Fondo da sostituire

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
giga1191
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 23/03/17, 21:18

Fondo da sostituire

Messaggio di giga1191 » 13/04/2018, 17:05

Buonasera a tutti, apro anche qui un post per un nuovo allestimento in quanto la mia preoccupazione principale è per le piante.
Ho un 60 litri con un fondo fertile ada africana che si sta sfaldando e mi sta dando rogne perchè tutta la flora dell'acquario è perennemente ricoperta da uno strato di terra che si deposita dopo che il cory fa giustamente ciò che vuole.
Sto quindi pensando di cambiare fondo e ho due opzioni:

1. Tolgo il fondo fertile e applico un fondo inerte, e introduco il pmdd
2. Sifono il fondo ada per rimuovere la polvere che si è formata dalla sfaldatura del fondo e successivamente ricopro il fondo fertile con uno strato di fondo inerte per prevenire altri problemi.

Come dicevo, la preoccupazione di questo cambio fondo sono le piante, in quanto farle passare da un fondo fertile a un fondo inerte ho paura che le blocchi. Inoltre alcuni mi hanno sconsigliato di mettere solamente fondo inerte ma di applicare comunque uno strato fertile sotto le piante (per questo pensavo di sifonare e ripulire l'attuale). Quindi chiedo a voi, quale sarebbe la soluzione più buona per le piante? Il fondo fertile sifonato e ripulito potrebbe fungere ancora da fertilizzante per molto tempo? Oppure tra un po di tempo mi ritrovo un fondo poltiglioso completamente inutile?

Grazie mille!!

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Fondo da sostituire

Messaggio di Nijk » 13/04/2018, 18:43

Alcune precisazioni:
giga1191 ha scritto: 1. Tolgo il fondo fertile e applico un fondo inerte, e introduco il pmdd
Il PMDD non è un qualcosa che va a sostituire un fondo fertile, puoi fare senza o anche metterlo, la differenza è solo che in seguito fertilizzerai con prodotti non ad uso acquariofilo, ma se il fondo fertile c'è è sicuramente sempre un vantaggio per quelle piante ( poche in realtà ) che si nutrono principalmente dalle radici piuttosto che tramite le foglie.
giga1191 ha scritto: 2. Sifono il fondo ada per rimuovere la polvere che si è formata dalla sfaldatura del fondo e successivamente ricopro il fondo fertile con uno strato di fondo inerte per prevenire altri problemi.
Il fondo ADA è un fondo unico e fertilizzato, se nel tuo caso si è sfaldato immagino che è da molto tempo che è in acqua e io personalmente ti consiglierei a questo punto di sostituirlo se ti da problemi, sia perchè sarà ormai esaurito e sia perchè continuando a sfaldarsi si compatterà eccessivamente e questo potrebbe alla lunga causare una serie problemi facilmente evitabili.
giga1191 ha scritto: Come dicevo, la preoccupazione di questo cambio fondo sono le piante, in quanto farle passare da un fondo fertile a un fondo inerte ho paura che le blocchi.
Bisogna capire che piante hai, leggo da profilo e considero quelle, se ne hai altre fallo presente.
- Cryptocoryne
- Anubias lanceolata
- Anubias barteri nana
- Hemianthus Callitrichoides
- Ludwigia
- Echinodorus bleheri
- Hygrophila polysperma
- Vallisneria spiralis
Quelle segnate in grassetto hanno effettivamente bisogno di qualcosa sotto le radici, per le altre è più o meno indifferente.
La situazione è facilmente risolvibile dopo aver optato per un fondo inerte ( simil "allofano" come il Manado o anche del normale quarzo ceramizzato ) in maniera rapida con delle pasticche fertilizzanti da integrare periodicamente ( dai 2/3 mesi a 5/6 mesi dipende da quale compri ).
A questo andrà aggiunto poi un fertilizzante liquido.
giga1191 ha scritto: Inoltre alcuni mi hanno sconsigliato di mettere solamente fondo inerte ma di applicare comunque uno strato fertile sotto le piante (per questo pensavo di sifonare e ripulire l'attuale)
Puoi fare :
- fondo unico fertilizzato ( forse la soluzione migliore ma più costosa )
- fondo inerte + tavolette fertilizzanti
- fondo inerte + fondo fertile sotto ( questa soluzione dura circa un anno e poi comunque dovrai integrare con le tabs )

In tutti e tre i casi potrai coltivare tranquillamente sia piante che si nutrono in colonna ( acqua ) che dal fondo ( tramite le radici ), la scelta dipende un pò dalla tasca e un pò dalle piante che si preferisce tenere.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Avatar utente
giga1191
star3
Messaggi: 36
Iscritto il: 23/03/17, 21:18

Fondo da sostituire

Messaggio di giga1191 » 14/04/2018, 16:26

@Nijk grazie mille!! Risposta completa, ricca di info ed esaustiva :)
Un consiglio sul fondo te lo posso chiedere o comunque lo posso chiedere qui in piante?
Sono orientato sul fondo inerte e stick per le piante (dopo scrivo in fertilizzazione per gli stick), e sono indeciso tra la ghiaia bianca e la sabbia fine bianca... Per le piante quale sarebbe meglio?

Avatar utente
Nijk
Ex-moderatore
Messaggi: 6403
Iscritto il: 07/02/14, 14:35

Fondo da sostituire

Messaggio di Nijk » 14/04/2018, 21:00

giga1191 ha scritto: Sono orientato sul fondo inerte e stick per le piante (dopo scrivo in fertilizzazione per gli stick), e sono indeciso tra la ghiaia bianca e la sabbia fine bianca... Per le piante quale sarebbe meglio?
Per le piante ghiaia o sabbia fa lo stesso in quanto comunque parliamo di materiali che permettono una buona radicazione, non avresti inoltre nessun problema in entrambi i casi ad integrare il terreno tramite tavolette fertilizzanti.
Io però ti consiglio di utilizzare della normale ghiaia, o meglio ancora del quarzo ceramizzato e di un colore scuro per due motivi:
- con la ghiaia a differenza della sabbia puoi ottenere uno spessore più consistente in quanto essendo di granulometria maggiore non tenderà a compattarsi, ti consiglio di calcolare uno spessore medio di circa 7/8 cm di fondo.
- il colore scuro ( nero marrone ecc ) è da preferire sia perché nel tempo i residui di sporco verranno mascherati meglio e sia perchè il bianco insieme alla luce delle lampade potrebbe infastidire i pesci.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti