Help Muschio

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
mauriliotp
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 30/03/20, 11:00

Help Muschio

Messaggio di mauriliotp » 13/05/2020, 15:32

Help Muschio

Buongiorno a tutti, nel mio acquario ho qualche problemino con il muschio. Ho un acquario da 40lt con una discreta vegetazione, ultimamente però il muschio mi da qualche problemino. in alcune parti si sta' ingiallendo, parti sono dirette alla luce altre all'ombra (non luce diretta ma protetto da foglie di altre piante).
L'ingiallimento da cosa può esser dato? devo rimuovere quella porzione di muschio?

Ps: non ho impianto CO2 ma inserisco CO2 liquido e inoltre, vista la presenza delle Caridina, con fertilizzante specifico una volta al giorno.
Grazie dell'info

Avatar utente
Gambero123
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 17/07/19, 19:51

Help Muschio

Messaggio di Gambero123 » 14/05/2020, 19:56

La CO2 liquida non è propriamente ciò che il suo nome suggerisce, anzi, probabilmente si tratterà di gluteraldeide la cui unica funzione è prevenire la crescita algale (controlla l'etichetta dei componenti per verificare), in ogni caso se il tuo muschio è un Taxiphillum Barbieri non richiede CO2 per crescere.
Solitamente il muschio risente di carenza di fosfati e annerisce se questi sono a 0, anche se in realtà non è possibile capire veramente senza vedere la vasca, avere i valori e sapere se fertilizzi o meno.

Avatar utente
mauriliotp
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 30/03/20, 11:00

Help Muschio

Messaggio di mauriliotp » 15/05/2020, 20:22

@Gambero123 Ciao e grazie per la risposta, allego foto della vasca e parte del muschio, ti anticipo che solo questo mi si è ingiallito mentre la restante parte è in buono stato.
Fertilizzo con Denenrle, vista la presenze delle Caridina,luce 8 max 10 ore a gg.
Valori acqua:
Cl2 mg/l 0.4
pH 7.6
KH 12
GH tra 6-10
NO2- 0
NO3- mg/l i 10

Per i tes ho solo questi perchè uso quick test della sera

Muschio in buono stato:
20200513_154750.jpg
Muschio 2
20200513_154659.jpg
Muschio che si è ingiallito, quasi tutto tranne una porzione rimasta verde
20200513_154714.jpg
Grazie mille, resto a disposizione per altre info.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gambero123
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 17/07/19, 19:51

Help Muschio

Messaggio di Gambero123 » 15/05/2020, 20:25

Come si chiama il fertilizzante che usi? Mi servirebbe la composizione.
Le altre piante mostrano qualche tipo di carenza?

Avatar utente
mauriliotp
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 30/03/20, 11:00

Help Muschio

Messaggio di mauriliotp » 15/05/2020, 21:27

No le altre piante no, anzi crescono senza problematiche e con un bel verde.
20200515_212347.jpg
Comunque fertilizzante è questo DENNERLE NANO Fertilizzante giornaliero, non ho purtroppo la scheda però su google lo trovi.
Ho anche il fertilizzante della Sera, Florena, che utilizzavo una volta a settimana, ma che ho sostituito con quello di cui sopra.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.

Avatar utente
Gambero123
star3
Messaggi: 161
Iscritto il: 17/07/19, 19:51

Help Muschio

Messaggio di Gambero123 » 16/05/2020, 0:38

Allora nella composizione è specificato che è privo di nitrati e fosfati, e dato che i nitrati li hai confermerei la possibilità della carenza di fosfati. Peró fossi in te eviterei per del muschio di andare ad aggiungere fosfati in maniera specifica, piuttosto compra se riesci del mangime a scaglie per pesci rossi e qualche giorno usa quello per i molly, è pieno di nitrati e fosfati, dovresti risolvere facilmente in questo modo.

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Help Muschio

Messaggio di Ragnar » 16/05/2020, 0:53

mauriliotp, test PO43-?
Gambero123, secondo te è un problema di fosfati? Io ho sempre avuto problemi con il muschio che ingialliva poi ne ho messo un po' in un altra vasca, sotto la luce diretta dei LED, ad un paio di cm ed è esploso in un attimo :-?? Precedentemente avevo chiesto un po' in giro anche qui sul forum del perché dell'ingiallimento e non ero mai riuscito ad arrivare ad una soluzione, perlopiù si parlava dell'esposizione alla luce che poteva essere un problema ma ho visto che non è così, almeno nel mio caso. Comunque è la prima volta che sento parlare di nitrati e fosfati, pensavo non ci fosse bisogno di integrare :D

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Avatar utente
mauriliotp
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 30/03/20, 11:00

Help Muschio

Messaggio di mauriliotp » 16/05/2020, 8:23

La parte che si è ingiallita è quella più ombreggiata, potrei vedere se riesco in qualche modo a far arrivare un pò più di luce in quella parte. il muschio comunque è intatto, non si sfalda, quindi per adesso principalmente il colore.
Grazie, verificherò in questi giorni l'evolversi del tutto

Avatar utente
mauriliotp
star3
Messaggi: 41
Iscritto il: 30/03/20, 11:00

Help Muschio

Messaggio di mauriliotp » 16/05/2020, 10:05

@Ragnar grazie delle info, in effetti avevo messo una parte di quel muschio (in eccesso) legata ad un tronco vicino il LED, ed effettivamente è in uno stato perfetto, a differenza di quello sul ponticello più ombreggiato.
Sono riuscito a spostare delle foglie della pianta che creavano ombra al muschio, vediamo se con un pò di più luce si riprende.
Come mangime alterno quello a granuli con quello a scaglie (colorato) per non dare sempre stessa alimentazione

Avatar utente
Ragnar
Moderatore Globale
Messaggi: 4713
Iscritto il: 30/11/18, 1:01

Help Muschio

Messaggio di Ragnar » 16/05/2020, 10:22

mauriliotp, tienici aggiornati :-bd

Posted with AF APP
La mostruosità spesso si nasconde dietro la bellezza più efferata!

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti