getti laterali piante a stelo

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Bloccato
Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

getti laterali piante a stelo

Messaggio di exacting » 11/04/2014, 15:32

leggevo per l'ennesima volta la scheda del pogostemon stellatus, e in mi è saltato all'occhio questa frase:
Potate sempre gli eventuali getti laterali, che potrebbero svilupparsi con potassio abbondante
mi sorge una domanda: è una caratteristica di questa pianta o succede con la maggiorparte delle piante a stelo? potrebbe essere un buon indizio per "misurare" il potassio...

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: getti laterali piante a stelo

Messaggio di Rox » 11/04/2014, 18:05

exacting ha scritto:è una caratteristica di questa pianta o succede con la maggiorparte delle piante a stelo?
E' un fatto puramente estetico.
Con il Pogostemon, quegli steli grossi come un dito si ottengono solo potando i getti laterali.
Generalmente, viene considerata una carattaristica piacevole da vedere, ma se non ti interessa, lascialo ramificare come qualsiasi altra pianta.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: getti laterali piante a stelo

Messaggio di exacting » 11/04/2014, 18:18

si ma non mi hai risposto hehehhehe
i getti laterali indicano anche un eccesso di potassio???? o lo fa solo il pogostemon quando ce ne sta troppo?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: getti laterali piante a stelo

Messaggio di Rox » 12/04/2014, 1:40

exacting ha scritto:si ma non mi hai risposto
Non avevo capito la domanda... :D
exacting ha scritto:i getti laterali indicano anche un eccesso di potassio?
Io rovescerei la frittata.
E' l'assenza di quei getti che indica una carenza.
Nel suo sviluppo naturale, i getti li fa. Se non li fa, significa che gli manca qualcosa.

Poi noi li tagliamo, d'accordo, ma lo facciamo apposta per concentrare tutte le risorse nello stelo centrale... perché ci piace con quello spessore.

Come i Barboncini tosati.
Il pelo gli deve crescere, è un fatto naturale; se non cresce il cane è malato.
Tuttavia, tu lo fai tosare perché ti piace di più.

E' una scelta estetica, sia per il Barboncino che per il Pogostemon.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: getti laterali piante a stelo

Messaggio di exacting » 12/04/2014, 20:49

questo vale solo per il pogostemon o per tutte quelle a stelo?

eXatalkato da Nexus 7

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: getti laterali piante a stelo

Messaggio di Rox » 14/04/2014, 14:54

exacting ha scritto:questo vale solo per il pogostemon o per tutte quelle a stelo?
Dipende...
con l'Alternanthera succede il contrario.

Dal punto dove la poti si sviluppano due getti laterali, come una "Y"; dopo un mese o due, quando si sono sviluppati, la porzione di stelo sottostante ha un diametro raddoppiato.
In altre parole, per ingrossarlo devi tagliare lo stelo principale e sviluppare i laterali.
L'opposto, rispetto al Pogostemon.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: getti laterali piante a stelo

Messaggio di exacting » 14/04/2014, 15:49

riprendendo l'esempio da te fatto. in situazioni normali (cioè non quando potata, ma durante la crescita di un singolo stelo), l'Alternanthera potrebbe sviluppare dei getti laterali? e se si quel getto laterale è segno di eccessivo potassio?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: getti laterali piante a stelo

Messaggio di Rox » 14/04/2014, 18:59

exacting ha scritto:e se si quel getto laterale è segno di eccessivo potassio?
No... non è uguale per tutte le piante.
Ho coltivato le Alternanthera in ogni condizione, anche con quantità di potassio da paura, ma se non la poti continua solo con lo stelo centrale.
Può capitare che ramifichi, ma è un caso molto raro.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
exacting
Ex-moderatore
Messaggi: 2200
Iscritto il: 11/12/13, 23:20

Re: getti laterali piante a stelo

Messaggio di exacting » 15/04/2014, 0:16

azz, da uno stelo bloccato della mia Alternanthera ho avuto un getto laterale che è cresciuto abbastanza da piantumarlo al posto della madre bloccata, questa nuova pianta ne ha generato n'altro... vediamo che succede ;)


eXatalkato da iphone 5

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: getti laterali piante a stelo

Messaggio di Rox » 15/04/2014, 12:28

exacting ha scritto:da uno stelo bloccato della mia Alternanthera ho avuto un getto laterale
...Proprio perché l'altro era bloccato. ;)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti