Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
mammacquaria

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/05/17, 18:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 9000+6500 kelvin (2
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino policromo medio+fondo fer
- Flora: Anubias, vallisneria varie, Cryptocoryne varie, rotala rotundifolia, bucephalandra, hygrophila corymbosa, hygrophila corymbosa thailand, hydrocotyle leucocephala (galleggiante)
- Fauna: 13 petitella bleheri
15 rasbora (trigonostigma heteromorpha)
1 ancistrus albino
1 betta m
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mammacquaria » 10/01/2021, 18:36
Ciao a tutti, ho un acquario chiuso (juwel rio 125) con pochi cm tra i neon e la superficie dell'acqua. C'è qualche pianta galleggiante che posso far vivere in queste condizioni, secondo voi?
In passato ho provato più volte con limnobium laevigatum (che mi piace molto) ma senza successo; ora ho inserito della hydrocotyle leucocephala ma non so se ce la fa.... Avevo provato anche con ceratophyllum demersum, che era diventato una melma puzzolente... Ricordo di aver provato anche con la riccia ma se ora non c'è più è perché per qualche ragione non aveva funzionato!
Mi piacciono le galleggianti con le radici che scendono giù nell'acqua....
mammacquaria
-
Andrea98

- Messaggi: 1237
- Messaggi: 1237
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 20/01/18, 11:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 53x35.5x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1180base. +Agg?
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero
- Flora: Cryptocoryne wendtii green
Anubias
Java Moss
Ceratophyllum
Riccia Fluitans
Lemna Minor (che tolgo ma sempre si ripresenta)
- Fauna: Planorbarius / Planorbella
Physia
- Altre informazioni: Impianto CO2: no
- Secondo Acquario: 80 litri con un po' di ghiaia fine nera, molte Anubias e qualche ciuffo di Criptocoryne Wendtii Green.
Ogni tanto metto le potature del cerato che vengono puntualmente mangiate
Le abitanti sono delle planorbarius.
Filtro esterno Eheim professional4+
-
Grazie inviati:
307
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Andrea98 » 10/01/2021, 18:42
Io su un acquario chiuso ho la Pistia e devo dire che è cresciuta bene.
Però io ho l'illuminazione a LED. Non so se questo possa influire
Andrea98
-
mammacquaria

- Messaggi: 82
- Messaggi: 82
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 19/05/17, 18:35
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 28
- Temp. colore: 9000+6500 kelvin (2
- Riflettori: No
- Fondo: ghiaino policromo medio+fondo fer
- Flora: Anubias, vallisneria varie, Cryptocoryne varie, rotala rotundifolia, bucephalandra, hygrophila corymbosa, hygrophila corymbosa thailand, hydrocotyle leucocephala (galleggiante)
- Fauna: 13 petitella bleheri
15 rasbora (trigonostigma heteromorpha)
1 ancistrus albino
1 betta m
-
Grazie inviati:
11
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di mammacquaria » 10/01/2021, 19:26
Ma quanto sono distanti le luci dalla superficie dell'acqua?
mammacquaria
-
Mipri

- Messaggi: 92
- Messaggi: 92
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 18/05/20, 0:05
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Roma
- Quanti litri è: 42
- Dimensioni: 43x26x45
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 30
- Lumen: 1760
- Temp. colore: 6000-7600
- Riflettori: No
- Fondo: lapillo, ghiaino e sabbia
- Flora: Anubias, Vallisneria, Echinodorus
- Fauna: Platy, endler
- Altre informazioni: Prima esperienza con acquari. Vasca ereditata nel Maggio 2020 già avviata con l’attuale assetto in termini di popolazione e praticamente nessuna pianta. Il fondo era solo in lapillo e veniva gestita con soli rabbocchi da acqua di rete (partivo da ec 1500). Ho aggiunto il fondo riducendo la granulometria per favorire attecchimento piante, inserito nuova flora e portato lentamente i valori nei range di normalità. Aver raggiunto questo traguardo è per me già tantissimo vista la mia inesperienza! Ora proviamo ad imparare qualcosa sulla gestione ;)
- Secondo Acquario: no
- Altri Acquari: no
-
Grazie inviati:
14
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Mipri » 10/01/2021, 23:30
Seguo anche io. Ho provato con lemna e pistia in passato senza successo... ho illuminazione LED poggiata sul vetro di chiusura della vasca. Le figlie delle galleggianti si bucavano e marcivano

@
Andrea98 tu come hai fatto?
Mipri
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 12/01/2021, 21:09
Con le galleggianti la ricetta è solo una: qualche centimentro di distanza dalle lampade e.... acqua sporca.
Senza nutrienti (in particolare NO
3- e PO
43-) non andranno lontane

Matty
-
Andrea98

- Messaggi: 1237
- Messaggi: 1237
- Ringraziato: 22
- Iscritto il: 20/01/18, 11:15
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Padova
- Quanti litri è: 68
- Dimensioni: 53x35.5x43
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 20
- Lumen: 1180base. +Agg?
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: No
- Fondo: Quarzo ceramizzato nero
- Flora: Cryptocoryne wendtii green
Anubias
Java Moss
Ceratophyllum
Riccia Fluitans
Lemna Minor (che tolgo ma sempre si ripresenta)
- Fauna: Planorbarius / Planorbella
Physia
- Altre informazioni: Impianto CO2: no
- Secondo Acquario: 80 litri con un po' di ghiaia fine nera, molte Anubias e qualche ciuffo di Criptocoryne Wendtii Green.
Ogni tanto metto le potature del cerato che vengono puntualmente mangiate
Le abitanti sono delle planorbarius.
Filtro esterno Eheim professional4+
-
Grazie inviati:
307
-
Grazie ricevuti:
22
Messaggio
di Andrea98 » 15/01/2021, 10:58
Saranno si e no 4-5 cm dai LED
20210115105802.jpg
20210115105823.jpg
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Andrea98
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 15/01/2021, 14:39
Allora secondo me non ci sono problemi

Matty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite