66
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Amazon [Bot] e 2 ospiti