Ferro per ludwigia inclinata Verticillata
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Ferro per ludwigia inclinata Verticillata
Ciao, apro questo thread per continuare un discorso nato in un altro topic, con @cicerchia80
Si parlava di ferro, che probabilmente il gluconato è meglio, perché? Più facilmente assimilabile?
Inoltre da me è rossa dopo i primi 20 30 cm, ma la colonna d'acqua è di 50 abbondanti. Illuminazione CFL e LED.
Si parlava di ferro, che probabilmente il gluconato è meglio, perché? Più facilmente assimilabile?
Inoltre da me è rossa dopo i primi 20 30 cm, ma la colonna d'acqua è di 50 abbondanti. Illuminazione CFL e LED.
La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Ferro per ludwigia inclinata Verticillata
Il gluconato è quello più facilmente assimilabile, ma è anche quello che precipita più facilmente (infatti andrebbe dosato giornalmente o quasi).
Per riprendere l'esempio dei salami di Rox, il gluconato è la cordicella più sottile: è facile staccare il salame dalla trave quando vogliamo mangiarlo, ma è anche facile che la corda si spezzi, facendo cadere il salame per terra (e festa per i topi).
Tornando alla domanda, da me la Cuba è verde pur avendo 1.3 watt/litro e una colonna di 30 cm circa. Quindi non è la luce. Come ferro uso il DTPA da un mesetto (prima l'S5) e sul fondo ho Akadama e lapillo che contengono ferro (insolubile)
Per riprendere l'esempio dei salami di Rox, il gluconato è la cordicella più sottile: è facile staccare il salame dalla trave quando vogliamo mangiarlo, ma è anche facile che la corda si spezzi, facendo cadere il salame per terra (e festa per i topi).
Tornando alla domanda, da me la Cuba è verde pur avendo 1.3 watt/litro e una colonna di 30 cm circa. Quindi non è la luce. Come ferro uso il DTPA da un mesetto (prima l'S5) e sul fondo ho Akadama e lapillo che contengono ferro (insolubile)
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Ferro per ludwigia inclinata Verticillata
Si ma in quanti litri? A me diventava rossa (sopra) e ho circa 0.7 w/l..
Uso sia DTPA che S5...
è rossa solo superata una certa altezza, anche se ora a dire il vero è ombreggiata dalla cabomba a galla.
Quindi secondo te è il ferro e non la luce?

Uso sia DTPA che S5...
è rossa solo superata una certa altezza, anche se ora a dire il vero è ombreggiata dalla cabomba a galla.
Quindi secondo te è il ferro e non la luce?

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Monica
- Messaggi: 48064
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Re: Ferro per ludwigia inclinata Verticillata
Non ho la tua pianta ma uso il Gluconato da diverso tempo e per ora vá tutto bene...è però,come scrive Diego da dosare spesso...io dopo varie prove lo doso tré volte a settimana 

"And nothing else matters..." 
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Ferro per ludwigia inclinata Verticillata
Ferro ne ho (credo). Il test JBL, per quel che vale, mi dà 1.5 mg/l circa. Luce credo che 1.3 watt/litro su colonna di 30 cm non sia poca.FedericoF ha scritto:Quindi secondo te è il ferro e non la luce?
Per me, nel mio caso, penso siano i nitrati "alti" (50 mg/l): la pianta non ha ragione di diventare rossa se ha abbondanza di nutrienti. Infatti la pianta cresce bene, ho steli dal diametro di quasi un cm, ramificazioni laterali e lunghezza degli steli di quasi 70 cm (ne ho lasciato uno non potato).
A meno che non ci sia lo zampino di qualche microelemento

Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- FedericoF
- Messaggi: 10533
- Iscritto il: 29/03/16, 21:14
-
Profilo Completo
Re: Ferro per ludwigia inclinata Verticillata
Boh da me è verde, solo la parte sopra diventa rossa, ma solo quando cresce! Ora ad esempio è verdissima.
Vabbè che ora è anche ombreggiata, da quasi una settimana, ma anche prima diventava rossa solo quando era a 10 15 cm dalla superficie. Secondo me è proprio la penetrazione della luce, oltre che ai nitrati (li avevo a 80 ma ora son a 10).
Ho in mente qualche esperimento. Intanto avete gluconati di ferro da consigliare? Dove li trovo? Ce ne sono non da acquario? Un po' mi rompe spendere 11 euro per 250 ml
Vabbè che ora è anche ombreggiata, da quasi una settimana, ma anche prima diventava rossa solo quando era a 10 15 cm dalla superficie. Secondo me è proprio la penetrazione della luce, oltre che ai nitrati (li avevo a 80 ma ora son a 10).
Ho in mente qualche esperimento. Intanto avete gluconati di ferro da consigliare? Dove li trovo? Ce ne sono non da acquario? Un po' mi rompe spendere 11 euro per 250 ml

La perfezione è una strada, non un punto d'arrivo.
cit.
cit.
- Monica
- Messaggi: 48064
- Iscritto il: 26/02/16, 19:05
-
Profilo Completo
Re: Ferro per ludwigia inclinata Verticillata
Sergio usa se non sbaglio Shg io Seachem...non sò se esiste non da acquario
io preciso che i risultati sono per ora ottimi e mi mantengo più o meno a 0.5 ma sono sicuramente in carenza di OE che non stò dosando da parecchio in attesa di fare il rinverdente senza ferro...altrimenti andavo sempre in eccesso 


"And nothing else matters..." 
- cicerchia80
- Messaggi: 53703
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Ferro per ludwigia inclinata Verticillata
mmhh nel 60 ho il classico canonico 10:1 N P(per casualitá ovviamente)Diego ha scritto:Per me, nel mio caso, penso siano i nitrati "alti" (50 mg/l): la pianta non ha ragione di diventare rossa se ha abbondanza di nutrienti
ovunque leggi di queste "belle e impossibili" il denominatore é sempre quello....la difficoltá é nei micro ben bilanciatiDiego ha scritto:A meno che non ci sia lo zampino di qualche microelemento

Non nominano ne ferro ne potassio fosforo ecc.....il ferro perché in quanto guclonato che lo misuri a fare
Come dicevo al volo di lá sembra che i LED abbiano molta difficoltá a degradare i chelanti,qualsiasi essi siano,tanto che case come la Elos hanno fatto linee specifiche per luci LED....ed effettivamente fanno la differenza

Stand by
- Diego
- Messaggi: 15783
- Iscritto il: 14/12/15, 17:39
-
Profilo Completo
Re: Ferro per ludwigia inclinata Verticillata
Io ho solo fluorescenti, non LED. Due Special Plant e un Amazon Day.
Qualsiasi progresso scientifico deriva da sfida intellettuale, da compensazione di limitazioni. Niente limitazioni, niente progresso. Niente progresso, stagnazione culturale! Valido anche opposto. Progresso prima di cultura è vero disastro. (ME2)
- cicerchia80
- Messaggi: 53703
- Iscritto il: 07/06/15, 8:12
-
Profilo Completo
Re: Ferro per ludwigia inclinata Verticillata
rispondevo a te per i microDiego ha scritto:Io ho solo fluorescenti, non LED. Due Special Plant e un Amazon Day.
Per i LED continuavo un discorso da un altro topic con Fede...il quote sé perso

Stand by
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti