buongiorno di nuovo!
Apro un nuovo topic, perché sto andando nella classica confusione da eccesso di informazioni. Da almeno mezzora viaggio su internet capendo qualcosa di più a proposito di questo, e mi sta esplodendo la testa...
dico subito che l'acquario l'ho già avviato, quindi mi è direttamente poco utile, forse. All'inizio ho messo ghiaia bianca, poi l'ho rivestita di lapillo vulcanico sotto suggerimento di un utente. Ora ho limnophile, e più tardi aggiungo qualcos'altro.
mi pare di aver capito 'che questa pianta si nutre prevalentemente dall'acqua, quindi a logica è inutile il fondo fertilizzato. Sbaglio? forse devo semplicemente adottare il criterio che se metto piante che si nutrono dal fondo mi serve tale tipo di fertilizzazione? E se ne metto di questi due tipo, uso lo stesso il fertilizzante del fondo o due diversi?
L'acquario l'ho avviato il 31, e non ho ancora fertilizzato niente. Si son formati sicuramente alcuni nugoli di batteri, che riscontro prevalentemente nella classica patina superficiale (che in effetti non ho capito se lasciare o meno: alcuni dicono che è innocua, altri che la tolgono) e in alcune muffe sui legni (idem per la patina).
Mi da un po' fastidio fare spesso domande e non risolvere da solo, ma internet per me ha il paradossale problema che più informazioni contiene, più diventa assurdo districare la matassa per trovare il tuo filo.
quindi grazie di nuovo
Fondo fertilizzato? fertilizzante poi? entrambi?
- FranzLiszt
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 18/03/17, 16:27
-
Profilo Completo
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Fondo fertilizzato? fertilizzante poi? entrambi?
Il lapillo è un substrato sostanzialmente inerte, non è un fondo fertile, e sia per una questione estetica che di granulometria sarebbe stato meglio metterlo sotto la ghiaia, io avrei fatto a meno di usarlo nel modo in cui ti è stato consigliato.FranzLiszt ha scritto: ↑All'inizio ho messo ghiaia bianca, poi l'ho rivestita di lapillo vulcanico sotto suggerimento di un utente.
Non sbagli è proprio così, non è necessario un fondo fertile.FranzLiszt ha scritto: ↑mi pare di aver capito 'che questa pianta si nutre prevalentemente dall'acqua, quindi a logica è inutile il fondo fertilizzato. Sbaglio?
Puoi certamente tenere piante che si nutrono prevalentemente dal fondo anche su un fondo inerte, in realtà non sono poi moltissime quelle che hanno bisogno di tale fertilizzazione e nel caso puoi semplicemente interrare delle pasticche fertilizzanti vicino le radici.FranzLiszt ha scritto: ↑forse devo semplicemente adottare il criterio che se metto piante che si nutrono dal fondo mi serve tale tipo di fertilizzazione?
Facciamo prima di tutto un pò di chiarezza per semplificare le cose, i modi in cui si fertilizza sono due:FranzLiszt ha scritto: ↑E se ne metto di questi due tipo, uso lo stesso il fertilizzante del fondo o due diversi?
- in colonna ( ossia tramite un concime liquido da mettere in acqua )
- per via radicale ( ossia tramite un fondo fertilizzato oppure in alternativa tramite delle pasticche fertilizzanti da inserire vicino le radici delle piante che ne abbisognano )
Personalmente, essendo mi pare di capire una delle prime volte che fertilizzi un acquario, ti consiglio di acquistare nel tuo caso delle tabs fertilizzanti specifiche da acquario, avrai così buoni risultati anche con un fondo inerte, basta solo integrarle periodicamente.
Ps Molte piante, compresa la Limnophila ( anche se non hai specificato quale ) è vero che si nutrono prevalentemente dall'acqua ( tramite le foglie ) e che quindi non è assolutamente necessario fertilizzare il fondo, ciò non toglie che i risultati migliori spesso si ottengono assicurando in ogni caso entrambe le fertilizzazioni di cui abbiamo parlato.
All'inizio anche io in genere preferisco non fertilizzare, aspetto più o meno una quindicina di giorni o comunque che le piante comincino a crescere e poi comincio a dare qualcosa.FranzLiszt ha scritto: ↑L'acquario l'ho avviato il 31, e non ho ancora fertilizzato niente
Adesso queste cose non le devi guardare, il filtro ha bisogno di circa un mese per cominciare a lavorare bene, tutte queste cose che riscontri sono normali, niente di cui preoccuparsi.FranzLiszt ha scritto: ↑Si son formati sicuramente alcuni nugoli di batteri, che riscontro prevalentemente nella classica patina superficiale (che in effetti non ho capito se lasciare o meno: alcuni dicono che è innocua, altri che la tolgono) e in alcune muffe sui legni (idem per la patina).
Nessuna domanda è banale e noi stiamo qua per questo, se qualcosa non ti è chiaro chiedi pureFranzLiszt ha scritto: ↑Mi da un po' fastidio fare spesso domande e non risolvere da solo, ma internet per me ha il paradossale problema che più informazioni contiene, più diventa assurdo districare la matassa per trovare il tuo filo.
quindi grazie di nuovo

I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- FranzLiszt
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 18/03/17, 16:27
-
Profilo Completo
Fondo fertilizzato? fertilizzante poi? entrambi?
Ciao Nijk, grazie della risposta e della gentilezza!
No, non ho altre domande a questo punto! Rispondo comunque ai punti:
- non mi è stato consigliato di metterlo sopra, mi pare... cioè era un consiglio indiretto, di chi avrebbe preferito l'uno piuttosto che l'altro. Io l'ho preso perché avevo in ogni caso poco fondo, perché è costato la ridicola cifra di 5 euro per la bellezza di 20 litri, e perché avrebbe notevolmente aumentato la superficie. L'avrei preso dall'inizio, se fossi stato più accorto da informarmi subito! per 10 kg di ghiaia ho speso 16 euro: metà dei kg che ho preso, e a tre volte meno, mannagggggg
- alla vada per le pasticche. Prima o poi passerò al famoso protocollo pd qualcosa, perché la mia idea generale è di fare un acquario il pi naturale possibile, e già da ora senza filtri (a mo di premessa, dico che mi prendo tutto il tempo che serve, non ho fretta). E non solo, lo vorrei con più piante che pesci (ho scoperto solo per puro caso della variante "olandese"; ma sì, non mi aspettavo di certo che fossi il primo a pensarla). Sicuramente non voglio riempirlo di cose, di pseudo integratori, di altro. in natura non c'è l'uomo a fare nulla, e così deve essere anche in acquario, fuorché naturalmente la luce e il calore. Io ci aggiungo anche la variante cibo, sperando che si possa arrivare, forse con un acquario più complesso, anche a un acquario con prede e predatori. Comunque sia, meno lo tocco meglio è, e non solo per risparmiare sbatta e denaro. L'acquario finto con dentro pesci e nulla mi fa ribrezzo.
- sì, è la prima volta da solo. Ma sto già imparando molto qui! meno male che ho avuto l'accortezza di non farmi vendere gli attivatori batterici.... "i batteri non vengono da nessuna parte sennò". Certo.
- allora le ordino, e le metto settimana prossima. mi consigli quali già che ci siamo, così non sto in giro a guardare commenti di chi dice A e chi dice B?
- credo sessiliflora (se riesco a distinguere bene i disegnini dalla heterophylla
- sì ricordo che non sono problemi. le guardo solo da osservatore e -filo, insomma da osservatore "amante di ciò che sta succedendo lì dentro", detta con una perifrasi.
- grazie di nuovo, ma ora è tutto ok. aspetto solo un consiglio sui fertilizzanti. in effetti non ho ben capito perché scegliere pasticche piuttosto che liquidi, anche perché a intuito mi viene logico pensare che il liquido si propaga subito e meglio. vero è, d'altro canto, che la pasticca rilascia lentamente. boh.
mi arriverà a breve il test 6in1, e magari riaggiorno coi risultati
No, non ho altre domande a questo punto! Rispondo comunque ai punti:
- non mi è stato consigliato di metterlo sopra, mi pare... cioè era un consiglio indiretto, di chi avrebbe preferito l'uno piuttosto che l'altro. Io l'ho preso perché avevo in ogni caso poco fondo, perché è costato la ridicola cifra di 5 euro per la bellezza di 20 litri, e perché avrebbe notevolmente aumentato la superficie. L'avrei preso dall'inizio, se fossi stato più accorto da informarmi subito! per 10 kg di ghiaia ho speso 16 euro: metà dei kg che ho preso, e a tre volte meno, mannagggggg
- alla vada per le pasticche. Prima o poi passerò al famoso protocollo pd qualcosa, perché la mia idea generale è di fare un acquario il pi naturale possibile, e già da ora senza filtri (a mo di premessa, dico che mi prendo tutto il tempo che serve, non ho fretta). E non solo, lo vorrei con più piante che pesci (ho scoperto solo per puro caso della variante "olandese"; ma sì, non mi aspettavo di certo che fossi il primo a pensarla). Sicuramente non voglio riempirlo di cose, di pseudo integratori, di altro. in natura non c'è l'uomo a fare nulla, e così deve essere anche in acquario, fuorché naturalmente la luce e il calore. Io ci aggiungo anche la variante cibo, sperando che si possa arrivare, forse con un acquario più complesso, anche a un acquario con prede e predatori. Comunque sia, meno lo tocco meglio è, e non solo per risparmiare sbatta e denaro. L'acquario finto con dentro pesci e nulla mi fa ribrezzo.
- sì, è la prima volta da solo. Ma sto già imparando molto qui! meno male che ho avuto l'accortezza di non farmi vendere gli attivatori batterici.... "i batteri non vengono da nessuna parte sennò". Certo.
- allora le ordino, e le metto settimana prossima. mi consigli quali già che ci siamo, così non sto in giro a guardare commenti di chi dice A e chi dice B?
- credo sessiliflora (se riesco a distinguere bene i disegnini dalla heterophylla
- sì ricordo che non sono problemi. le guardo solo da osservatore e -filo, insomma da osservatore "amante di ciò che sta succedendo lì dentro", detta con una perifrasi.
- grazie di nuovo, ma ora è tutto ok. aspetto solo un consiglio sui fertilizzanti. in effetti non ho ben capito perché scegliere pasticche piuttosto che liquidi, anche perché a intuito mi viene logico pensare che il liquido si propaga subito e meglio. vero è, d'altro canto, che la pasticca rilascia lentamente. boh.
mi arriverà a breve il test 6in1, e magari riaggiorno coi risultati

- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
Fondo fertilizzato? fertilizzante poi? entrambi?
Infatti a questo scopo il lapillo risulta essere una buona scelta, anche perché pur non essendo un substrato venduto per acquari possiede alcune qualità che lo rendono anche molto utile.FranzLiszt ha scritto: ↑perché avrebbe notevolmente aumentato la superficie
In genere comunque si mette appunto sotto, come primo strato, per i motivi che ti ho specificato prima.
Le pasticche fertilizzanti ti garantiscono buoni risultati semplificando al massimo le cose, capisco la tua idea e sarebbe bello portare avanti una vasca simile, essendo una delle tue prime esperienze e non avendo per il momento ancora ben chiare alcune dinamiche a mio avviso sarebbe decisamente meglio però metterlo un filtro, o quantomeno far girare almeno una pompa di movimento, se utilizzi principalmente piante a crescita rapida, non è che sia impossibile ma la cosa non è propriamente semplice da ottenere.FranzLiszt ha scritto: ↑- alla vada per le pasticche. Prima o poi passerò al famoso protocollo pd qualcosa, perché la mia idea generale è di fare un acquario il pi naturale possibile, e già da ora senza filtri (a mo di premessa, dico che mi prendo tutto il tempo che serve, non ho fretta). E non solo, lo vorrei con più piante che pesci (ho scoperto solo per puro caso della variante "olandese"; ma sì, non mi aspettavo di certo che fossi il primo a pensarla). Sicuramente non voglio riempirlo di cose, di pseudo integratori, di altro. in natura non c'è l'uomo a fare nulla, e così deve essere anche in acquario, fuorché naturalmente la luce e il calore. Io ci aggiungo anche la variante cibo, sperando che si possa arrivare, forse con un acquario più complesso, anche a un acquario con prede e predatori. Comunque sia, meno lo tocco meglio è, e non solo per risparmiare sbatta e denaro. L'acquario finto con dentro pesci e nulla mi fa ribrezzo.
Il discorso è molto lungo, in chimica ti sarà possibile approfondire la cosa, prodotti di quel tipo comunque non sono necessari, poi che qualcuno sia più efficiente di un altro e che alcuni nemmeno sono batteri è certamente vero.FranzLiszt ha scritto: ↑- sì, è la prima volta da solo. Ma sto già imparando molto qui! meno male che ho avuto l'accortezza di non farmi vendere gli attivatori batterici.... "i batteri non vengono da nessuna parte sennò". Certo.
Se ti riferisci alle pasticche fertilizzanti più o meno una vale l'altra, nel profilo non vedo di dove sei, ad ogni modo cerca per negozi e scrivi qui magari cosa trovi prima di prenderle se vuoi che con 4-5 euro te la cavi, per me non c'è un qualcosa di talmente superiore da giustificare un ordine on line con relative spese di spedizione.FranzLiszt ha scritto: ↑- allora le ordino, e le metto settimana prossima. mi consigli quali già che ci siamo, così non sto in giro a guardare commenti di chi dice A e chi dice B?
Perdonami non mi sono spiegato bene, provo a farmi capire meglio.FranzLiszt ha scritto: ↑ - grazie di nuovo, ma ora è tutto ok. aspetto solo un consiglio sui fertilizzanti. in effetti non ho ben capito perché scegliere pasticche piuttosto che liquidi, anche perché a intuito mi viene logico pensare che il liquido si propaga subito e meglio. vero è, d'altro canto, che la pasticca rilascia lentamente. boh.
mi arriverà a breve il test 6in1, e magari riaggiorno coi risultati
Sono due cose diverse, potrebbero servire entrambi, sia quello liquido che in pastiglie.
La differenza è che il liquido lo devi dare in acqua indifferentemente a tutte le piante, le tabs le devi invece interrare nel terreno e vicino le radici di quelle piante che ne hanno bisogno, non tutte ne hanno bisogno e la Limnophila è una di quelle, nel tuo caso ne puoi fare a meno e puoi fertilizzarla anche solo con il fertilizzante liquido.
Piante che ne hanno bisogno sono ad esempio le Cryptocoryne, ma visto che di piante ce ne sono tantissime facciamo prima se completi il profilo e valutiamo cosa hai tu attualmente in vasca, in 160 litri non credo tu abbia solo una pianta.
Quindi, se la tua domanda è "per la Limnophila servono le pastiglie o il liquido?" la risposta è il liquido perchè quella pianta si nutre principalmente tramite le foglie e quindi tramite quello che metti in acqua e non nel terreno.
Per valutare la scelta del fertilizzante comunque sarebbe meglio aprire un nuovo topic in fertilizzazione e scegliere quello più idoneo sia alle piante che hai che al tempo che puoi dedicare alla cura delle piante.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- FranzLiszt
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 18/03/17, 16:27
-
Profilo Completo
Fondo fertilizzato? fertilizzante poi? entrambi?
Grazie di nuovo per le risposte!
- Infatti, maledettissimi loro... un fondo così ottimo e che non ho mai visto in negozi d'acquari... son andato a brico a trovarlo! forse perché non ci guadagnano abbastanza e consuma molto spazio. Devo per forza pensare male in questi casi per darmi risposta.
- pompa di movimento? perché proprio quella? e intendi come sostituta? non va bene quella che ho già? muove talmente tanto le acque che alcune limno crescono piegate, nonostante il getto sia a tipo 45° sia in orizzontale che in verticale e la pompa sia sulla parte sinistra, mentre loro sono sulla destra e più avanti al vetro rispetto alla pompa. Son stato un po' contorto, ma non so come descrivere... insomma, non le prende sicuramente direttamente. A parte tutto, infatti già dall'inizio mi chiedevo se non fosse meglio averne due più tranquille. Ma era inclusa nell'acquario.
- monza. Ma ok, ha risposto comunque! anche per me tutto vale tutto, e anzi, meno spendo meglio è, perché a priori odio le cose di marca... quindi va bene così, dopo guardo e prendo. Tanto ormai amazon regna, e troverò qualcosa. Se invece la questione è "meglio liquidi che a pastiglie", allora facciamo una nuova domanda nella sezione! ne ho fatte veramente tante, e mi sento rompiballe...
non scusarti di nulla, mi hai aiutato anche troppo, per così dire!
- Avevo solo limno, sì, Non in quantità, però solo quel tipo. Occupano circa metà vasca, anche se le ho distanziate di qualche centrimetro l'una dall'altra. Ho preso 5 vasetti in negozio, e le ho divise. Il risultato è quello, e ora stanno crescendo. Prima un utente mi ha dato due rametti di Hygropyla difformis e una manciata di Limnobium laevigatum. Si è presentato già il problema dell'illuminazione vs. quante piante mettere, soprattutto per il fatto che vorrei un acquario molto più piantumato che pesciato
(ho scoperto solo per caso della variante "olandese").
Quindi a posto così, e confermo quanto ho detto che a grandi linee vorrei avere. Non sono molto esigente in fatto di "quali piante" avere, anche per il banale motivo che ne conosco ancora ben poche. Tempo ora ne ho, ma in genere non credo di doverci passare dietro un'ora al giorno
sicuramente, come forse tutti, punto all'autogestione, e per questo l'idea forse ingenua che ho sempre avuto di base è metter più piante che pesci (a parte il fatto che mi piacciono di più le prime, dato che amo la natura in generale). Però certo non devo arrivare al caso opposto in cui inserisco io artificialmente!
ma vabbè ci stiamo dilungando
- Infatti, maledettissimi loro... un fondo così ottimo e che non ho mai visto in negozi d'acquari... son andato a brico a trovarlo! forse perché non ci guadagnano abbastanza e consuma molto spazio. Devo per forza pensare male in questi casi per darmi risposta.
- pompa di movimento? perché proprio quella? e intendi come sostituta? non va bene quella che ho già? muove talmente tanto le acque che alcune limno crescono piegate, nonostante il getto sia a tipo 45° sia in orizzontale che in verticale e la pompa sia sulla parte sinistra, mentre loro sono sulla destra e più avanti al vetro rispetto alla pompa. Son stato un po' contorto, ma non so come descrivere... insomma, non le prende sicuramente direttamente. A parte tutto, infatti già dall'inizio mi chiedevo se non fosse meglio averne due più tranquille. Ma era inclusa nell'acquario.
- monza. Ma ok, ha risposto comunque! anche per me tutto vale tutto, e anzi, meno spendo meglio è, perché a priori odio le cose di marca... quindi va bene così, dopo guardo e prendo. Tanto ormai amazon regna, e troverò qualcosa. Se invece la questione è "meglio liquidi che a pastiglie", allora facciamo una nuova domanda nella sezione! ne ho fatte veramente tante, e mi sento rompiballe...
non scusarti di nulla, mi hai aiutato anche troppo, per così dire!
- Avevo solo limno, sì, Non in quantità, però solo quel tipo. Occupano circa metà vasca, anche se le ho distanziate di qualche centrimetro l'una dall'altra. Ho preso 5 vasetti in negozio, e le ho divise. Il risultato è quello, e ora stanno crescendo. Prima un utente mi ha dato due rametti di Hygropyla difformis e una manciata di Limnobium laevigatum. Si è presentato già il problema dell'illuminazione vs. quante piante mettere, soprattutto per il fatto che vorrei un acquario molto più piantumato che pesciato

Quindi a posto così, e confermo quanto ho detto che a grandi linee vorrei avere. Non sono molto esigente in fatto di "quali piante" avere, anche per il banale motivo che ne conosco ancora ben poche. Tempo ora ne ho, ma in genere non credo di doverci passare dietro un'ora al giorno

ma vabbè ci stiamo dilungando
- FranzLiszt
- Messaggi: 316
- Iscritto il: 18/03/17, 16:27
-
Profilo Completo
Fondo fertilizzato? fertilizzante poi? entrambi?
foto orrenda, lo so
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti