Fondo anossico, Vallisneria può aiutare?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Fondo anossico, Vallisneria può aiutare?

Messaggio di Luca.s » 17/09/2015, 18:39

Ciao ragazzi, voglio parlarvi della vasca dei Pelvicachromis pulcher, vasca fatta, ai tempi, con un bel po' di sabbia. Troppa vedendola con gli occhi di oggi.

Tale fondo sabbioso, come è stato ampiamente detto va a braccetto con la formazione di zone anossiche. Ed è proprio per questo che vorrei porvi questa domanda.

La Vallisneria, se lasciata crescere in libertà, mi può aiutare a contrastare questa anossia? O per assurdo mi conviene mettere un bel Echinodorus che con le sue radici si occuperà da solo di mezza vasca?

Inoltre sto cercando di abbassare a piano a piano il livello di sabbia, così da dare uno spessore di 3/4 cm massimo.
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Fondo anossico, Vallisneria può aiutare?

Messaggio di GiuseppeA » 17/09/2015, 18:54

Quanti litri è la vasca?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Fondo anossico, Vallisneria può aiutare?

Messaggio di Luca.s » 17/09/2015, 18:54

100 lordi
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Fondo anossico, Vallisneria può aiutare?

Messaggio di Luca.s » 17/09/2015, 21:42

In alternativa, se con una lastra di plexiglass separassi a metà il fondo della vasca, mettendo da una parte un bel Echinodorus, dall'altra solo Vallisneria? Potrebbe essere un'idea?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Fondo anossico, Vallisneria può aiutare?

Messaggio di GiuseppeA » 17/09/2015, 21:56

Dividere il fondo non saprei..comunque in 100litri un echino non ci sta..
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Fondo anossico, Vallisneria può aiutare?

Messaggio di Luca.s » 17/09/2015, 21:59

La verità è che non lo metto per estetica, quanto per necessità. Ho bisogno che o lui o la Vallisneria, si occupino del fondo sabbioso.

Se anche tende ad uscire fuori dall'acqua, la vasca è scoperta per cui può uscire fin dove gli pare!

Poi se secondo voi, la Vallisneria può vedersela da sola, tanto meglio!

Questo è il mio dubbio, basta lei a drenare il fondo?
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
GiuseppeA
Ex-moderatore
Messaggi: 12252
Iscritto il: 15/09/14, 15:48

Re: Fondo anossico, Vallisneria può aiutare?

Messaggio di GiuseppeA » 18/09/2015, 8:04

LucaSabatino ha scritto:Se anche tende ad uscire fuori dall'acqua, la vasca è scoperta per cui può uscire fin dove gli pare!
Il problema dell'Echino è che diventa enorme e ti occuperà tutta la vasca.
Guarda questa foto presa dall'articolo
Immagine

La valli invece se parte non la fermi neanche con le cannonate ma, se vuoi provare, è forse la soluzione migliore.

Puntare su altre specie che "radicano"? Quanta luce ha l'acquario in questione? Quali altre piante ci sono dentro?
La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico. :-

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3792
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Fondo anossico, Vallisneria può aiutare?

Messaggio di Specy » 18/09/2015, 10:14

Quoto in toto Giuseppe. Inoltre il problema è che l'échino farà così tante radici che ti "spaccherà" i vetri laterali.

Scusami Luca, se ho capito il tuo ragionamento, vorresti far in modo che il fondo anossico "respiri" grazie alle radici di una pianta che radichi tanto. Sinceramente questa tua idea non so se possa essere buona, ma non credo che le radici rilascino ossigeno.
Che le radici possano far drenare il fondo,cioè migliorare in esso, la circolazione dell'acqua, non saprei.
Nell'attesa di avere qualche risposta certa, un'idea potrebbe essere quella di fare ogni tanto, un po' di buchi con l'ausilio di quei bastoncini per gli spiedini.
Ma secondo me la soluzione migliore resta quella di diminuire la quantità di sabbia :-bd.
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Avatar utente
Luca.s
Ex-moderatore
Messaggi: 10173
Iscritto il: 30/03/15, 0:47

Re: Fondo anossico, Vallisneria può aiutare?

Messaggio di Luca.s » 18/09/2015, 10:20

Ciao ragazzi, allora, per quanto riguarda la luce, è bassissima. Parliamo di 22 watt su 80/90 litri d'acqua.

Le altre piante presenti ad oggi, parliamo di una sola Cryptocoryne, della Najas e qualche stelo di Vallisneria.

L'Echinodorus con così poca può diventare quel gigante la? Ma comunque dubito che spacchi i vetri onestamente!

Forse a questo punto, mi concentrerei solo sulla Vallisneria, tappezzando il fondo, inoltre sto a piano a piano, abbassando di circa la metà tutta la sabbia.

Per quanto riguarda i buchi, si, li farò. Ho anche un bel esercito di Melanoides. Spero che anche loro mi aiutino
Acquariofilia facile

[BBvideo=560,340]http://goo.gl/81SHJb[/BBvideo]

Avatar utente
Specy
Ex-moderatore
Messaggi: 3792
Iscritto il: 20/10/13, 12:34

Re: Fondo anossico, Vallisneria può aiutare?

Messaggio di Specy » 18/09/2015, 10:24

LucaSabatino ha scritto:inoltre sto a piano a piano, abbassando di circa la metà tutta la sabbia.

Per quanto riguarda i buchi, si, li farò. Ho anche un bel esercito di Melanoides. Spero che anche loro mi aiutino
:-bd :ymapplause:

:-h
Inviato dal mio Huawei P30 :-h Giuseppe

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti