Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Giordano16491

- Messaggi: 3166
- Messaggi: 3166
- Ringraziato: 128
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Osimo
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 121x51x66h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile 0-1mm
- Flora: Niente piante...
- Fauna: Pseudotropheus sp acei 3+1
Pseudotropheus demasoni 3+1
Labidochromis caeruleus 3+1
- Secondo Acquario: Acquario 15 netti.
Betta, blue bolth e planorbarius.
Hotonia palustris, galleggianti, vari muschi e una bucephalandra
-
Grazie inviati:
424
-
Grazie ricevuti:
128
Messaggio
di Giordano16491 » 20/11/2016, 3:01
Ho parlato di questo argomento in più sezioni e chi lo leggerà dirà sicuramente <madonna che palle questo con ste Cryptocoryne! Una pianta così semplice e 2000 problemi!>
Lo so avete ragione..... ma sto pensanfo di riallestire e vorrei fare le cose per bene una volta tanto fin dall'inizio.
Quindi, il mio dubbio è se usare l'akadama o del normale fondo inerte per coltivare queste piantine... premetto che la vasca avrà solo Cryptocoryne parva e qualche altro tipo di crypto più alta dietro e solo qualche stelo di egeria dietro..
Secondo dubbio: la luce.
Al momento ho 0,8-0,9 w/l di luce. Ho letto che per tenere bassa la repens gli serve una luce forte. Voi cosa ne pensate??
Questa è la vasca che avrei in mente di imitare in grosso modo:
IMG_6546.JPG
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Giordano16491
-
Erikg90

- Messaggi: 1012
- Messaggi: 1012
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Priolo Gargallo (SR)
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Semplice ghiaia med/fine
- Fauna: 1 SG DISCUS Red melon
12 Discus incrocio tra Red Melon e blu diamond
- Secondo Acquario: Cubo da riproduzione da 50
Avviato il 1/11/2021
Filtrazione cannolicchi e lana perlon
Pompa ad aria
VALORI
pH= 7.31
KH= 3
GH= 5
NO2-= 0
NO3-= 10
Nh4=0
PO43-= 2.5
Temperatura= 28 celsius
Conduttività = 324us
- Altri Acquari: Acquatlantis VOLGA 450
Avviata 06/01/2022
2 Plafoniere di serie aquatlantis Easy LED 2.0
60 w cadauno
6800 Lumen
Filtro esterno eheim professional 5e
Termoriscaldatore eheim termocontrol e da 300W
Sarà la vasca principale per discus
FONDO
Granulometria 1.2/1.6 inerte
2 radici
350litri osmosi
150 litri acqua trivella
Valori
pH 7.80
KH 3
GH 5
Conducibilità 385us
T 28* C
-
Grazie inviati:
119
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di Erikg90 » 20/11/2016, 10:59
Con 0,8 w/L penso che nn si alzerà per cercare luce
Erikg90
-
Giordano16491

- Messaggi: 3166
- Messaggi: 3166
- Ringraziato: 128
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Osimo
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 121x51x66h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile 0-1mm
- Flora: Niente piante...
- Fauna: Pseudotropheus sp acei 3+1
Pseudotropheus demasoni 3+1
Labidochromis caeruleus 3+1
- Secondo Acquario: Acquario 15 netti.
Betta, blue bolth e planorbarius.
Hotonia palustris, galleggianti, vari muschi e una bucephalandra
-
Grazie inviati:
424
-
Grazie ricevuti:
128
Messaggio
di Giordano16491 » 20/11/2016, 12:59
Erik* ha scritto:Con 0,8 w/L penso che nn si alzerà per cercare luce
Non so se schermate la luce con le galleggianti.. ho paura che si impestino di alghe
Per il fondo sai aiutarmi?
Giordano16491
-
Erikg90

- Messaggi: 1012
- Messaggi: 1012
- Ringraziato: 51
- Iscritto il: 20/12/15, 15:52
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Priolo Gargallo (SR)
- Quanti litri è: 500
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 120
- Lumen: 6800
- Riflettori: No
- Fondo: Semplice ghiaia med/fine
- Fauna: 1 SG DISCUS Red melon
12 Discus incrocio tra Red Melon e blu diamond
- Secondo Acquario: Cubo da riproduzione da 50
Avviato il 1/11/2021
Filtrazione cannolicchi e lana perlon
Pompa ad aria
VALORI
pH= 7.31
KH= 3
GH= 5
NO2-= 0
NO3-= 10
Nh4=0
PO43-= 2.5
Temperatura= 28 celsius
Conduttività = 324us
- Altri Acquari: Acquatlantis VOLGA 450
Avviata 06/01/2022
2 Plafoniere di serie aquatlantis Easy LED 2.0
60 w cadauno
6800 Lumen
Filtro esterno eheim professional 5e
Termoriscaldatore eheim termocontrol e da 300W
Sarà la vasca principale per discus
FONDO
Granulometria 1.2/1.6 inerte
2 radici
350litri osmosi
150 litri acqua trivella
Valori
pH 7.80
KH 3
GH 5
Conducibilità 385us
T 28* C
-
Grazie inviati:
119
-
Grazie ricevuti:
51
Messaggio
di Erikg90 » 20/11/2016, 16:16
Scusa se metti le galleggianti andrà finire che nn ci arriva più luce sotto e tenteranno ad allungarsi per cercare luce per il terreno aspetta chi ne sa più di me
Erikg90
-
Giordano16491

- Messaggi: 3166
- Messaggi: 3166
- Ringraziato: 128
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Osimo
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 121x51x66h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile 0-1mm
- Flora: Niente piante...
- Fauna: Pseudotropheus sp acei 3+1
Pseudotropheus demasoni 3+1
Labidochromis caeruleus 3+1
- Secondo Acquario: Acquario 15 netti.
Betta, blue bolth e planorbarius.
Hotonia palustris, galleggianti, vari muschi e una bucephalandra
-
Grazie inviati:
424
-
Grazie ricevuti:
128
Messaggio
di Giordano16491 » 22/11/2016, 13:57
Comunque io vado di fondo inerte e vediamo....

Giordano16491
-
GiuseppeA
- Messaggi: 12252
- Messaggi: 12252
- Ringraziato: 1427
- Iscritto il: 15/09/14, 15:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Lodi
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: Si
-
Grazie inviati:
195
-
Grazie ricevuti:
1427
Messaggio
di GiuseppeA » 22/11/2016, 16:19
Giordano16491 ha scritto:Comunque io vado di fondo inerte e vediamo....

...fertilizzando con degli stick interrati dove occorre. Meglio di così nun se pote.

La mia non è proprio pigrizia, è più voglia di risparmio energetico.

GiuseppeA
-
Scardola
- Messaggi: 2732
- Messaggi: 2732
- Ringraziato: 674
- Iscritto il: 27/11/13, 14:03
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Roma
- Quanti litri è: 75
- Dimensioni: 45x45x48
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1500
- Temp. colore: 8300
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia inerte
- Flora: Cryptocoryne parva
Cryptocoryne beckettii
Cryptocoryne crispatula
Cryptocoryne "Flamingo" (scomparsa o trasformata)
Anubias barteri var. nana "bonsai"
Anubias barteri var. “pangolino”
Monosolenium tenerum
Vesicularia dubyana ("muschio di Giava")
Microsorum pteropus “narrow”
Bucephalandra “lamandau blue”
Rotala rotundifolia
Aegagropila linnaei (sparsa)
EMERSE:
Pothos con radici in acquario
- Fauna: Medaka var. "akari" (allevate da uova)
Planorbella duryi "rosa": tante.
Melanoides tubercolata: sono state accoppate dal no-planaria.
- Altre informazioni: Cubo lato 45 cm. H 48 cm. Lordo 90 litri, netto sui 70-75 litri.
pH: 7.2
GH: 14
KH: 10
Conducibilità: 500 µS/cm
Filtro ad aria a vaso di terracotta riempito di materiali inerti (mini-Siporax, pietre laviche, ghiaia), volume circa 2,5 litri.
Gestione low-tech.
Niente anidride carbonica.
Periodicamente un po' di Easy Life Profito e Ferro. Integro K, Mg e raramente P e N.
Ogni 6 mesi circa pastiglie radicali per le Cryptocoryne.
- Altri Acquari: Ho avuto un 30 litri con Caridina, dismesso causa spazio, e un mini-pond su un balconcino, dismesso causa tempo limitato da dedicarci.
-
Grazie inviati:
292
-
Grazie ricevuti:
674
Messaggio
di Scardola » 22/11/2016, 18:55
Giordano16491 ha scritto:
Quindi, il mio dubbio è se usare l'akadama o del normale fondo inerte per coltivare queste piantine... premetto che la vasca avrà solo Cryptocoryne parva e qualche altro tipo di crypto più alta dietro e solo qualche stelo di egeria dietro..
Io le Crypto le ho tenute sia nel Fluval Stratum (che è tipo akadama) che nel ghiaino, e crescono in entrambi. La C. parva l'ho presa da un acquario che aveva il fondo in Manado, e ha attecchito nel ghiaino.
Nel mio caso la C. parva è passata da bassa e compatta (max 3 cm di altezza) a fare foglie lunghe 8-10 cm, penso perché con il cambio vasca sia diminuita la luce. Quindi occhio che se la vuoi bassa devi illuminare parecchio (lascia perdere che nel mio caso sono estremista, ho 15W in 90 litri).
#LOWTECH
#ACQUARIOFILIACOMODA
https://www.acquariofiliafacile.it/viewtopic.php?p=1551129&hilit=cuboide
Scardola
-
Giordano16491

- Messaggi: 3166
- Messaggi: 3166
- Ringraziato: 128
- Iscritto il: 02/11/15, 19:22
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Osimo
- Quanti litri è: 320
- Dimensioni: 121x51x66h
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Temp. colore: 6500k 10000k
- Riflettori: No
- Fondo: Sabbia edile 0-1mm
- Flora: Niente piante...
- Fauna: Pseudotropheus sp acei 3+1
Pseudotropheus demasoni 3+1
Labidochromis caeruleus 3+1
- Secondo Acquario: Acquario 15 netti.
Betta, blue bolth e planorbarius.
Hotonia palustris, galleggianti, vari muschi e una bucephalandra
-
Grazie inviati:
424
-
Grazie ricevuti:
128
Messaggio
di Giordano16491 » 22/11/2016, 19:29
Scardola ha scritto:Giordano16491 ha scritto:
Quindi, il mio dubbio è se usare l'akadama o del normale fondo inerte per coltivare queste piantine... premetto che la vasca avrà solo Cryptocoryne parva e qualche altro tipo di crypto più alta dietro e solo qualche stelo di egeria dietro..
Io le Crypto le ho tenute sia nel Fluval Stratum (che è tipo akadama) che nel ghiaino, e crescono in entrambi. La C. parva l'ho presa da un acquario che aveva il fondo in Manado, e ha attecchito nel ghiaino.
Nel mio caso la C. parva è passata da bassa e compatta (max 3 cm di altezza) a fare foglie lunghe 8-10 cm, penso perché con il cambio vasca sia diminuita la luce. Quindi occhio che se la vuoi bassa devi illuminare parecchio (lascia perdere che nel mio caso sono estremista, ho 15W in 90 litri).
Grazie del consiglio Scardola!
Io ho 0,8w di luce... credo che basterà!
Giordano16491
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti