Ferro, potassio o .... manca qualcosa

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43401
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Ferro, potassio o .... manca qualcosa

Messaggio di roby70 » 19/03/2016, 12:18

ocram ha scritto:Non avendo la possibilità di vedere l'andamento della conducibilità confrontandola con quella di una settimana fa, non sappiamo se il potassio che hai aggiunto è stato assorbito con il fotoperiodo a 4 ore.
Visto che l'hai messo una settimana fa, mattine ancora e vedi come, tanto un eccesso non fa nulla, ma almeno con il conduttivimetro abbiamo un riferimento. Comunque la Vallisneria se ne frega della colonna d'acqua, quindi tecnicamente inserendole lo stick sotto hai già risolto.
Settimana scorsa avevo aggiunto 7ml di cifo potassio e due pezzettini di stick compo sotto vallisneria e ludwigia.
I valori oggi sono:
NO2-: 0
NO3-: quasi a 100 (dai 50 di settimana scorsa)
PO43-: 1 (stabile)
KH: 5 (stabile)
GH: 14 (stabile)
Cond: 730, settimana scorsa era 480
pH: 6.9

L'egeria cresce sempre di pù anche se ho notato due cose che spero si vedano dalle foto:
- gli internodi della parte bassa sono un pò distanti (ma non possono essere i nitrati)
- le foglie sono un pò incurvate verso l'interno (ferro ? ma la ludwigia red è bella rossa...)
20160319_103153928_iOS.jpg
20160319_104935636_iOS.jpg
La ludwigia è cresciuta tanto e le foglie in alto sono belle rosse ma nella parte bassa sono comparse molte radici avventizie:
20160319_103130578_iOS.jpg
20160319_103138183_iOS.jpg
L'anubias ha invece qualche foglia gialla che sembra proprio mancanza di potassio ma forse vista la sua crescita lenta non lo ha ancora assorbito.
20160317_201826440_iOS.jpg
Anche la vallisneria questa settimana ha ripreso a crescere ed ormai ho capito che le foglie brutte sono dovute più a come l'ho potata che ad una carenza vera e propria.

Secondo me mancano sicuramente i microelementi che posso aggiungere con il rinverdente (anche perchè le GDA stanno praticamente sparendo; non vorrei che sparissero del tutto perchè ho chiesto se qualcuno ha qualche physa da darmi e quindi non voglio togliergli il cibo :)) )
Potassio e magnesio direi di no vista la conducibilità ed i valori di KH e GH ma il fatto che non scenda mi fa pensare ad un blocco di qualche tipo nell'assorbimento delle piante. Sono i microelementi (che magari sono anche il problema delle radici avventizie) ?
Guardando l'egeria avrei pensato anche al ferro ma la ludwigia forse dice di no.
Il dubbio più grosso ce l'ho per i nitrati così alti... anche rispetto ai fosfati quindi volevo aumentare questi ma senza aggiungere altri nitrati: il cifo fosforo può andare bene ? E' quello che introduce meno nitrati di tutti ma tanti fosfati.. o c'e' altro ?

Non so se scriverlo o no: ma un cambio d'acqua per abbassare i nitrati ? E' più di un mese che non la cambio.

Come al solito ho scritto un poema... :D
E' questa mancanza che sta creando le radici avventizie
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Ferro, potassio o .... manca qualcosa

Messaggio di cicerchia80 » 19/03/2016, 13:41

roby9970 ha scritto:il cifo fosforo può andare bene ? E' quello che introduce meno nitrati di tutti ma tanti fosfati.. o c'e' altro ?
si....è la migliore opzione
roby9970 ha scritto:Non so se scriverlo o no: ma un cambio d'acqua per abbassare i nitrati ? E' più di un mese che non la cambio.
Se ti preoccupa la cosa fallo.....

Mà;

I pesci sono sofferenti?
Stai dicendo tu,e probabilmente hai ragione,che ti mancano fosfati e rinverdente,io proverei prima ad integrare questi 2
Prova a limitarti anche con il mangime,può benissimo essere anche quello la causa :D

Se poi pensi che sia giusto cambiare....e mica lapidiamo chi lo fà :-??
Stand by

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43401
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Ferro, potassio o .... manca qualcosa

Messaggio di roby70 » 19/03/2016, 13:45

cicerchia80 ha scritto: I pesci sono sofferenti?
Stai dicendo tu,e probabilmente hai ragione,che ti mancano fosfati e rinverdente,io proverei prima ad integrare questi 2
Prova a limitarti anche con il mangime,può benissimo essere anche quello la causa :D
I pesci non mi sembrano per niente sofferenti.. il mangime l'ho diminuito e qualche volta li ho fatti saltare anche se non mi sembrano molto contenti di questo :))
cicerchia80 ha scritto: Se poi pensi che sia giusto cambiare....e mica lapidiamo chi lo fà :-??
Sicuro ? Qualcuno il mio indirizzo in MP forse lo ha...=)) =)) =))
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43401
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Ferro, potassio o .... manca qualcosa

Messaggio di roby70 » 19/03/2016, 18:51

cicerchia80 ha scritto:
roby9970 ha scritto:il cifo fosforo può andare bene ? E' quello che introduce meno nitrati di tutti ma tanti fosfati.. o c'e' altro ?
si....è la migliore opzione
Il cifo fosforo non l'ho mai messo e ho un dubbio sulla quantità: sulla scatola c'e' scritto peso netto 325g=250ml ma non direi che 325/250=1,3 sia la densità del concime liquido da usare nel calcolatore o si ?
Usando questa e supponendo di mettere 1ml sempre il calcolatore mi dice che introdurrei 5,8 ml/l di NO3- e 8.7 ml/l di PO43- %-( Il volevo portarlo da 1 a 2 non da 1 a 10 :((
Avevo letto nell'articolo del PMDD che questi vanno usati a goccie ma pensavo solo il cifo azoto non anche il fosforo (in altre discussioni mi sembra di aver letto che alcuni ne inseriscono diversi ml).
Qualcuno che li usa o li ha usati sai dirmi se i conti sono giusti o cosa sto sbagliando e magari aiutarmi per la dose iniziale ?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Ferro, potassio o .... manca qualcosa

Messaggio di cicerchia80 » 19/03/2016, 19:14

Ma che ml.....un ml lo metto io in 300 litri


Mettine 5 gocce ;) sono 0.2ml ed aumenti di 1mg/l....forse qualcosina in più i fosfati ;)
Stand by

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43401
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Ferro, potassio o .... manca qualcosa

Messaggio di roby70 » 19/03/2016, 20:20

cicerchia80 ha scritto:Ma che ml.....un ml lo metto io in 300 litri

Mettine 5 gocce ;) sono 0.2ml ed aumenti di 1mg/l....forse qualcosina in più i fosfati ;)
Adesso mi torna :D Avevo letto da qualche parte che qualcuno ne metteva diversi ml ma sicuramente mi sono sbagliato.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
cicerchia80
Amministratore
Messaggi: 53610
Iscritto il: 07/06/15, 8:12

Re: Ferro, potassio o .... manca qualcosa

Messaggio di cicerchia80 » 19/03/2016, 20:50

Ce ne stanno di pazzi in giro :-
Stand by

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43401
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Ferro, potassio o .... manca qualcosa

Messaggio di roby70 » 20/03/2016, 18:31

Ieri per sicurezza avevo messo l'acqua di rete a decantare nella tanica nel caso avessi dovuto per forza fare un cambio. Pomeriggio sono uscito ed al mio rientro trovo moglie e figlia tutte soddisfatte: "papà ti abbiamo cambiato noi l'acqua ai pesci.. sei contento ?" =)) E cosa gli vuoi dire.... meno male che mia moglie si è ricordata che quando la cambiavo la miscelavo dal 30 al 50% con quella di osmosi e così ha fatto (da quello che ho capito alla fine ha fatto 70 rete e 30 osmosi).
Ho quindi rifatto i test (i più importanti per vedere cosa era cambiato:
NO3-=50 :ymparty:
PO43-=1 (fissi anche se l'acqua di rete ne ha)
KH=6, pH=7.2 (ma nel bicchiere agitato molto è 8.1 quindi direi che la CO2 non si è dispersa tutta)

Per reintegrare ho messo quello che pensavo già: 2 ml di rinverdente e 3 gocce (circa 1ml) di cifo fosforo. Non ho aggiunto altro perchè prima voglio vedere come va.
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Avatar utente
ocram
Ex-moderatore
Messaggi: 3443
Iscritto il: 02/04/15, 10:14

Re: Ferro, potassio o .... manca qualcosa

Messaggio di ocram » 20/03/2016, 19:46

Ragazzi però abbiamo inevitabilmente virato verso la fertilizzazione.
Non sarebbe meglio andarsene nella relativa sezione? :D
Dove giace il frutto soffocante che giunse dalla mano del peccatore io partorirò i semi dei morti per dividerli con i vermi che si raccolgono nelle tenebre e circondano il mondo col potere delle loro vite...


Area X[/i]

Avatar utente
roby70
Assistente Tecnico
Messaggi: 43401
Iscritto il: 06/01/16, 18:56

Re: Ferro, potassio o .... manca qualcosa

Messaggio di roby70 » 21/03/2016, 9:43

Colpa mia :D , siamo partiti dalle carenze delle mie piante e siamo finiti su mie domande a quanto inserire anche perché la discussione seguiva un filo logico.
Ormai mi hanno risposto ma sto più attendo la prossima volta anche se a volte gli argomenti si accavallano :-?
"Ognuno è un genio. Ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido"
(Albert Einstein)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google Adsense [Bot] e 7 ospiti