Hydrocotile leucocephala
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Hydrocotile leucocephala
Ieri sono andato dal negoziante. Aveva li da almeno un paio di settimane delle potature di Hydrocotyle leucocephala che erano la da almeno un paio di settimane. Non erano prese troppo bene e me le ha regalate. Le ho accettate pensando che se fossero rimaste la qualche altro giorno avrebbero fatto una brutta fine ed al massimo le avrei adattate alla vita emersa(sempre che esista la forma emersa. Ho pensato questo ricordando che esiste la forma emersa dell'Hydrocotyle sibtorpioides). poi ho pensato di metterla in un 120 l che vorrebbe essere un biotopo America centrale (guppy) in realtà non so da dove venga questa pianta (è adatta a quei valori). Se non sbaglio non si conoscono casi di allelopatia sbaglio?
Quali esigenza ha ? Che esposizione alla luce ci vuole? Al centro o sui lati? Se no avevo pensato anche di lasciarla galleggiante. Cosa mi consigliate? Per quanto riguarda la fertilizzazione?
Quali esigenza ha ? Che esposizione alla luce ci vuole? Al centro o sui lati? Se no avevo pensato anche di lasciarla galleggiante. Cosa mi consigliate? Per quanto riguarda la fertilizzazione?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Hydrocotile leucocephala
L'Hydrocotyle leucocephala è stata causa di disastri ecologici in tutto il Mondo.
E' originaria dell'Amazzonia, ma ovunque la metti infesta tutto.
In Sardegna, qualche anno fa, si è trovata insieme alla sua "concittadina" Eichhornia crassipes.
Insieme, hanno costretto le autorità a spendere milioni di Euro, per liberare un fiume che... non si vedeva più!...

Il problema non è come coltivarla, ma come fermarla.
Cresce con qualunque temperatura, luce, acidità e durezze; di solito si mette laterale, con un legno in piedi in modo che ci si arrampichi.
E' originaria dell'Amazzonia, ma ovunque la metti infesta tutto.
In Sardegna, qualche anno fa, si è trovata insieme alla sua "concittadina" Eichhornia crassipes.
Insieme, hanno costretto le autorità a spendere milioni di Euro, per liberare un fiume che... non si vedeva più!...

Il problema non è come coltivarla, ma come fermarla.
Cresce con qualunque temperatura, luce, acidità e durezze; di solito si mette laterale, con un legno in piedi in modo che ci si arrampichi.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- lucazio00
- Messaggi: 14510
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Hydrocotile leucocephala
Sono ghiotte di azoto e potassio, basta luce media, CO2 ben gradita. Va bene anche galleggiante.
Dice che sia commestibile con sapore leggermente pepato!
Dice che sia commestibile con sapore leggermente pepato!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Hydrocotile leucocephala
ok, allora so con cosa farmi l'insalata d'ora i poi.Rox ha scritto:L'ovunque la metti infesta tutto.
Dice che sia commestibile con sapore leggermente pepato!



Assieme a Bacopa e Cabomba potrebbe venire un mix esplosivo allora... Cosa dite?lucazio00 ha scritto:Sono ghiotte di azoto e potassio,!
In acqua mossa(davanti all'uscita del filtro) come se la cava?
E zona laterale quanto poco luminosa? Va bene anche un angolo posteriore?
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- lucazio00
- Messaggi: 14510
- Iscritto il: 19/11/13, 11:48
-
Profilo Completo
Re: Hydrocotile leucocephala
Basta metterla insieme alla lattuga...e il piatto è servito!Rox ha scritto:Il problema non è come coltivarla, ma come fermarla.
Ne ho mangiata 3 foglie ieri...ed eccomi qua!

Si quel mix è proprio esplosivo!!!
"La sua soddisfazione è il nostro miglior premio!"
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
Acqua limpidissima = assenza di infezioni batteriche nei pesci
Cloro (libero e totale), ammonio e nitriti assenti!
Non infastidite i pesci nell'acquario! Si ammaleranno più difficilmente!
- Giammax
- Messaggi: 379
- Iscritto il: 04/11/14, 10:19
-
Profilo Completo
Re: Hydrocotile leucocephala
Ovunque la posizioni, crescendo darà fastidio alle altre piante, crescerà da tutti i lati, tenderà ad infilarsi tra le altre piante e di conseguenza non farà altro che ombreggiarle. Sarai costretto a potarla continuamente.
Ho provato a metterla in svariati modi e il risultato è sempre uguale. Adesso sto provando in un modo che forse sta funzionando, attaccata a un vetro laterale.
Ho preso delle ventose, le ho legate in coppia con il filo trasparente da pesca, ho messo la pianta nel vetro e le ventose con il filo non fanno altro che tenerla ferma al vetro. Sta crescendo bene, al suo posto, il filo non si vede e tra poco nasconderà pure le ventose.
Ho provato a metterla in svariati modi e il risultato è sempre uguale. Adesso sto provando in un modo che forse sta funzionando, attaccata a un vetro laterale.
Ho preso delle ventose, le ho legate in coppia con il filo trasparente da pesca, ho messo la pianta nel vetro e le ventose con il filo non fanno altro che tenerla ferma al vetro. Sta crescendo bene, al suo posto, il filo non si vede e tra poco nasconderà pure le ventose.
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Hydrocotile leucocephala
Nella scheda sul magnesio l'ho presa come esempio.
E' meglio se gli dài un'occhiata, quando hai cinque minuti.
E' meglio se gli dài un'occhiata, quando hai cinque minuti.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
- darioc
- Messaggi: 5568
- Iscritto il: 30/08/14, 23:13
-
Profilo Completo
Re: Hydrocotile leucocephala
Con GH 16 e KH 12-13? Me ne devo preocompare lo stesso? Ecco i dati della acquedotto pH - 7,8
Res. Fisso 180° mg/l 300
Ammonio mg/l <0,03
Sodio mg/l 11
Potassio mg/l 1,03
Calcio mg/l 47,2
Durezza Tot. °F 22,2
Fluoruro mg/l 0,06
Nitrito mg/l <0,01
Piombo microg/L <1
Res. Fisso 180° mg/l 300
Ammonio mg/l <0,03
Sodio mg/l 11
Potassio mg/l 1,03
Calcio mg/l 47,2
Durezza Tot. °F 22,2
Fluoruro mg/l 0,06
Nitrito mg/l <0,01
Piombo microg/L <1
Il cervello è come un paracadute: perché funzioni bisogna aprirlo! (Albert Einstein)
- Rox
- Messaggi: 15999
- Iscritto il: 07/10/13, 0:03
-
Profilo Completo
Re: Hydrocotile leucocephala
No... ti ho segnalato quella scheda perché l'Hydrocotyle è stata presa come esempio.darioc ha scritto:Me ne devo preocompare lo stesso?
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)
(Rasoio di Occam)
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Ahrefs [Bot], Bing [Bot] e 4 ospiti