galleggianti sofferenti

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
maddimo
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 20/01/14, 21:05

galleggianti sofferenti

Messaggio di maddimo » 01/12/2014, 0:10

Ciao a tutti, e da 20 giorni che ho inserito in vasca limnobium,pistia e ceratopteris.
Il ceratopteris non sembra patire,
la pistia a messo in 3 o 4 gg subito delle nuove piantine, ma ora e rallentata e le nuove piantine tendono a ingiallire,mantenendo le nervature piu scure.
CAM00183-1.jpg
Invece il limnobium a da subito fatto molte piantine nuove ma ora a i bordi delle foglie piu nuove che stanno marcendo, e delle zone in cui le foglie si bucherellano,(non sono le lumachine che le forano) e si macchiano di marrone,
CAM00178-1-1.jpg
I valori sono
NO3- 12mg/l
PO43- 0
GH 7
Conducibilita 300 µS/cm
Sta sera o aggiunto 4 gocce di fosfato cifo per alzare a 1mg/l i PO43-.
1 ml magnesio
1 ml rinverdemte
1 ml ferro

Fertilizzo ogni 3 gg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.

Avatar utente
pantera
star3
Messaggi: 1965
Iscritto il: 03/01/14, 16:22

Re: galleggianti sofferenti

Messaggio di pantera » 01/12/2014, 0:39

mi sembra una carenza di potassio e il fatto che non lo somminisctri mi convince che sia cosi

Avatar utente
Uthopya
Ex-moderatore
Messaggi: 4107
Iscritto il: 19/10/13, 9:20

Re: galleggianti sofferenti

Messaggio di Uthopya » 01/12/2014, 0:40

Hai una batteria di piante con tanta luce e CO2... e le galleggianti che hanno condizioni favorevoli sulle altre.
In pratica stanno soffrendo la fame. ferro e potassio su tutti!
PS: le foglie del Limnobium mica erano sotto il pelo dell'acqua? Se si quelle foglie marciscono irreparabilmente...
Sono responsabile di quel che dico, non di quel che ne fai tu delle mie parole!
“Non è la materia che genera il pensiero, è il
pensiero che genera la materia”
(G. Bruno)
(i∂̸-m)ψ=0

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: galleggianti sofferenti

Messaggio di cuttlebone » 01/12/2014, 8:03

Se sono ancora le piantine che ti ho spedito io, può darsi che abbiano sofferto l'imballo avvolte nella carta bagnata, (altre carenze a parte...) ma per 36 hh di viaggio....mi sembra strano.
Quelle, considerale perse, tanto produrranno presto i "figli" e tieni conto che, dall'introduzione in vasca, ci vuole almeno una settimana perché diano luogo a riproduzione ;)
"Fotti il sistema. Studia!"

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: galleggianti sofferenti

Messaggio di Rox » 01/12/2014, 9:29

pantera ha scritto:mi sembra una carenza di potassio e il fatto che non lo somminisctri mi convince che sia cosi
Sono d'accordo con Pantera, ma trattandosi di galleggianti sospetto anche di più di altre carenze: ferro e fosforo.

Approfitto per ricordare che il rapporto consigliato di 1:10, tra fosfati e nitrati, vale solo per le piante sommerse.
Per le galleggianti ci vuole 1:5.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
maddimo
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 20/01/14, 21:05

Re: galleggianti sofferenti

Messaggio di maddimo » 01/12/2014, 11:29

Il potassio lo sospeso da 15 gg perche ero in eccesso, la conducibilita non scendeva piu,
A riguardo ce il topic in fertilizzazione, conducibilita che non scende
Ma non penso di essere in carenza perche la limno e bacopa hanno uno stelo molto spesso, e ramificano ad ogni internodo,soprattutto la limno che cresce a razzo.

Le foglie sono asciutte e sono sopra il pelo dell acqua.

Cuttle sono proprio le tue, ma hanno gia prodotto molte piantine nuove, ma anche le foglie nuove di queste hanno del marciume.
Il viaggio non l hanno patito per niente.

Penso anche io ad una carenza di PO43-, perche mercoledi avevo 0,75 mg/l di PO43- e ieri ero di nuovo a 0
Per il ferro non sono convinto, perche la limno a le punte che diventano rosse,
CAM00172-1-1.jpg
e si formano le alghe a puntini sul vetro.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: galleggianti sofferenti

Messaggio di Tsar » 01/12/2014, 12:03

maddimo ha scritto: la pistia a messo in 3 o 4 gg subito delle nuove piantine, ma ora e rallentata e le nuove piantine tendono a ingiallire,mantenendo le nervature piu scure.
La foto è sfocata e non si vede bene, ma se l'aspetto è questo:

Immagine

Allora si tratta sicuramente di magnesio.
In effetti io, per il 45 litri, ne metto il doppio ogni settimana e ho piante meno esigenti delle tue.
Se lo ciucciano che è una bellezza, ho praticamente un incremento settimanale della conducibilità pari a 0. ;)
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
maddimo
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 20/01/14, 21:05

Re: galleggianti sofferenti

Messaggio di maddimo » 01/12/2014, 12:26

Scusate per la pessima qualita delle foto :-s

Si e proprio uguale alla tua foto!

Ma non capisco perche se ho aumentato di 1 ml la dose di magnesio il GH e subito aumentato di 1 punto.
Prima inserivo 1 ml ogni 3 gg e il GH rimaneva invariato a 6.

Forse la carenza di PO43- a impedito l assorbimento di altri elementi?
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.

Avatar utente
Tsar
Ex-moderatore
Messaggi: 1629
Iscritto il: 01/02/14, 15:18

Re: galleggianti sofferenti

Messaggio di Tsar » 01/12/2014, 12:31

maddimo ha scritto:Forse la carenza di PO43- a impedito l assorbimento di altri elementi?
Esatto. :ymapplause:

Come ti ha detto anche Rox, nel caso delle galleggianti il rapporto PO43-/NO3- deve essere 1:5 invece che 1:10.
Si dice in giro che io abbia trovato Dio. Lo ritengo improbabile poiché ho già molte difficoltà nel trovare le mie chiavi, ed esiste una prova empirica che loro esistano. Terry Pratchett

Avatar utente
maddimo
star3
Messaggi: 435
Iscritto il: 20/01/14, 21:05

Re: galleggianti sofferenti

Messaggio di maddimo » 01/12/2014, 13:38

Azz allora devo monitorare piu spesso i PO43-

Ma se utilizzo ogni tanto del mangime in scagli per pesci rossi, puo aiutare ad aumentare i fosfati?
Il carpfishing non e solo una passione, ma uno stile di vita.

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti