Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
gorgo

- Messaggi: 33
- Messaggi: 33
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 12/06/16, 12:04
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: gorgonzola
- Quanti litri è: 65
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 50
- Temp. colore: 4000+6500
- Riflettori: Si
- Fondo: seachem flourite
- Flora: Cryptocoryne
Anubias
Egeria Densa
Ceratophyllum
micranthemum (pseudo praticello ma si allunga continuamente)
- Fauna: cardinali
brachidanyo rerio
- Altre informazioni: CO2 bombole ricaricabili con regolatore di pressione e atomizzatore fai da te
filtro esterno eheim
cavetto di fondo a bassa tensione (secondo me inutile ma ormai è lì ...)
-
Grazie inviati:
29
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di gorgo » 28/06/2017, 22:52
Ciao ragazzi,
mi è venuta voglia di rifare il layout della mia vasca sostituendo al praticello attuale ottenuto tramite Micranthemum (che cresce allungandosi troppo) la Glossostigma.
La conosco come pianta difficile ed esigente in termini di luce e vorrei sapere se qualcuno di voi la coltiva con successo e in tal caso vorrei sapere il tipo di illuminazione adottata.
Attualmente nel mio 65 litri ho tre neon T5 da 24 W (4000 + 6500 K) di cui solo due accesi.
In sintesi c'è qualcuno che con sola luce fluorescente la coltiva con successo senza allungamenti e deformazioni? Oppure la crescita orizzontale è ottenuta solo con HQI/HQL o LED + Neon?
Aspetto illuminazione

Nelle condizioni più rigorosamente controllate di temperatura, luce, fertilizzazione, filtraggio, pH, concentrazioni ioniche e altre variabili, l'acquario si comporterà come gli pare e piace.
gorgo
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 29/06/2017, 10:40
Con una foto si capirebbe meglio cosa intendi nello specifico, vorrei vedere bene perchè ( da profilo ) hai sia luce che fondo sufficienti per coltivare parecchie specie di piante da prato senza problemi, la Glossostigma in ogni caso io non la considero affatto una pianta particolarmente difficile.
In linea generale un pò tutte le piante di quel tipo tendono a crescere verso l'alto oppure anche a formare più strati sovrapposti che si sviluppano l'uno sull'altro, la crescita si contiene solo tramite frequenti potature, è grazie a ciò che la pianta ( insieme ad una adeguata illuminazione ) resta nel tempo bassa, verde e compatta anche perchè sono varietà che non soffrono per niente questo intervento di manutenzione e riprendono a crescere tranquillamente e senza problemi.
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- gorgo (29/06/2017, 10:45)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
scheccia
- Messaggi: 10456
- Messaggi: 10456
- Ringraziato: 1665
- Iscritto il: 13/06/15, 18:33
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Reggio Calabria
- Quanti litri è: 125
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6500+red 660+blu 420
- Riflettori: No
- Fondo: Fertile (buonanima)
- Flora: Acquario 1 (375lt):
Anubias barteri, Limnobium laevigatum
ex Vasca 1 (120lt):
Ludwigia repens, Cabomba caroliniana, Lobelia cardinalis mini, Rotala rotundifolia,
Staurogyne repens, Ludwigia glandulosa
ex Vasca2 (50lt):
Anubias barteri var. nana, Limnobium laevigatum
- Fauna: Acquario 1:
Discus
Marino 1 (DSB):
Dascyllus aruanus (Damigella juventina), Euphyllia divisa
Ex Vasca 1:
Mikrogeophagus ramirezi, Apistogramma cacatuoides, Hasemania nana, Caridina japonica, Corydoras, Cardinali, lumache.
Ex Vasca 2:
A. Baenschi inka, lumache.
Ex Vasca 3 (15lt)
Red cherry
-
Grazie inviati:
178
-
Grazie ricevuti:
1665
Messaggio
di scheccia » 29/06/2017, 12:51
Aggiungo che la Glossostigma richiede più luce del Micranthemum, io per esempio ho dei "quadratini" di montecarlo, e pur avendo galleggianti, di conseguenza non passa tutta la luce, riesce a vivere bassa.
- Questi utenti hanno ringraziato scheccia per il messaggio:
- gorgo (29/06/2017, 14:25)
scheccia
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti