Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Actarus21

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 06/11/24, 23:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 36x22x26
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Ceratophillum
Hygrophila
Limnophila
Anubias
Criptocoryne
- Fauna: Hyphessobrycon amandae
Neocaridine
Neritina zebra
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Actarus21 » 09/08/2025, 18:58
Ciao a tutti, da qualche mese nel mio piccolo acquario da 20 lt trovo le foglie di Hygrophila ridotte in questo modo. Non capisco se è dovuto ad una carenza che le porta a deperire e quindi ad essere mangiate, o se vengono rosicchiate da qualche ospite che oltre al velo di alghe si porta via anche parte della foglia .
Ho degli Amandae e dei Guppy, delle Neocaridine e un paio di Caridina japonica, due Neritina zebra e delle Physa , piu qualche chiocciolina rigata nera e gialla. Trovo spesso anche pezzi staccati di Limnophilla. L'Anibias nonostante un velo di alghe sulle foglie piu vecchie non viene rovinata.
Prima non avevo questo fenomeno . Cosa ne pensate?
grazie
Aggiunto dopo 33 secondi:
foglie.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Actarus21
-
Actarus21

- Messaggi: 8
- Messaggi: 8
- Iscritto il: 06/11/24, 23:54
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Emilia
- Quanti litri è: 20
- Dimensioni: 36x22x26
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 17
- Lumen: 1000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: inerte
- Flora: Ceratophillum
Hygrophila
Limnophila
Anubias
Criptocoryne
- Fauna: Hyphessobrycon amandae
Neocaridine
Neritina zebra
-
Grazie inviati:
0
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Actarus21 » 09/08/2025, 20:55
queste sono le lumache apparse di recente. A scapito delle Physa che normai sono sparite
Aggiunto dopo 1 minuto 22 secondi:
lumaca.webp
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Actarus21
-
Vinjazz
- Messaggi: 3610
- Messaggi: 3610
- Ringraziato: 876
- Iscritto il: 02/04/22, 18:36
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Brescia
- Quanti litri è: 80
- Dimensioni: 60x36x36
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Inerte su lapillo vulcanico
- Flora: Sfondo:
- nasaea golden
- proserpinaca palustris
- rotala indica bonsai
- rotala macandra
- pogostemon erectus
Centro:
-Hydrocotyle Tripartita
-Micranthemum montecarlo
-Cryptocoryne Moehlmannii brown
-Cryptocoryne Wendtii Green
-Alternanthera rosanervig
-pogostemon helferi
-Lobelia cardinalis
Primo piano:
- Micranthemum montecarlo
- staurogyne Repens
- eriocaulon cinereum
- Fauna: Planorbarius, physe e copepodi, microdevario Kubotai e rasbore galaxy
- Altre informazioni: Impianto CO2 whimar
-
Grazie inviati:
424
-
Grazie ricevuti:
876
Messaggio
di Vinjazz » 10/08/2025, 7:10
Si tratta di un asolene spixi. Con le physa c'entra o poco però spiegano il mangiucchiamento delle piante
Posted with AF APP
- Questi utenti hanno ringraziato Vinjazz per il messaggio:
- Den10 (10/08/2025, 15:00)
(っ◕‿◕) ♥

ˁ(⦿ᴥ⦿)ˀ
♥ლ(◕ᴥ◕ლ)
°º¤º°`°º¤ø,¸¸,ø ᗧ···ᗣ···ᗣ···ᗣ ø,¸¸,ø¤º°`°º¤º°
Poi è più facile. Ogni giorno diventa più facile. Ma devi farlo tutti i giorni. Questo è difficile!
Vinjazz
-
Den10
- Messaggi: 2713
- Messaggi: 2713
- Ringraziato: 405
- Iscritto il: 09/09/17, 8:30
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Chieti
- Quanti litri è: 315
- Dimensioni: 150x42x66
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Lumen: 19.520
- Temp. colore: 6400
- Riflettori: Si
- Fondo: manado+allofano mixati
- Flora: bacopa monnieri compacta
anubias
round pellia
Cryptocoryne lucens
echinodorus ozelot red
Echinodorus little mistery
hygrophila polysperma
Cryptocoryne undulatus kasselman
ludwigia repens
helanthium tenellum"parvulum"
lobelia cardinalis"mini"
microsorium pteropus latifolia
anubias nana bonzai
bacopa caroliniana
alternantera rosaefolia
bucephalandra mini black catherine
Bucephalandra purple blue
lysimachia nummularia
Hygrophila pinnatifida
myriophyllum mattogrossense
Myriophyllum sp.roirama
Limnophila sessiliflora
Ludwigia inclinata cuba
Ludwigia verticillata curly
Ludwigia rubin
Salvinia natans
Azolla caroliniana
Eriocaulon parkey
Rotala pink
Staurogine repens
Pogostemon kimberly
Pogostemon stellatus
Taxiphyllum sp.taiwan
Lagenandra
Micrantheum montecarlo
willow moss
rotala bonsai mini
sagittaria subulata
(quasi)tutte in vendita sul mercatino di AF
- Fauna: Poecilia wingei tiger
Caridina red cherry
Ancistrus
nerritine/ampullarie/planorbarius/physa
corydoras
- Altre informazioni: Plafoniera formata da una lastra di plexiglass autocostruita con serie di strisce LED 6500k e fito 4:1
CO2 h24 con bombola da 2kg ricaricabile diffusore askoll
fotoperiodo 9 ore
fondo manado jbl+allofano red bee mixati sopra,ghiaino inerte medio sotto
- Secondo Acquario: 40litri con 2ancistrus non sessati,con un anubias,muschio di java,azolla caroliniana,bucephalandre mini,round pellia,Cryptocoryne,con riscaldatore,senza filtro,CO2 artigianale,luce :due piccoli neon a 6400k cinesi
- Altri Acquari: 4 acquari da riproduzione da 20L con rispettive neocaridine :red cherry,bludream,black rose,scarti wild,
1 acquario 10L per caridina Blue Bolt con fondo allofano
1 acquario20L per riproduzione endler
2 acquari 100L circa per le potature che vendo sul mercatino di AF
1 boccia acquario con javamoss e bucephalandra
1 vaschetta del gelato(ribattezzata viennetta)con anubias e galleggianti con 3/4 vongole d'acqua dolce
-
Grazie inviati:
1345
-
Grazie ricevuti:
405
Messaggio
di Den10 » 10/08/2025, 15:02
confermo mangiucchiano,unica soluzione dare loro i cubetti di calcio ai vari gusti che si vendono su internet x placarle un po'

Posted with AF APP
Dio creò un animale che stava sempre zitto, e disse: “Questo è muto come un pesce” e lo chiamò pesce. Poi scivolò e ci cadde sopra, e fece la sogliola. (Giobbe Covatta)
Den10
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti