Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
GreDev

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 1 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 4 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. Planorbis planorbis.
- Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 25°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 6 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH 6.4
KH 3°d
GH 16°d
NO3- il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
- Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio.
Fondo: sabbia nera.
Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK.
Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
-
Grazie inviati:
455
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di GreDev » 20/05/2018, 18:21
Salve a tutti,
è possibile coltivare con successo l'hydrocotyle leucocephala senza un'erogazione di CO2? Per "successo" intendo senza carenze disastrose o ritmi di crescita troppo ridotti. Ovviamente fertilizzo (col pmdd di AF).
Come funziona invece la crescita galleggiante o emersa? È praticabile in acquario chiuso?
Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
-
Nijk
- Messaggi: 6403
- Messaggi: 6403
- Ringraziato: 1539
- Iscritto il: 07/02/14, 14:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Avellino
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Riflettori: No
- Flora: glossostigma elatinoides
cabomba furcata
eleocharis spp
hygrophila spp
rotala spp
ludwigia spp
myriophyllum mattogrossense
limnophila
pogostemon spp
staurogyne repens
hottonia palustris
hemianthus callitrichoides
- Fauna: Ramirezi
Otocinclus
Hemigrammus bleheri
- Altre informazioni: acquario 80 litri
fondo manado
Anubias
Christmas Moss
Microsorum
Monosolenium tenerum
Cladophora
Corydoras
Guppy
-
Grazie inviati:
145
-
Grazie ricevuti:
1539
Messaggio
di Nijk » 20/05/2018, 19:26
GreDev ha scritto: ↑è possibile coltivare con successo l'hydrocotyle leucocephala senza un'erogazione di CO
2? Per "successo" intendo senza carenze disastrose o ritmi di crescita troppo ridotti. Ovviamente fertilizzo (col pmdd di AF).
Si cresce tranquillamente.
Giusto per informazione non è che cresce senza CO
2 ma è una tra quelle piante che non necessitano di una erogazione artificiale tramite un impiantino in quanto quella presente di per se già in acqua le basta, i problemi si riscontrano in genere con essenza più esigenti.
GreDev ha scritto: ↑Come funziona invece la crescita galleggiante o emersa? È praticabile in acquario chiuso?
Puoi interrarla o meno, crescerà ugualmente,
L'unico problema con il coperchio è che non potrai vederla, a parte questo non ce ne sono altri.
- Questi utenti hanno ringraziato Nijk per il messaggio:
- GreDev (20/05/2018, 20:16)
I mandarini sono l'essenza della vita...
cit. Christopher Mccandless
Nijk
-
For
- Messaggi: 3527
- Messaggi: 3527
- Ringraziato: 386
- Iscritto il: 06/02/16, 1:44
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Mantova
- Quanti litri è: 200
- Aperto o chiuso: chiuso
- Illuminazione in W: 60
- Temp. colore: 6,5 e 10
- Riflettori: Si
- Fondo: Ghiaia su fondo fertile jbl
- Flora: HETERANTHERA ZOSTERIFOLIA
Rotala rotundifolia
Myriophyllum
Riccia fluitans
Hydrocot leucocephalya
Hydrocot triparyita
Microsorum pteropus narrow leaf
Hygrophila polysperma
Bacopa caroliniana
Ludwigia glandulosa
Cabomba carolineana
Limnoluem
Limnophila sessiliflora
- Fauna: Poecilia wingei, p. reticulata
- Altre informazioni: Filtro esterno Askol pratiko 400.
CO2 a lieviti
-
Grazie inviati:
75
-
Grazie ricevuti:
386
Messaggio
di For » 20/05/2018, 21:30
Ciao Gre, occhio al magnesio. Se vedrai le foglie scolorirsi come prima cosa pensa a quello

- Questi utenti hanno ringraziato For per il messaggio:
- GreDev (21/05/2018, 7:04)
Da piccolo avevo un acquario, ma nonostante cambiassi l'acqua tutti i giorni i criceti continuavano a morire

For
-
GreDev

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 1 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 4 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. Planorbis planorbis.
- Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 25°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 6 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH 6.4
KH 3°d
GH 16°d
NO3- il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
- Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio.
Fondo: sabbia nera.
Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK.
Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
-
Grazie inviati:
455
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di GreDev » 21/05/2018, 7:11
For ha scritto: ↑Ciao Gre, occhio al magnesio. Se vedrai le foglie scolorirsi come prima cosa pensa a quello

Anche se la differenza tra GH e KH è grande?
Ho comprato l'hydrocotyle dal mercatino di AF qualche giorno fa e ovviamente è arrivata un po' sciupata, in foto si vede male ma ha le foglie verde pallido e alcune con dei buchini. Di fertilizzare non se ne parla perché ho già aggiunto più volte potassio e magnesio ma la conducibilità non scende mai... Entro quando dovrei aspettarmi una ripresa?
Posted with AF APP Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
-
Lukellla

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 14/02/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Gravelit
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di Lukellla » 22/05/2018, 22:36
Sommersa senza un'erogazione di CO2 inevitabilmente farà molta più fatica a crescere. Per sua natura è una galleggiante (in alcune zone in natura cresce anche totalmente fuori dall'acqua sempre però nei pressi di ruscelli o fiumi). Infatti tenendola in questo modo non ha alcun problema a ricavarsi la preziosa CO2 dall'aria.
Tenendola galleggiante è un'altra storia. Cresce molto meglio, più veloce, fa foglie più grandi e carnose e fa anche degli stoloni aerei ovvero si allunga e si arrampica un po' ovunque oltre a fiorire con estrema facilità.
Ti posto un paio di foto della mia. Fertilizzo una volta a settimana e naturalmente niente CO2.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Lukellla per il messaggio:
- Connie (25/07/2018, 2:57)
Lukellla
-
GreDev

- Messaggi: 597
- Messaggi: 597
- Ringraziato: 21
- Iscritto il: 01/10/17, 18:04
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Bologna
- Quanti litri è: 125
- Dimensioni: 81x36x50
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: Neon
- Illuminazione in W: 56
- Temp. colore: 8000
- Riflettori: Si
- Fondo: Floredepot + quarzite 2-4mm + 1mm
- Flora: Limnophila, anubias nana, anubias longifolia, hydrocotyle leucocephala, microsorum pteropus e della riccia fluitans.
Vasca piantumata per circa il 75%.
- Fauna: 1 corydoras aeneus, 1 corydoras paleatus, 4 hasemania nana, 1 trichopodus leeri. Planorbis planorbis.
- Altre informazioni: Juwel Rio 125, con luci, filtro, pompa (potenza di 500 l/h), riscaldatore originali e cannolicchi Cirax.
Aeratore.
Temperatura sui 25°C.
No CO2.
Fotoperiodo di 6 ore.
PMDD (avanzato, con CIFO azoto e fosforo e stick NPK 13-6-10).
Avviato il 31 luglio 2017.
Valori (medi):
PO43- 1 mg/l (test a reagente)
EC intorno ai 700 μs/cm
N.B. Le seguenti misurazioni potrebbero non essere attendibili (utilizzo le cartine tornasole Sera Quick Test aperte nell'agosto 2017).
pH 6.4
KH 3°d
GH 16°d
NO3- il test li dà fuori scala
NO2- 0 mg/l
Hardscape: roccia vulcanica, ciottoli, legni mopani.
- Secondo Acquario: Acquario da 15l avviato il 13 luglio.
Fondo: sabbia nera.
Fertilizzato in colonna con una frazione di stick NPK.
Endler e Caridina, stesse piante dell'acquario principale.
-
Grazie inviati:
455
-
Grazie ricevuti:
21
Messaggio
di GreDev » 22/05/2018, 22:41
Lukellla ha scritto: ↑Sommersa senza un'erogazione di CO
2 inevitabilmente farà molta più fatica a crescere. Per sua natura è una galleggiante (in alcune zone in natura cresce anche totalmente fuori dall'acqua sempre però nei pressi di ruscelli o fiumi). Infatti tenendola in questo modo non ha alcun problema a ricavarsi la preziosa CO
2 dall'aria.
Tenendola galleggiante è un'altra storia. Cresce molto meglio, più veloce, fa foglie più grandi e carnose e fa anche degli stoloni aerei ovvero si allunga e si arrampica un po' ovunque oltre a fiorire con estrema facilità.
Ti posto un paio di foto della mia. Fertilizzo una volta a settimana e naturalmente niente CO
2.
Bellissima

peccato che io abbia l'acquario chiuso

Posted with AF APP
Ciò che può essere fatto oggi è meglio farlo ieri

(cit. Monica)
GreDev
-
Lukellla

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 14/02/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Gravelit
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di Lukellla » 22/05/2018, 22:49
GreDev ha scritto: ↑Lukellla ha scritto: ↑Sommersa senza un'erogazione di CO
2 inevitabilmente farà molta più fatica a crescere. Per sua natura è una galleggiante (in alcune zone in natura cresce anche totalmente fuori dall'acqua sempre però nei pressi di ruscelli o fiumi). Infatti tenendola in questo modo non ha alcun problema a ricavarsi la preziosa CO
2 dall'aria.
Tenendola galleggiante è un'altra storia. Cresce molto meglio, più veloce, fa foglie più grandi e carnose e fa anche degli stoloni aerei ovvero si allunga e si arrampica un po' ovunque oltre a fiorire con estrema facilità.
Ti posto un paio di foto della mia. Fertilizzo una volta a settimana e naturalmente niente CO
2.
Bellissima

peccato che io abbia l'acquario chiuso

Eh... se c'è poco spazio tra acqua e vetro o coperchio sopra praticamente non vedi nulla e non cresce come dovrebbe. Ma comunque non vedresti mai la pianta, a meno che non alzi ogni volta il coperchio..
Lukellla
-
Lukellla

- Messaggi: 359
- Messaggi: 359
- Ringraziato: 34
- Iscritto il: 14/02/17, 10:50
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Viterbo
- Quanti litri è: 300
- Aperto o chiuso: aperto
- Illuminazione in W: 138
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Gravelit
-
Grazie inviati:
84
-
Grazie ricevuti:
34
Messaggio
di Lukellla » 24/07/2018, 13:59
Esce fuori..

Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
- Questi utenti hanno ringraziato Lukellla per il messaggio (totale 2):
- Connie (25/07/2018, 2:57) • GreDev (25/07/2018, 14:13)
Lukellla
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti