Galleggianti

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Galleggianti

Messaggio di Rilla1972 » 23/09/2016, 18:54

Ciao ragazzi/e. Pur non avendole mai amate particolarmente (più x ignoranza che altro) sto ricredendomi sulle galleggianti e a tal proposito vorrei dei consigli da chi le conosce meglio di me. X ora ne ho selezionate 3 che mi piacciono abbastanza.
1. Salvinia minima
2. Pistia stratiotes
3. Limnobium levigatum
La mia preferita a vista è la limnobium
Non ne vorrei una con radici troppo invadenti e che non si sviluppi troppo in altezza visto che il mio acquario è chiuso o al massimo semi chiuso.
Aspetto vs consigli e suggerimenti

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Galleggianti

Messaggio di cuttlebone » 23/09/2016, 19:09

Rilla1972 ha scritto:Ciao ragazzi/e. Pur non avendole mai amate particolarmente (più x ignoranza che altro) sto ricredendomi sulle galleggianti e a tal proposito vorrei dei consigli da chi le conosce meglio di me. X ora ne ho selezionate 3 che mi piacciono abbastanza.
1. Salvinia minima
2. Pistia stratiotes
3. Limnobium levigatum
La mia preferita a vista è la limnobium
Non ne vorrei una con radici troppo invadenti e che non si sviluppi troppo in altezza visto che il mio acquario è chiuso o al massimo semi chiuso.
Aspetto vs consigli e suggerimenti
La Salvinia è la più piccola, il Limnobium a un po' più grande e, per ultima, decisamente grande e meno adatta alla vasca chiusa, la Pistia ;)
Qui le vedi tutte insieme
20160923191129.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Rilla1972 (23/09/2016, 19:15)

Avatar utente
Eagle
Ex-moderatore
Messaggi: 2068
Iscritto il: 03/02/15, 21:24

Re: Galleggianti

Messaggio di Eagle » 23/09/2016, 19:13

Ciao.
Se è chiuso ti sconsiglio la pistia e preferirei il Limnobium.
Quest'ultima pianta sviluppa radici lunghe, sottili e molto belle, si possono potare facilmente. La loro lunghezza è inversamente proporzionale ai nutrimenti che trova la pianta, meno nutrimento hanno e più si allungano.
Questi utenti hanno ringraziato Eagle per il messaggio:
Rilla1972 (23/09/2016, 19:15)

Avatar utente
Rilla1972
star3
Messaggi: 920
Iscritto il: 19/02/16, 0:19

Re: Galleggianti

Messaggio di Rilla1972 » 23/09/2016, 19:24

Eliminando la pistia (lattuga d'acqua) confermo che mi piace molto il limnobium e che Eagle mi ha descritto anche le radici. Detto questo come sono le radici della salvinia. Lo chiedo xkè in vasca ho vaste porzioni di sessiliflora, rotundifoglia e myriophillum e pur sapendo che le piante van curate non vorrei ritrovarmi in vasca un groviglio inestricabile che già mi capita con la sola sessiliflora se ritardo la sua potatura anche di un solo giorno. A volte mi servirebbe un decespugliatore acquatico...........

Avatar utente
cuttlebone
Ex-moderatore
Messaggi: 16781
Iscritto il: 15/04/14, 15:02

Re: Galleggianti

Messaggio di cuttlebone » 23/09/2016, 21:20

Rilla1972 ha scritto:Detto questo come sono le radici della salvinia.
Ecco le radici della Salvinia ;)
20160923211847.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Questi utenti hanno ringraziato cuttlebone per il messaggio:
Rilla1972 (23/09/2016, 21:34)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Toio e 11 ospiti