Futuri problemi di convivenza tra piante e dosi PMDD

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
bonby
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 27/03/14, 15:40

Futuri problemi di convivenza tra piante e dosi PMDD

Messaggio di bonby » 30/03/2014, 23:28

In un altro post, Rox mi ha fatto notare che in futuro con le mie attuali piante, potrei avere un pò di problemucci. Elenco qui sotto le piante che attualmente sono in vasca:
Cryptocoryne wenditii, vallisneria, echinodorus osiris, echinodorus ozelot, cabomba caroliniana, ninfea lotus, microsorum pteropus, Alternanthera roseafolia, Ludwigia Glandulosa, ceratophyllum demersum.

Per ora che sono giovani, e la vasca è abbastanza grande non sembrano avere grandi problemi. La vallisneria è passata da 3 piantine a quasi 20, la cabomba cresce e la cimo spessissimo, le altre sembrano stare in salute. Tra l'altro la ludwigia, ha preso un bel rosso sulle nuove foglie.
Attualmente fertilizzo poco, in attesa di partire con il PMDD, sul quale ho ancora dubbi di dosaggio, e la fertilizzazione attuale si limita al v30 dennerle, diviso però in dosi settimanali e all'e15. Le uniche che soffrono sono le echinodorus, ma a causa dei miei ancistrus che le prediligono di gran lunga alle alghe e alle pastiglie.
Detto questo, per fare il punto della situazione generale, sarei curioso di sapere dove ho sbagliato nell'inserimento delle piante, e a quali problemi sto andando incontro.. x_x

Passiamo ai dubbi sul PMDD: allora: immettendo un eccesso di inserimento di nutrienti, a quali problemi potrei andare incontro? "Solo" alghe o qualcosa di peggio?
Sto studiando le carenze delle piante acquatiche, per cercare di capire quando e come intervenire sulle piante in via preventiva, ma sinceramente mi rimane abbastanza complicato..

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: Futuri problemi di convivenza tra piante e dosi PMDD

Messaggio di Uthopya » 30/03/2014, 23:50

Hai già letto l'articolo sull' allelopatia?
Hai fatto una collezione da record di piante che con il tempo si "uccideranno": Cryptocoryne vs Echinodorus vs Vallisneria...e ci dobbiamo mettere in mezzo anche le altre due piante con buon apparato radicale: Alternanthera e Ludwigia se la dovranno vedere con "Crypto" e "Valli"...
Al momento molto probabilemente non stai notando problematiche ma anzi sicuramente le piante ti stanno andando "alla grande" ma la lotta si svolge dove non vedi e cioè nell'apparato radicale..
Per il discorso fertilizzazione apri un Topic specifico nella sezione adeguata ;)
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
bonby
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 27/03/14, 15:40

Re: Futuri problemi di convivenza tra piante e dosi PMDD

Messaggio di bonby » 31/03/2014, 0:02

Visto che ho già 2 topic aperti, prima vorrei fare ben luce su questi punti :)
Nonostante siano anni che sono appassionato, non si finisce mai di imparare, e soprattutto è la prima volta che voglio far diventare le piante protagoniste. Stavo leggendo proprio ora l'articolo da te proposto, e mi sa che a breve mi toccherà riallestire il tutto. Poco male, visto che era in preventivo un cambio totale del fondo della vasca, ma a questo punto mi conviene studiare ben benino il tutto prima di cimentarmi nel cambio..

Devo trovare l'equilibrio, e già partire dal presupposto che attualmente è un disastro, non è male =))

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Futuri problemi di convivenza tra piante e dosi PMDD

Messaggio di Rox » 31/03/2014, 1:34

marco.bruschi.77 ha scritto:Devo trovare l'equilibrio
A parte l'allelopatia, l'equilibrio diventa più difficile con piante che si nutrono dal fondo.
Se decidi di riallestire, cerca di metterci qualche specie che si alimenta dall'acqua, o almeno prevalentemente dall'acqua.
Adesso, praticamente hai solo la Cabomba.

In sostanza, prima che gli inquinanti passino dall'acqua al terreno, occorre del tempo.
Se la pianta li assorbe dall'acqua, elimini un passaggio.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
bonby
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 27/03/14, 15:40

Re: Futuri problemi di convivenza tra piante e dosi PMDD

Messaggio di bonby » 31/03/2014, 9:24

Potresti farmi degli esempi di piante che si nutrono direttamente dall'acqua? Possibilmente anche del sud america.. So che chiedo tanto, ma oramai ho capito che ho di fronte un'enciclopedia, purtroppo per te ;)
► Mostra testo

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Futuri problemi di convivenza tra piante e dosi PMDD

Messaggio di Rox » 31/03/2014, 13:04

marco.bruschi.77 ha scritto:Possibilmente anche del sud america..
Marco, visto che sei dei nostri da poco tempo, prima di continuare la chiacchierata è bene che ti dia qualche spiegazione.

Anche se (forse) hai già letto i princìpi ispiratori di questa community, magari potrai aver capito come la pensiamo sulla conduzione dell'acquario, ma probabilmente non sai ancora quali metodi consigliamo per l'allestimento.

La maggior parte di noi crede che l'acquario sia principalmente un ecosistema; poi, se possibile, che abbia anche un effetto decorativo per il salotto.
In questo ordine, non il contrario.

Per questo motivo, ripeto il consiglio che diamo a tutti.
Scegli una specie che vuoi avere a tutti i costi, non importa se pianta o pesce; noi la chiamiamo "specie regina".

A quel punto, partendo da quella, vedremo di realizzare insieme un allestimento sicuro, con animali, vegetali, fondo, lampade, capienza, ecc. compatibili tra loro, non solo per pH, temperatura, durezze... le solite cose, ma anche per aggressività, allelopatia, ecc. ecc.

Per arrivarci, ci facciamo aiutare dalla Natura, pensando all'ambiente in cui quelle specie vivono da milioni di anni.

Faccio un esempio, prendendolo dal tuo profilo.
Per quando gradevole possa essere l'accostamento, tra il rosso violaceo dell'Alternanthera ed il verde acceso del Microsorum, io non ti consiglierò mai di abbinare specie aliene tra loro, che si sono evolute in luoghi opposti del pianeta.
Non è perché sono un "biotopista fissato", ma solo perché credo sia il modo migliore per ridurre i problemi.

Tu allestirai il tuo acquario come ti pare, ma da me non avrai mai un elenco di piante "anche" amazzoniche.
O sono amazzoniche, o non lo sono; non c'è nessun "anche".
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
bonby
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 27/03/14, 15:40

Re: Futuri problemi di convivenza tra piante e dosi PMDD

Messaggio di bonby » 31/03/2014, 14:16

Possibilmente anche era un E sudamericani ;)

I principi li ho letti e compresi, e devo dire che soprattutto quelli mi hanno attirato a questo forum.

Comunque visto che a breve riallestirò, mi sa che faccio prima a chiedere aiuto in allestimenti, così da poter partire tranquillo e speriamo partire bene.
Per pesci e piante in eccedenza mi studierò qualcosa

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Futuri problemi di convivenza tra piante e dosi PMDD

Messaggio di Rox » 31/03/2014, 15:21

marco.bruschi.77 ha scritto:mi sa che faccio prima a chiedere aiuto in allestimenti
Ce l'hai già in mente, una specie regina?
Nel mio acquario del salotto sono partito dall'Alternanthera "Cardinalis"; tutto il resto è una conseguenza.
Giusto per dimostrare che si può partire anche da una pianta...
...e perfino da un alga! :-bd
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
bonby
star3
Messaggi: 46
Iscritto il: 27/03/14, 15:40

Re: Futuri problemi di convivenza tra piante e dosi PMDD

Messaggio di bonby » 31/03/2014, 17:39

Leggendo l'articolo Piante d'acquario e loro zone di origine, ho visto che in ottica futura sarebbero compatibili la Ludwigia, con i ramirezi e i cacatuoides.. :-? Partirei da li per un allestimento futuro

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Futuri problemi di convivenza tra piante e dosi PMDD

Messaggio di Rox » 31/03/2014, 18:52

marco.bruschi.77 ha scritto: sarebbero compatibili la Ludwigia, con i ramirezi e i cacatuoides.. :-?
L'articolo che hai letto isola interi continenti, è stato scritto con l'accetta... =))
E' sempre preferibile, partendo da quello, documentarsi in seguito sulla specie prescelta... oppure chiedere sul forum.
Proprio quello che stai facendo... :-bd

Le Ludwigia vanno bene, con i Ciclidi nani... ma sono i due pesci che vivono a temperature diverse.
Inoltre, il ramirezi ha una finestra più ristretta di valori chimici, mentre il cacatuoides vive quasi dappertutto.
Ti consiglio di andare a parlarne in "Ciclidi nani", dove troverai gente più esperta.

Torno alle piante...
In Natura, il cacatuoides vive con la Ludwigia peruviana.
Il ramirezi, invece, è più facile che incontri la Ludwigia inclinata (che però è molto difficile).
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti