gestione pmdd
- Trifasciata
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 21/01/18, 12:16
-
Profilo Completo
gestione pmdd
Salve a tutti, vorrei (ri)cominciare a gestire in maniera degna la pmdd nella mia vasca. Premetto che sto cercando di ottenere la riproduzione dei miei Trifasciata quindi conduttività relativamente bassa (sui 230) e spero di mantenerla così. Come posso ricominciare, con che frequenza e da cosa? Le piante presenti sono quelle sul profilo e le Criptocorine appaio "bucherellate"....
- Elisabeth
- Messaggi: 5543
- Iscritto il: 16/07/17, 8:46
-
Profilo Completo
gestione pmdd
@Nijk @scheccia @For : forse sarebbe da spostare in fertilizzazioneTrifasciata ha scritto: ↑Salve a tutti, vorrei (ri)cominciare a gestire in maniera degna la pmdd nella mia vasca. Premetto che sto cercando di ottenere la riproduzione dei miei Trifasciata quindi conduttività relativamente bassa (sui 230) e spero di mantenerla così. Come posso ricominciare, con che frequenza e da cosa? Le piante presenti sono quelle sul profilo e le Criptocorine appaio "bucherellate"....

"Gli uomini discutono, la Natura agisce" (Voltaire)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io
)
"Il contatto con la bellezza della natura mi fa sopportare meglio le bruttezze e cattiverie del mondo " ( io

- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
gestione pmdd
Siamo in piante e questa sembra più una domanda da "fertilizzazione", è necessario chiedere nella sezione specifica per essere seguito nel migliore dei modi.
Faccio in ogni caso alcune considerazioni ma di carattere generale, perchè non sapendo come ti regoli di solito, con cosa fertilizzi e senza vedere nemmeno qualche foto della vasca rischierei altrimenti di risponderti a casaccio.
Non conosco nello specifico le esigenze dei pesci che intendi allevare, immagino ti sarai informato e che le tue informazioni siano esatte, nel momento in cui la tua priorità però è rappresentata dalle riproduzioni automaticamente tutto il resto passa in secondo piano, è difficile conciliare una bassa conduttività con un'abbondante fertilizzazione, direi impossibile, pur ricorrendo a frequenti cambi d'acqua.
Utilizzando il PMDD inoltre credo che tu al momento somministri periodicamente KNO3, se lo fai devi considerare che con il nitrato di potassio vai ad inserire sia K che NO3- ed entrambi gli elementi influiscono in maniera importante sulla conduttività.
Questo non dovrebbe essere un problema, e non lo è di solito proprio perchè il PMDD non è pensato per vasche che hanno le esigenze specificate ad inizio topic ma piuttosto, al contrario, è pensato per acquari dedicati principalmente alle piante.
Detto questo pertanto oltre ad invitarti ad aprire un topic nella sezione specifica a mio avviso per mantenere una conducibilità estremamente bassa come quella che hai indicato ( e che generalmente mal si concilia con una vasca dedicata alle piante perchè difficilmente riuscirai a mantenerla nel tempo ) o non fertilizzi affatto oppure ti affidi a prodotti commerciali ( un normale fertilizzante "tutto in uno" senza nitrati e fosfati ), in questo modo dosi ridotte e periodici cambi d'acqua ti permetteranno di gestire le riproduzioni in maniera più semplice.
Altre soluzioni io non ne vedo.
In questo caso però parliamo di una possibile carenza o al contrario anche del nulla, in quanto potrebbe trattarsi semplicemente di foglie vecchie da tagliare, necessariamente e nel tuo interesse, anche per il futuro, ti consiglio sempre di allegare qualche foto, perchè senza le foto rischi di leggere dieci pareri e dieci soluzioni diverse.
Faccio in ogni caso alcune considerazioni ma di carattere generale, perchè non sapendo come ti regoli di solito, con cosa fertilizzi e senza vedere nemmeno qualche foto della vasca rischierei altrimenti di risponderti a casaccio.
Non conosco nello specifico le esigenze dei pesci che intendi allevare, immagino ti sarai informato e che le tue informazioni siano esatte, nel momento in cui la tua priorità però è rappresentata dalle riproduzioni automaticamente tutto il resto passa in secondo piano, è difficile conciliare una bassa conduttività con un'abbondante fertilizzazione, direi impossibile, pur ricorrendo a frequenti cambi d'acqua.
Utilizzando il PMDD inoltre credo che tu al momento somministri periodicamente KNO3, se lo fai devi considerare che con il nitrato di potassio vai ad inserire sia K che NO3- ed entrambi gli elementi influiscono in maniera importante sulla conduttività.
Questo non dovrebbe essere un problema, e non lo è di solito proprio perchè il PMDD non è pensato per vasche che hanno le esigenze specificate ad inizio topic ma piuttosto, al contrario, è pensato per acquari dedicati principalmente alle piante.
Detto questo pertanto oltre ad invitarti ad aprire un topic nella sezione specifica a mio avviso per mantenere una conducibilità estremamente bassa come quella che hai indicato ( e che generalmente mal si concilia con una vasca dedicata alle piante perchè difficilmente riuscirai a mantenerla nel tempo ) o non fertilizzi affatto oppure ti affidi a prodotti commerciali ( un normale fertilizzante "tutto in uno" senza nitrati e fosfati ), in questo modo dosi ridotte e periodici cambi d'acqua ti permetteranno di gestire le riproduzioni in maniera più semplice.
Altre soluzioni io non ne vedo.
Le Cryptocoryne vanno fertilizzate per via radicale, tutto il resto conta relativamente poco.Trifasciata ha scritto: ↑le Criptocorine appaio "bucherellate"....
In questo caso però parliamo di una possibile carenza o al contrario anche del nulla, in quanto potrebbe trattarsi semplicemente di foglie vecchie da tagliare, necessariamente e nel tuo interesse, anche per il futuro, ti consiglio sempre di allegare qualche foto, perchè senza le foto rischi di leggere dieci pareri e dieci soluzioni diverse.
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
- Trifasciata
- Messaggi: 248
- Iscritto il: 21/01/18, 12:16
-
Profilo Completo
gestione pmdd
Ok, grazie, allora prima provo la riproduzione poi mi dedico alla flora, con foto, stavolta...
- Nijk
- Messaggi: 6403
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
Profilo Completo
gestione pmdd
Ma si ti conviene decisamente, se quello è il tuo scopo allora non pensare troppo alle piante, dai poco o nulla per il momento e semplificati le cose.Trifasciata ha scritto: ↑Ok, grazie, allora prima provo la riproduzione
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
cit. Christopher Mccandless
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti