Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Rob27

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 11/03/19, 22:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rob27 » 20/03/2019, 10:22
Salve a tutti,
ho allestito un rio 125 stile blackwater e ho intenzione di ricoprire la superficie di galleggianti. Ho iniziato ad inserire riccia e salvinia ma ho notato che si fermano negli angoli e quando passano vicino il bocchettone della pompa vengono spostate nuovamente negli angoli. Avevo pensato quindi di dirigire il getto verso il basso,ma per l'ossigeno? Non erogo CO
2..ho creato anche un recinto e messo un tubo di areatore incastrato in una griglia e attaccato al vetro con una ventosa per non far aspirare le piante,mail problema sorge quando le radici passano vicino il bocchettone e vengono scaraventate,soprattutto la salvinia le quali radici essendo piu' lunghe vengono mosse.
Ho intenzione di aggiungere limnobium e pistia e altra salvinia avendo il coperchio.Spero di essere stato abbastanza chiaro e che riusciate ad aiutarmi
POPOLAZIONE
2 COPPIE DI RAM E CORYDORAS
Rob27
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 20/03/2019, 11:11
Ciao anche io avevo il rio 125 e notai lo stesso problema con le galleggianti, addirittura la lemna mi entrava nel filtro perché riusciva a passare nella griglia di aspirazione

Ho risolto tutto con un sistema venturi (con un tubo collegato direttamente alla pompa ho spostato l'uscita nella parte bassa dell'acquario) ma il mio acquario era molto piantumato e di certo l'ossigeno non mancava.
Secondo me puoi provare ad abbassarlo un pochetto e vedere come va, al limite vediamo di trovare un'altra soluzione
Off Topic
Comunque due coppie di ram in 80cm non ci stanno, con grande probabilità andrai incontro a problemi di convivenza nel lungo periodo.
Tra l'altro come inquilini hai scelto i cory, quindi tutti i tuoi pesci occupano prevalentemente la parte bassa dell'acquario, diciamo che non è una grande accopiata.
Posted with AF APP
Matty
-
Rob27

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 11/03/19, 22:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rob27 » 20/03/2019, 11:57
Sono esemplari giovani,aspetto che si formi prima la coppia.
Per quanto IL VENTURI,non erogo CO2
Rob27
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 20/03/2019, 12:01
Rob27 ha scritto: ↑Sono esemplari giovani,aspetto che si formi prima la coppia.
Per quanto IL VENTURI,non erogo CO2
Scusa forse mi sono spiegato male, intendevo girare il bocchettone d'uscita un po' più verso il basso in modo da non smuovere troppo la superficie.
Posted with AF APP
Matty
-
Rob27

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 11/03/19, 22:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rob27 » 20/03/2019, 12:24
purtroppo ci ho provato,stesso risultato..

inoltre abbassandolo mi ritroverei una superficie ferma e quindi mancanza di ossigeno..
Rob27
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 20/03/2019, 12:42
Potresti provare a fare una specie di venturi senza CO
2.
Colleghi il tubo direttamente alla pompa oppure al bocchettone del filtro, lo fai passare sopra il livello dell'acqua in modo che guardando l'acquario non si veda e lo fai scendere di una decina di centimetri dal lato opposto. Alla fine del tubo metti una curva di plastica per far sparare l'acqua parallelamente al fondo. Spero di essermi spiegato

Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Matty
-
Rob27

- Messaggi: 15
- Messaggi: 15
- Iscritto il: 11/03/19, 22:48
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Napoli
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
-
Grazie inviati:
5
-
Grazie ricevuti:
0
Messaggio
di Rob27 » 20/03/2019, 13:25
Rob27
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 20/03/2019, 17:51
L'accessorio per il venturi non cala la portata, quindi il getto d'acqua sarebbe lo stesso.
Prima di spendere soldi prova la terza opzione

Posted with AF APP
Matty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti