Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1819
- Messaggi: 1819
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
369
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 27/02/2023, 21:16
Ciao a tutti.
Sono sempre tentato di prendere un benedetto impianto CO
2 per la mia pozza e provare con la rossa.
Ho letto l'articolo sulla
Proserpinaca palustris e mi ha incuriosito questo passaggio :
A differenza delle altre specie testate, Ceratophyllum, Egeria, Cabomba, Myriophyllum e tante altre… che sembrano più efficaci su alcune specie e meno su altre, la Proserpinaca combatte qualsiasi “presenza indesiderata”, comprese le diatomee.
Produce una grande varietà di allelochimici, tale da coprire uno spettro molto ampio di “nemici”; inoltre, ne produce in tali quantità da battere parecchi record.
Nemmeno tra le piante galleggianti si trovano gli stessi numeri.
Secerne perfino degli acidi che inibiscono i batteri nitrificanti, attenuando l’efficienza del filtro biologico.
Approfitto per ricordare che anche loro sono visti come “avversari”, nella competizione per l’azoto ammoniacale.
In particolare mi piacerebbe sapere quale sono le vostre esperienze rispetto alle interazioni con le altre piante e le alghe e capire se , inserita in un piccolo acquario senza filtro come il mio, rischia di annientare anche la popolazione batterica.
Posted with AF APP
Pasqualerre
-
cicerchia80
- Messaggi: 53661
- Messaggi: 53661
- Ringraziato: 9014
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Tagliacozzo
- Quanti litri è: 240
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 178
- Temp. colore: 5000 6000 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: ghiaietto inerte
- Flora: Miriophyllum aquaticum
Bacopa Monnieri
Anubias Barteri
Egeria densa
Elodea Canadensis
Ludwigia glandulosa
Ludwigia palustris
Hygrophila polysperma
Microsorum pteropus
Java moss vesicularia dubayana
Lobelia cardinalis
Lobelia weavy
Lysimachia nummularia
Proserpinaca palustris
Echinodorus tennelus
Orchidea d'acqua
Cabomba caroliniana
Heteranthera zoorestifolia
Ninphea lotus Red zenkeri
Cyperus helferi
Hydrocotyle leucephala
Lemna minir
- Fauna: Scalare Rio Nanay
- Altre informazioni: Ho riallestito il coperchio con:
4 tubi LED 3 a 6500k da 2000l
1 tubo LED a 6000k da 1800l
1 tubo florescente 5000k da 3200l 1striscia LED da 1 metro tipo 5630 6500k da 2400l
2 strisce blu 470nm
2 steisce rosse 625nm
Le strisce LED sono collegate ad una centralina per effetto alba tramonto
Erogazione CO2 a lieviti con bottiglia
fotoperiodo 11 ore 9 alla massima potenza
Vasca 60 litri
Flora
Pogostemon stellatum
Rotala Wallichii
Hygrophila Polysperma rosaenerving
Sagittaria Subdulata
Vallisneria sp
Limnophyla sessiliflora
Ludwigia inclinata verticillata Cuba
Ludwigia inclinata curly tornado
Ludwigia ovalis
Alternathera Reineckii mini
Miriophyllum white
Bacopa colorata
Rotala sahyandra
Rotala colorata
Proserpinaca palustris
Rotala macrandra type IV
Hottonia palustris
Dioda CF.k tungsei
Vallisneria spiralis
Fauna
In futuro coppia di Cacatuoides
Xxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxxx
articoli/af-contest/concorso-acquari/276-il-mio-vivaio.html
- Secondo Acquario: 17 litri Tanichtys micagemmae
Caridina RedGemcherry
Flora
Cryptocoryne parva
Cryptocoryne
Ceratophyllum demersum
Javamoss
Shinnersia rivularis
Marimo
-
Grazie inviati:
1352
-
Grazie ricevuti:
9014
Messaggio
di cicerchia80 » 28/02/2023, 14:39
A me in caso di alghe è stata sempre la prima ad essere attaccata
Stand by
cicerchia80
-
marko66
- Messaggi: 17694
- Messaggi: 17694
- Ringraziato: 4145
- Iscritto il: 27/11/17, 14:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: susa(TO)
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia mista+ghiaia fine
- Flora: Nessuna
- Fauna: 12 Pseudotropheus demasoni 5 labidochromis caeruleus 2 synodontis eupterus
- Secondo Acquario: Vasca di comunita' aperta.
Flora: Cryptocoryne varie,microsorum "Filippine",anubias berteri e nana.
Ceratopteris pteridoides galleggiante.
Fauna: corydoras panda gruppo(10) otocinclus macrospillus(5) puntius titteya banco(12) ancistrus sp. (1)
- Altri Acquari: Malawi 220 lt (m'buna) -comunita' aperto120lt con puntius titteya,corydoras panda,ancistrus e otocinclus-vasca 60lt aperta monospecifico pseudomugil furcatus -vaschetta 35lt chiusa monospecifico fundulopanchax gardneri nigerianum,mini pond esterno in giardino,solo piante.
-
Grazie inviati:
1564
-
Grazie ricevuti:
4145
Messaggio
di marko66 » 28/02/2023, 15:16
Pasqualerre ha scritto: ↑27/02/2023, 21:16
se , inserita in un piccolo acquario senza filtro come il mio, rischia di annientare anche la popolazione batterica.
Questo no di sicuro.Per il resto cedo la parola a chi l'ha coltivata perchè è una pianta che conosco poco.
marko66
-
Certcertsin
- Messaggi: 16986
- Messaggi: 16986
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 28/02/2023, 16:16
Annienta poco ma cresce più o meno lenta a seconda delle condizioni, cambiando pure forma e colori.
Io l ho provata in tutte le salse.
CO2 no CO2 ,vaschetta con galleggianti,vasca più illuminata,emersa e addirittura in vaso con terra
In verità non l ho mai provata in acque "dure" li non so cosa fa.
Più hai luce e perché no CO2 cresce .
Ma cresce pure bene in vasche senza CO2 e senza particolare illuminazione, più lenta ma molto robusta.
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1819
- Messaggi: 1819
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
369
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 28/02/2023, 17:14
Certcertsin ha scritto: ↑28/02/2023, 16:16
Ma cresce pure bene in vasche senza CO
2 e senza particolare illuminazione, più lenta ma molto robusta.
E Diventa rossa comunque?
Posted with AF APP
Pasqualerre
-
Certcertsin
- Messaggi: 16986
- Messaggi: 16986
- Ringraziato: 3191
- Iscritto il: 11/04/18, 16:10
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Cuneo
- Quanti litri è: 150
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 17000
- Temp. colore: 6500 e fitostimolant
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte
- Flora: Abbastanza.
- Fauna: Cardinali
- Altre informazioni: Senza filtro ,erogo CO2
- Secondo Acquario: Vaschetta,15 litri solo piante e illuminazione solare..
- Altri Acquari: Vasca 100 litri senza filtro da ufficio
-
Grazie inviati:
3070
-
Grazie ricevuti:
3191
Messaggio
di Certcertsin » 28/02/2023, 19:20
Pasqualerre ha scritto: ↑28/02/2023, 17:14
Diventa rossa comunque?
Bhe rossa rossissima forse no ma un Bell arancio,non tutta la pianta ma le cime si.
Se hai una candela resta verde.
Ludwigia?
Posted with AF APP
Tutto ha una fine.
Solo il wurstel ne ha due.
Certcertsin
-
Andil

- Messaggi: 210
- Messaggi: 210
- Ringraziato: 19
- Iscritto il: 19/10/20, 11:20
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Verona
- Quanti litri è: 240
- Dimensioni: 121x55x41
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: full color
- Riflettori: No
- Fondo: Seachem Flourite Dark
- Flora: Verdi (4):
- Ceratophyllum Demersum Foxtail
- Egeria Najas
- Limnophila Sessiliflora
- Nymphoides Taiwan
Rosse/Rosate/Magenta (6):
- Limnophila Hippuridoides
- Ludwigia Palustris mini super red
- Ludwigia Repens Rubin
- Nymphea Red Lotus
- Persicaria Sao Paulo
- Rotala Macrandra
Gialle/Arancio/Ocra (3):
- Didiplis Diandra
- Myriophyllum Roirama
- Proserpinaca Palustris Cuba
Epifite e muschi (2):
- Bucephalandra Solid Blue
- Vesicularia Ferriei weeping moss
- Fauna: 4 Alestopetersius Brichardi
4 Alestopetersius Caudalis
8 Hemigrammus Coeruleus
6 Hypessobrycon Metae
Alcune neritine
- Altre informazioni: - CO2 bombola 500g ricaricabile
- Juwel Helialux Spectrum 60 w (x2)
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
19
Messaggio
di Andil » 01/03/2023, 15:06
cicerchia80 ha scritto: ↑28/02/2023, 14:39
A me in caso di alghe è stata sempre la prima ad essere attaccata
allora non sono l'unico
Andil
-
Simo70

- Messaggi: 1343
- Messaggi: 1343
- Ringraziato: 166
- Iscritto il: 14/03/18, 11:49
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: BARBARANO MOSSANO
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 80x35x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 90
- Lumen: 8100
- Temp. colore: 6500k + Rgb
- Riflettori: No
- Fondo: Manado senza substrato.
- Flora: Myriophyllum Matogrossense
Myriophyllum sp. Roraima
Heteranthera zosterifolia
Alternanthera roseafolia
Rotala rotundifolia h'ra
Staurogyne repens
Ludwigia repens
Ludwigia glandulosa
Maiaca fluviatilis
Prosepinaca palustris
Hygraphila polysperma
Anubias nana
- Fauna: Una montagna di phisa
Pesci attualmente spostati nella vasca da 45....aspettiamo la ripartenza...
- Altre informazioni: Vasca Fluval Roma 125lt.avviata il 19/01/2021 60lt acq. di rete la rimanenza metà dem. e metà osmosi.
Fondo Manado.
Piante in gran parte messe subito le altre il 28/01.
Impianto CO2
Filtro esterno Fluval 107 portata 550l/h.
Plafoniera con centralina alba - tramonto
con RGB, componente fitostimolanti con LED rosso blu in rapporto 4 - 1.
Fotoperiodo totale 8 ore
- Secondo Acquario: 54 litri (45 netti), misure 60x30x30
Avviata il 22/09/21con 25 litri di osmosi E20 acqua Vera.
Substrato in lappillo vulcanico sbriciolato, sopra quarzo ceramizzato nero.
Pietre di basalto reperite in natura.
Filtro esterno Askoll pratico 200 regolato a poco meno di metà potenza. CO2 con citrico e bicarbonato Illuminazione autocostruita con 5 barre da 50 cm 6500k e fitostimolanti .
Potenza 30 Watt teorici.
Flora:
Ludwigia
Rotala
sessiliflora
Fauna non presente ed attualmente non decisa....si vedrà in futuro
- Altri Acquari: Naaaaaa!
Me ne bastano 2.....
-
Grazie inviati:
467
-
Grazie ricevuti:
166
Messaggio
di Simo70 » 02/03/2023, 13:10
Pasqualerre ha scritto: ↑27/02/2023, 21:16
In particolare mi piacerebbe sapere quale sono le vostre esperienze rispetto alle interazioni con le altre piante e le alghe e capire se , inserita in un piccolo acquario senza filtro come il mio, rischia di annientare anche la popolazione batterica.
Premesso:
Vasca 125 litri ( 100 netti)
Luce 90 Watt 6500k + foto 8100 lumen
CO
2
Pianta posizionata al centro....
Per la mia piccola esperienza con questa pianta posso dire che:
Cresce abbastanza lenta
Si arrossa sule cime man mano che si avvicina alla luce.
L'ultima che ho avuto i ciano me l'hanno accoppata!
Ora mi sembra in salute......
Per quanto riguarda le possibili allelopatie alzo le mani perché non so niente....nella mia vasca le piante crescono bene....
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Simo70 per il messaggio:
- Pasqualerre (03/03/2023, 12:49)
" La vita è come uno specchio, ti sorride se la guardi sorridendo".
Jim Morrison
Simo70
-
Pasqualerre

- Messaggi: 1819
- Messaggi: 1819
- Ringraziato: 231
- Iscritto il: 31/01/22, 18:11
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Torino
- Quanti litri è: 100
- Dimensioni: 100x40x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 100
- Lumen: 6670
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo, Askoll P.S.M. e Fluorite
- Flora: Utricularia graminifolia
Myriophyllum guyana
Ranunculus inundatus
Eriocaulon cinereum
Staurogyne repens
Cryptocoryne
Eleocharis vivipara
Micranthemum montecarlo
Pogostemon stellatus
Hygrophila Difformis
pogostemon erectus
pogostemon stellatus
- Fauna: Aphyosemion australe MFF
- Altre informazioni: Senza filtro
CO2
LedStar AQJ90 II 100w
-
Grazie inviati:
369
-
Grazie ricevuti:
231
Messaggio
di Pasqualerre » 03/03/2023, 12:51
Seconda opzione.
Ho trovato un mazzetto di Proserpinaca in Cup e l'ho disseminata un po' ovunque.
Non ho molta luce e e praticamente niente CO
2 ... Vedremo !
Posted with AF APP
Pasqualerre
-
IgorXxL

- Messaggi: 100
- Messaggi: 100
- Ringraziato: 4
- Iscritto il: 10/03/21, 4:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Collecchio
- Quanti litri è: 233
- Dimensioni: 121x40x60
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 166
- Lumen: 3200+7700
- Temp. colore: 6500 (WRGB)
- Riflettori: No
- Fondo: Lapillo+deponitmix10in1+fluorite
- Flora: Microsorum pteropus windelov.
Microsorum pteropus trident.
Anubias barteri nana.
Anubias barteri nana marina.
Anubias barteri nana petite.
Bucephalandra sp.Red.
Staurogyne repens.
Lobelia cardinalis mini.
Crinum thaianum.
Crinum calamistratum.
Echinodorus ozelot.
Echinodorus hot pepper.
Cryptocoryne wendtii.
Cryptocoryne undulata.
Cryptocoryne parva.
Cryptocoryne pink panther.
Inserite da poco tempo :
Cryptocoryne flamingo .
Proserpinaca palustris.
Taxiphyllum barbieri.
MYRIOPHYLLUM MATTOGROSSENSE.
- Fauna: 10 corydoras black Venezuela.
Una coppia di ancistrus Gold.
Un gruppo da 20 Caridina multidentata.
Neritine pulligera (Black helmet).
Planorbarius e physa.
Un gruppo da 20 paracheirodon axelrodi.
- Altre informazioni: GH 9
KH 5
pH 6.8(erogò CO2 24/24)
μS/cm 545
-
Grazie inviati:
60
-
Grazie ricevuti:
4
Messaggio
di IgorXxL » 10/03/2023, 11:05
Buongiorno @
Pasqualerre , chiedo scusa,mi potrebbe dire per favore com'è riuscita ad ambientarsi la proserpinaca?
Posted with AF APP
IgorXxL