estirpata vallisneria .. terreno ancora fertile per altro ?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
zituccia
star3
Messaggi: 314
Iscritto il: 12/10/16, 20:17

estirpata vallisneria .. terreno ancora fertile per altro ?

Messaggio di zituccia » 10/01/2017, 23:26

:-!!! ora mi domandavo sempre a proposito della vallisneria :-? ... se ipoteticamente la estirpassi :ymdevil: e in quella parte di ghiaia ( dove ora stanno piantate appunto le vallisneria) le future piante ( per es la Proserpinaca palustris asiatica o Crinum calamistratum africana ) subirebbero qualche problema di attecchimento ... o marcirebbero proprio perché quel terreno " inquinato" dalle radici delle vallisnerie ? come ovviare a questo problema ??? :-? :-? :-? :-? :-? :-\

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: estirpata vallisneria .. terreno ancora fertile per altr

Messaggio di Diego » 10/01/2017, 23:47

Io col Manado, quindi fondo drenante, non è cresciuto nulla, sull'area dove stava la Vallisneria, per qualche mese. Poi è cresciuto tutto. Ovviamente danno problemi solo le piante che si nutrono tanto per via radicale: ad esempio, nella stessa area, l'Alternanthera moriva presto (radici praticamente bruciate), mentre la Cabomba attecchiva.

Non ho toccato/sifonato/pulito il fondo in nessuna maniera (nel fondo ci sono moltissimi batteri insediati).
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Avatar utente
zituccia
star3
Messaggi: 314
Iscritto il: 12/10/16, 20:17

Re: estirpata vallisneria .. terreno ancora fertile per altr

Messaggio di zituccia » 11/01/2017, 0:30

Diego ha scritto:Io col Manado, quindi fondo drenante, non è cresciuto nulla, sull'area dove stava la Vallisneria, per qualche mese. Poi è cresciuto tutto. Ovviamente danno problemi solo le piante che si nutrono tanto per via radicale: ad esempio, nella stessa area, l'Alternanthera moriva presto (radici praticamente bruciate), mentre la Cabomba attecchiva.

Non ho toccato/sifonato/pulito il fondo in nessuna maniera (nel fondo ci sono moltissimi batteri insediati).
:-? questo vuol dire che se piantassi dopo qualche giorno o la Proserpinaca palustris o Crinum calamistratum rischio sicuro (oltre ad avere :-!!! buttato soldi ) di vederle marcire dopo poco :((
un mese devo aspettare? ??? :-l :-!!! ~x( ... pazienza :-?? aspetteremo ma poi il fondo fertile è privo di sostanze ? come rifertilizzo con gli stick npk ? :-\

Avatar utente
Diego
star3
Messaggi: 15783
Iscritto il: 14/12/15, 17:39

Re: estirpata vallisneria .. terreno ancora fertile per altr

Messaggio di Diego » 11/01/2017, 9:38

zituccia ha scritto:questo vuol dire che se piantassi dopo qualche giorno o la Proserpinaca palustris o Crinum calamistratum rischio sicuro
Non te lo garantisco, ma la Vallisneria dove si insedia e, soprattutto dove vorrebbe insediarsi con gli stoloni, produce sostanze tossiche nel terreno affinché (quasi) solo lei possa sopravvivere.
zituccia ha scritto:un mese devo aspettare
Non so di preciso. Comunque vedi che più tempo passa più tempo ci mettono a morire le piante che provi a piantarci. Poi col tempo le piante sopravvivono.
zituccia ha scritto:poi il fondo fertile è privo di sostanze ? come rifertilizzo con gli stick npk ?
Chiedi in Fertilizzazione :-bd
Questi utenti hanno ringraziato Diego per il messaggio:
zituccia (12/01/2017, 1:33)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti