Foglie sottili

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
mariosalvatore
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 06/11/14, 7:22

Foglie sottili

Messaggio di mariosalvatore » 11/12/2014, 20:11

Buonasera a tutti.
La pianta nella foto dovrebbe essere, se non erro, una Ludwigia arcuata.
Da un po' di giorni le nuove foglioline, in alto, nascono più lunghe e sottili. Le foglie vecchie, in basso, rimangono regolari.
Può trattarsi di qualche carenza?
Tenete presente che in vasca ho dei cianobatteri, contro cui sto combattendo mettendo nuove piante ed asportandoli manualmente e giornalmente.
Questa battaglia non so se la vincerò, ma ci sto provando assiduamente.
Accetto consigli anche su questo fronte.
Vi ringrazio fin da ora.
Guardate i valori chimici dalla mia scheda ed aggiungo che il TDS è 390.
Ciao a tutti :-bd :-bd :-bd
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Rob75
Ex-moderatore
Messaggi: 2591
Iscritto il: 22/10/13, 22:35

Re: Foglie sottili

Messaggio di Rob75 » 11/12/2014, 21:54

Ciao Mario :-h
La tua pianta probabilmente si sta (ri)adattando alle nuove condizioni ed evoluzioni della vasca. Ma la parte vecchia è quella che hai comprato in negozio o l'avevi già ripiantata?
Per quanto riguarda il resto, sarebbe molto utile sapere da quanto tempo è partito il tuo acquario e quanti e quali pesci ospiti.
La lampada UV penso che puoi toglierla, di solito fa più danni che altro.
Per quanto riguarda i cianobatteri ti consiglio di leggere i seguenti articoli:
Cianobatteri in acquario

Alghe in acquario: rimedi contro le specie più comuni
- Mi dica, lei sente delle voci?
- Dì di no!
- No dottore.

Tutti dicono che sono una persona orribile! ma non è vero, io ho il cuore di un ragazzino...in un vaso, sulla scrivania!!

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: Foglie sottili

Messaggio di Tsar » 11/12/2014, 22:33

Ciao mariosalvatore, da quanto tempo hai la Ludwigia?

Per i cianobatteri leggi attentamente quell'utilissimo articolo linkato da Rob75. Facci sapere se hai dubbi e in bocca al lupo! :-bd
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Foglie sottili

Messaggio di GiuseppeA » 12/12/2014, 10:21

Per i ciano, se sono pochi e delimitati puoi usare il metodo che mi è stato consigliato anche a me..

..consiste nel coprirli per 4/5 giorni con un piattino o una tazzina di caffè (ovviamente vuota =)) =)) ) ..

...con me ha funzionato alla grande :-bd :-bd
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
mariosalvatore
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 06/11/14, 7:22

Re: Foglie sottili

Messaggio di mariosalvatore » 12/12/2014, 11:16

Buongiorno,
ho messo nel profilo i pesci che ho.
Come potete vedere sono tutti piccoli, escluso 3 grandi.
In passato però ho avuto un notevole sovraffollamento.
Perché dite di eliminare la lampada a uv?
Perlomeno elimina i batteri in circolo.
Quale danno può fare?
La piantina in esame l' ho messa da un mese circa e le foglie regolari sono quelle originali.
Non ho mai misurato i fostati.
Ora vado a comperare il test.
Che ne dite?

:-bd :-bd :-bd

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Foglie sottili

Messaggio di cuttlebone » 12/12/2014, 11:40

La lampada uv è uno dei tanti "artifici" talvolta utilizzati (spesso consigliati) nella gestione della vasca.
È vero, elimina i batteri in circolo. Ma quali? Solo quelli cattivi o anche quelli buoni? E poi: quando la spegni? O la terrai sempre accesa?
È un po come prendere un antidolorifico quando si ha una gamba rotta. Non si sente più il male ma la frattura rimane...
Noi, qui, siamo per una gestione il più naturale possibile, il che implica il minor intervento possibile, facendo solo in modo che il sistema sia in "equilibrio" da solo.
Le alghe ed i ciano batteri, ad esempio, li curiamo introducendo vegetazione che si metta in competizione alimentare con loro, portandoli piano piano all'estinzione.
Il vantaggio? Che spesso queste soluzioni sono definitive ;) e a costo zero!
Finché non rimuovi le cause che scatenano questi fenomeni, appena finito il "trattamento" questi ritorneranno, spesso più forti di prima ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
mariosalvatore
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 06/11/14, 7:22

Re: Foglie sottili

Messaggio di mariosalvatore » 12/12/2014, 14:19

Grazie Cuttlebone,
concordo perfettamente ed è quello che sto tentando di fare.
Spegnere la lampada a uv non mi costa niente, anzi risparmio pure la corrente.
La tenevo comunque accesa 24 ore.
Quello che sto ora tentando di fare è di mettere quante più possibile piante a crescita veloce per
far morire di fame i cianobatteri.
Allora stamattina, poiché non avevo mai misurato i fosfati,temendo fossero alti, ho comperato il test della sera.
E allora "SORPRESA"!!!
I fosfati sono quasi a zero. L' acqua del test a mala pena si colora.
Sarà si e no 0,1 mg.
Ho eseguito due volte il test per sicurezza e la seconda volta era anche leggermente più chiara della prima.
Sarà per questo che i cianobatteri hanno la meglio sulle piante?
Come e fino a quanto alzare i fosfati?
Confido sul vostro aiuto e vi ringrazio
:ymapplause: :ymapplause: :ymapplause: :ymapplause:

Avatar utente
cristianoroma
Ex-moderatore
Messaggi: 997
Iscritto il: 11/09/14, 15:22

Re: Foglie sottili

Messaggio di cristianoroma » 12/12/2014, 14:23

scusate l OFF TOPIC, i pesci in primo piano nella foto come si chiamano? mi sfugge il nome

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Foglie sottili

Messaggio di cuttlebone » 12/12/2014, 14:35

Attento, perché le piante rapide ciucciano nitrati e fosfati come aspirapolvere....e se questi elemetti vengono a mancare, sei punto e daccapo con i ciano e le alghe.
Devi muoverti con equilibrio, garantendo movimento d'acqua nei punti dove i ciano si insediano e guardando bene le piante, che più sono varie meglio è, in modo da curare tempestivamente le loro carenze e mantenerle efficienti nella competizione alimentare.
Se da un lato i fosfati forse agevolano i le alghe e i ciano, dall'altro non averne proprio penalizza le piante...favorendoli nuovamente.
Dai una letta all'articolo sulla Legge del minimo di Liebig. Lo troverai illuminante ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
mariosalvatore
star3
Messaggi: 83
Iscritto il: 06/11/14, 7:22

Re: Foglie sottili

Messaggio di mariosalvatore » 12/12/2014, 14:56

Grazie, conosco l' articolo è fatto molto bene, come tutti gli altri.
Ora però come alzare i fosfati e fino a che valori?
:-h :-h

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti