Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Oladol

- Messaggi: 97
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 13/10/14, 2:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Grosseto
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 4100 k + 6800 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzite + sticks
- Flora: Hygrophyla corymbosa
Hygrophyla corymbosa var. Angustifolia
Lobelia cardinalis
Anubias barteri nana
Anubias barteri nana var. Petite
Microsorum pteropus var. Mini
Microsorum pteropus var. Windelow
Cryptocoryne walkeri
Cryptocoryne wendtii var. Brown
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne petchii
Cryptocoryne becketti
Ludwigia repens
- Fauna: - w Trichogaster trichopterus;
- 13 Puntius tetrazona var. Green;
- 4 Neritina turrita;
- Physa
- Altre informazioni: Seconda vasca: Rio 125, coppia di Ramirezi.
Terza vasca: Aquadream 50, Poecilia wingei.
Quarta vasca: Askoll 70, Hyphessobrycon spp.
Quinta vasca: 20 litri, Danio margaritatus.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Oladol » 10/06/2015, 15:10
Non so se possa dipendere da quell'unica integrazione di Rame ma il fenomeno delle foglie deformate si è molto molto attenuato.

Oladol
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 10/06/2015, 18:39
Oladol ha scritto:Non so se possa dipendere da quell'unica integrazione di Rame ma il fenomeno delle foglie deformate si è molto molto attenuato.

Unica somministrazione?

Tu hai messo nel filtro una cosa che ha rilasciato rame gradualmente e comunque il rame è richiesto in quantità davvero minima. Nei concimi per acquario lo mettono per le proprietà alghicide, mica perché serva alle piante aggiungerne. Il tuo è un caso eccezionale.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Oladol

- Messaggi: 97
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 13/10/14, 2:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Grosseto
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 4100 k + 6800 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzite + sticks
- Flora: Hygrophyla corymbosa
Hygrophyla corymbosa var. Angustifolia
Lobelia cardinalis
Anubias barteri nana
Anubias barteri nana var. Petite
Microsorum pteropus var. Mini
Microsorum pteropus var. Windelow
Cryptocoryne walkeri
Cryptocoryne wendtii var. Brown
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne petchii
Cryptocoryne becketti
Ludwigia repens
- Fauna: - w Trichogaster trichopterus;
- 13 Puntius tetrazona var. Green;
- 4 Neritina turrita;
- Physa
- Altre informazioni: Seconda vasca: Rio 125, coppia di Ramirezi.
Terza vasca: Aquadream 50, Poecilia wingei.
Quarta vasca: Askoll 70, Hyphessobrycon spp.
Quinta vasca: 20 litri, Danio margaritatus.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Oladol » 11/06/2015, 11:06
Ciao Darioc, forse mi hai confuso con un altro utente perché io non ho mai inserito niente che potesse rilasciare Rame nel filtro e ho fatto un'unica somministrazione di un prodotto con Rame in sostituizione, per quel giorno, dei Microelementi, il 26 Aprile.
So benissimo che il Rame è raramente richiesto, che spesso la quantità che si ricava dai mangimi è sufficiente etc etc, fatto sta che ho avuto il sospetto della carenza di Rame e più fonti me l'hanno confermato, tra cui voi, per cui c'era poco altro da fare che integrarlo.

Oladol
-
darioc
- Messaggi: 5568
- Messaggi: 5568
- Ringraziato: 288
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mogliano Veneto (TV)
- Quanti litri è: 120
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 78
- Temp. colore: 4000 k+6500 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Manado
- Flora: Elodea canadensis,
Hydrocotyle leucocephala,
Bacopa caroliniana,
Utricularia vulgaris,
Alternanthera reineckii var. "Cardinalis",
Ludwigia glandulosa,
Elanthium bolivianum,
Staurogyne repens,
Najas guadalupensis,
Cabomba caroliniana,
Myriophyllum mattogrossense,
Nymphoies sp. "Taiwan".
A breve muschio.
- Fauna: 4 Hypessobrycon megalopterus var. "Long fin"
5 Hypessobrycon megalopterus (fenotipo selvatico)
1 Anciatrus
2 Pterophyllum scalare var. "Silver" o "Perù altum" (da identificare)
Physa
- Altre informazioni: Acquario Pet Company acquistato al supermercato con filtro originale, CO2 erogata con venturi e bombola ricaricabile, illuminazione con tubo da 25 w (4000 k) e LED.
Un 50 l con gruppi e physa.
Fondo: Dennerle deoponit-mix.
Piante: Cryptocoryne beckettii, Lemna minor, Anubias coffeefolia, Anubias var."Bonsai", Eichhornia crassipes, Salvinia natans.
Filtro acquoss biotriangle small modificato seguendo i consigli di Simo63 e Gibogi, CO2 erogata con impianto aquili
No termoriscaldatore.
Una acquario da 120 l co 2 carassi.
Un 25 l con poecilia reticulata, melanoides, hygrophila corymbosa e anubias heterophila a gestione Konrad Lorenz pura.
Un Pond da 300 l.
-
Grazie inviati:
123
-
Grazie ricevuti:
288
Messaggio
di darioc » 11/06/2015, 11:17
Oladol ha scritto:Ciao Darioc, forse mi hai confuso con un altro utente perché io non ho mai inserito niente che potesse rilasciare Rame nel filtro e ho fatto un'unica somministrazione di un prodotto con Rame in sostituizione, per quel giorno, dei Microelementi, il 26 Aprile.
Boh, so che Rox aveva suggerito a qualcuno di mettere un centesimo nel filtro. Non ricordo chi fosse ma la carenza di rame è così rara che ho pensato fossi tu...
Mi sarò sbagliato, scusa.
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
darioc
-
Oladol

- Messaggi: 97
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 13/10/14, 2:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Grosseto
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 4100 k + 6800 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzite + sticks
- Flora: Hygrophyla corymbosa
Hygrophyla corymbosa var. Angustifolia
Lobelia cardinalis
Anubias barteri nana
Anubias barteri nana var. Petite
Microsorum pteropus var. Mini
Microsorum pteropus var. Windelow
Cryptocoryne walkeri
Cryptocoryne wendtii var. Brown
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne petchii
Cryptocoryne becketti
Ludwigia repens
- Fauna: - w Trichogaster trichopterus;
- 13 Puntius tetrazona var. Green;
- 4 Neritina turrita;
- Physa
- Altre informazioni: Seconda vasca: Rio 125, coppia di Ramirezi.
Terza vasca: Aquadream 50, Poecilia wingei.
Quarta vasca: Askoll 70, Hyphessobrycon spp.
Quinta vasca: 20 litri, Danio margaritatus.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Oladol » 11/06/2015, 12:07
Ero proprio io la destinataria di quel consiglio, comunque poi il centesimino nel filtro non l'ho mai messo.

Oladol
-
Rox
- Messaggi: 15999
- Messaggi: 15999
- Ringraziato: 1924
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Ancona
- Quanti litri è: 100
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 72
- Temp. colore: 6500 K
- Riflettori: Si
- Fondo: Akadama
- Flora: Alternanthera reineckii
Bacopa caroliniana "Australis"
Pistia stratiotes
Echinodorus tenellus
Cabomba caroliniana
Cryptocoryne wendtii
- Fauna: Apistogramma borellii
- Altre informazioni: L'acquario descritto funziona senza CO2, senza riscaldatore e senza filtro, da agosto 2014.
Un solo cambio d'acqua ad aprile 2015.
-
Grazie inviati:
283
-
Grazie ricevuti:
1924
Messaggio
di Rox » 11/06/2015, 15:43
darioc ha scritto:Rox aveva suggerito a qualcuno di mettere un centesimo nel filtro.
Zitto... che poi ci danno degli eretici!
Io ho fatto ben di peggio, ma non l'ho mai detto a nessuno.

"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
Rox
-
Oladol

- Messaggi: 97
- Messaggi: 97
- Iscritto il: 13/10/14, 2:21
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Grosseto
- Quanti litri è: 220
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 108
- Temp. colore: 4100 k + 6800 k
- Riflettori: Si
- Fondo: Quarzite + sticks
- Flora: Hygrophyla corymbosa
Hygrophyla corymbosa var. Angustifolia
Lobelia cardinalis
Anubias barteri nana
Anubias barteri nana var. Petite
Microsorum pteropus var. Mini
Microsorum pteropus var. Windelow
Cryptocoryne walkeri
Cryptocoryne wendtii var. Brown
Cryptocoryne lucens
Cryptocoryne petchii
Cryptocoryne becketti
Ludwigia repens
- Fauna: - w Trichogaster trichopterus;
- 13 Puntius tetrazona var. Green;
- 4 Neritina turrita;
- Physa
- Altre informazioni: Seconda vasca: Rio 125, coppia di Ramirezi.
Terza vasca: Aquadream 50, Poecilia wingei.
Quarta vasca: Askoll 70, Hyphessobrycon spp.
Quinta vasca: 20 litri, Danio margaritatus.
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Oladol » 11/06/2015, 17:15
I segreti del mestiere bisogna tenerseli stretti!

Oladol
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti