Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Kirakira

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 22/05/19, 1:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x31x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 73
- Lumen: 5350
- Temp. colore: RGB 7000 k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Limnophila sessiliflora
Pogostemon helferi
Ludwigia glandulosa
Anubias
Flame moss
Rotala rotundifolia orange juice
Bolbitis heudelotii
Hemianthus vesuvius
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila pinnatifida
- Altre informazioni: Avviata il 1/7/19
Litri netti 55
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kirakira » 23/08/2019, 15:19
Ciao a tutti
Oggi la ludwigia ha le foglie in cima spiegazzate, tipo accartocciate. Di solito sono lisce come quelle inferiori.. Che può essere?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Kirakira
-
supersix

- Messaggi: 1880
- Messaggi: 1880
- Ringraziato: 436
- Iscritto il: 11/09/18, 11:57
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Milano
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 134
- Lumen: 8000
- Temp. colore: 9000-8000-6500-RGB
- Riflettori: No
- Fondo: sabbia sansibar jbl dark+ghiaia
- Flora: Anubias barteri nana
Hydrocotyle leucocephala
Echinodoris red flame
- Fauna: 22 Hemigrammus erythrozonus
?? Otonciclus
?? Pangio Kuhlii
- Altre informazioni: Juwel rio 125 avviato il 24/10/2018
CO2 solo diurna
pH 6.9
KH 5
GH 9
Litri netti 100
Filtro:
700g cannolicchi , 3 spugne fini, 1 grossa, lana perlon
lluminazione :
2x14w LED di serie juwel 9000k e 6500k da 3220 lumen totali
1x65w LED chihiros A601 plus 8000k 9600 lumen
CO2 bombola ricaricabile 4kg
Riduttore pressione aquili
Bazzoka CO2 Art
Legno: quercia trovata in natura e passata in forno
Acqua acidificata e ambrata grazie alle foglie di catappa e alla torba bionda
Tane in legno e grotte in terracotta
Fertilizzazione PMDD avanzato
Non faccio cambi d'acqua se non per
esigenze di valori e non
sifono mai il fondo
-
Grazie inviati:
406
-
Grazie ricevuti:
436
Messaggio
di supersix » 23/08/2019, 15:43
Calore o luce troppo forte? È a pelo d acqua?
Posted with AF APP
We only live once

| Be grateful

| Be kind

| Be happy✌|
supersix
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 23/08/2019, 16:08
Potrebbe dipendere dalla fertilizzazione e/o dai valori dell'acqua.
Per approfondire però abbiamo bisogno degli ultimi test e del diario di fertilizzazione

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Kirakira

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 22/05/19, 1:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x31x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 73
- Lumen: 5350
- Temp. colore: RGB 7000 k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Limnophila sessiliflora
Pogostemon helferi
Ludwigia glandulosa
Anubias
Flame moss
Rotala rotundifolia orange juice
Bolbitis heudelotii
Hemianthus vesuvius
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila pinnatifida
- Altre informazioni: Avviata il 1/7/19
Litri netti 55
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kirakira » 24/08/2019, 18:59
Eccoli @
Pisu
Ho azzardato con altri 0.2 di fosforo ieri. Visto che se l' erano mangiato tutto in 2 giorni
Stamani e tuttora la ludwigia la vedo come nelle ultime foto ma in più resta come un po' chiusa..
Forse come dice @
supersix dipende dalla luce, è vicina alla superficie e il termometro segna sui 28-29° nel fotoperiodo.
Da notare che di ludwigia ne ho un altra che non presenta gli stessi sintomi e riceve meno luce essendo nell angolo della vasca
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Kirakira
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 24/08/2019, 19:15
Kirakira ha scritto: ↑Da notare che di ludwigia ne ho un altra che non presenta gli stessi sintomi e riceve meno luce essendo nell angolo della vasca
Esatto, e proprio per questo cresce più lenta e manifesta più tardi eventuali carenze.
La temperatura sicuramente non aiuta ma forse ancora per poco la sopporta, non essendo così disastrata.
Ferro e micro quando li hai dati l'ultima volta?
Comunque hai azoto e fosforo piuttosto bassi per lei, è comunque abbastanza esigente.
Per prima cosa ti direi di darci dentro col fosforo, fai in modo che i fosfati siano sempre sopra un mg/l, e per l'azoto se siamo a 5 mg/l direi che possono bastare (ma non meno)

Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Kirakira

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 22/05/19, 1:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x31x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 73
- Lumen: 5350
- Temp. colore: RGB 7000 k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Limnophila sessiliflora
Pogostemon helferi
Ludwigia glandulosa
Anubias
Flame moss
Rotala rotundifolia orange juice
Bolbitis heudelotii
Hemianthus vesuvius
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila pinnatifida
- Altre informazioni: Avviata il 1/7/19
Litri netti 55
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kirakira » 24/08/2019, 19:39
Di micro non ne ho ancora mai dati e l ultima volta che ho dato il ferro edta è stato il 13 luglio, poi ho scoperto che sopra pH 6,8 non è chelato quindi mi sono fermata vista l instabilità che mi trovo
Inoltre vedo che le alghe sui vetri non si placano e pensavo di aspettare che sparissero loro!
Comunque grazie @
Pisu per la disponibilità/gentilezza

Posted with AF APP
Kirakira
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 24/08/2019, 20:37
Vai pure col ferro, male che vada un po' precipita ma quello che si libera dal chelante viene assorbito
Non è che non si può più usare
Una carenza di ferro potrebbe manifestarsi anche così nonostante il colore sembri bello, e siccome è tanto che non lo dai potrebbe essere lui il colpevole.
Prova e facci sapere

Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Kirakira

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 22/05/19, 1:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x31x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 73
- Lumen: 5350
- Temp. colore: RGB 7000 k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Limnophila sessiliflora
Pogostemon helferi
Ludwigia glandulosa
Anubias
Flame moss
Rotala rotundifolia orange juice
Bolbitis heudelotii
Hemianthus vesuvius
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila pinnatifida
- Altre informazioni: Avviata il 1/7/19
Litri netti 55
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kirakira » 24/08/2019, 20:52

Allora stasera porto il fosforo a 1 e domani vado di ferro. E se vado di micro invece che non li ho mai dati?

@
Pisu
Posted with AF APP
Kirakira
-
Pisu
- Messaggi: 18270
- Messaggi: 18270
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 24/08/2019, 22:08
Kirakira ha scritto: ↑
Allora stasera porto il fosforo a 1 e domani vado di ferro. E se vado di micro invece che non li ho mai dati?

@
Pisu
Eh mi hai parlato di alghette sui vetri ma in effetti se non lo hai mai dato non dipende da quello.
Forse sì a sto punto, vai di rinverdente che ha già una bella dose di ferro e vediamo
Non so se gli effetti si vedranno subito ma al massimo in una settimana qualcosa si deve vedere, se non succede approfondiamo
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Kirakira

- Messaggi: 56
- Messaggi: 56
- Iscritto il: 22/05/19, 1:52
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Livorno
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 56x31x40
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 73
- Lumen: 5350
- Temp. colore: RGB 7000 k
- Riflettori: No
- Fondo: Manado
- Flora: Limnophila sessiliflora
Pogostemon helferi
Ludwigia glandulosa
Anubias
Flame moss
Rotala rotundifolia orange juice
Bolbitis heudelotii
Hemianthus vesuvius
Hydrocotyle tripartita
Hygrophila pinnatifida
- Altre informazioni: Avviata il 1/7/19
Litri netti 55
-
Grazie inviati:
27
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Kirakira » 24/08/2019, 22:49
D' accordo! Vedo come reagiscono e mi rifaccio viva, grazie ancora

Posted with AF APP
Kirakira
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti