Galleggianti, si ma quali?

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Galleggianti, si ma quali?

Messaggio di Crab01 » 27/03/2019, 9:56

Ciao
Ieri ho comprato un Betta e insieme mi hanno chiesto se volevo gratuitamente le piante che aveva con sé nella boccia dove lo tenevano, ho detto di sì male che vada le butto ho pensato :D
Le piante a stelo sono in pessime condizioni ma tant'e le ho sbattute in una vaschetta e se sopravvivono bene senno amen mentre sarei molto interessato alle galleggianti.
Secondo voi di che tipo si tratta? Assomiglia alla Salvinia ma non ne sono convinto perché sembra più piccola e non è ''pelosa''
IMG-20190326-WA0008.jpg
IMG-20190326-WA0009.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Matty
Ex-moderatore
Messaggi: 4850
Iscritto il: 14/01/16, 23:35

Galleggianti, si ma quali?

Messaggio di Matty » 27/03/2019, 10:20

Ciao dovrebbe essere Salvinia minima :)
Quelle a stelo che piante sono? Potresti provare a lasciarle a galla per qualche giorno in modo che ricevano più luce e assorbano CO2 direttamente dall'atmosfera. Dovresti avere maggiori chance di recupero.

Posted with AF APP
Questi utenti hanno ringraziato Matty per il messaggio:
Crab01 (27/03/2019, 12:35)

Avatar utente
Crab01
star3
Messaggi: 1879
Iscritto il: 09/02/18, 18:35

Galleggianti, si ma quali?

Messaggio di Crab01 » 27/03/2019, 12:35

Matty ha scritto: Ciao dovrebbe essere Salvinia minima :)
Quelle a stelo che piante sono? Potresti provare a lasciarle a galla per qualche giorno in modo che ricevano più luce e assorbano CO2 direttamente dall'atmosfera. Dovresti avere maggiori chance di recupero.
Le ho lasciate galleggianti in una vaschetta provvisoria con dei guppy penso si tratti di ceratohyllum.
Non una firma, un promemoria per me stesso:

Il pH non può essere predetto e non è funzione di una sola variabile, il suo bastone è il KH che lo aiuta a non cadere né all’indietro né in avanti. La durezza è il GH non il KH sebbene siano innamorati.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti