Buongiorno a tutti. Vorrei farvi vedere questa pianta che non ho mai avuto ma come potete notare presenta grandi differenze tra uno stelo e l'altro.
In alto si vedono degli apici contorti, mentre a dx delle foglie belle rosse però con bordo "arricciato" e in basso a sx invece si notano delle foglie "brunite".
La vasca non ha mai ricevuto ferro tranne che per due piccoli dosaggi di rinverdente. Il fondo invece è composto interamente da lapillo vulcanico, ecco per cui non doso ferro, poi è da dire che dispongo pure di luci interamente 6500k per un lumen litro molto basso, 35lmn/l.circa con di supporto un erogazione di CO2 nel fotoperiodo.
Nel frattempo ho inserito degli stick per vedere come reagisce, ma per voi cosa potrebbe star a dirmi questa pianta in questo momento?
Ho qualche alghetta altrove ma ci sta, sono al secondo mese.
Grazie.
Hygrophila corymbosa stricta carenze
- Jacob
- Messaggi: 718
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
-
Profilo Completo
Hygrophila corymbosa stricta carenze
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
Hygrophila corymbosa stricta carenze
Le foglie vecchie come sono messe?
Con che acqua hai riempito l'acquario?
Con che acqua hai riempito l'acquario?
Posted with AF APP
- Jacob
- Messaggi: 718
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
-
Profilo Completo
Hygrophila corymbosa stricta carenze
Ciao matty.
La pianta in questione non è ancora stata potata da quando è partita la vasca, le foglioline basse si sono ambientate rimanendo appese e mantenendo una bella colorazione verdi, ovviamente di dimensione ridotte rispetto alle nuove.
La vasca è stata avviata con acqua circa 60%osmotica e 40%proveniente dalle casette comunali. Poi dalla vasca avrò tolto 30l per eseguire delle quarantene ed ho aggiunto 50%osmotica e 50% acqua di rubinetto. Nel lapillo credo ci sia qualcosa di calcare perché ho notato un piccolo innalzamento del KH che ho gestito con una calza con della akadama (pochissima) per assorbire il rilascio. Ora è costante.
Ho fertilizzando fin ora con circa 25ml di nitrato di potassio, 7ml di rinverdente, 40ml magnesio, e poco fosforo solo di recente per vedere se mi faceva da blocco nell assorbimento. Kh5 GH 8 pH neutro CO2, NO3- poco visibili fosfati poco visibili.
Che sia una carenza di calcio? Eccesso di k mi pare strano si manifesti sll hygrophila avendo letto che ne è addiritt ghiotta.
Aggiunto dopo 17 secondi: Aggiunto dopo 12 minuti 49 secondi:
Per ulteriori info.
Tutte le altre piante stanno bene e prosperano, solamente l eleocharis xingu mi ha fatto aspettare per vederla crescere ed è stata attaccata dalle stanghorn, ma dopo aver messo degli stick sembri si stia riprendendo e le stang retrocedendo. Filamentose presenti ma non mi dispiacciono al momento, essendo passato per la crispata.
La pianta in questione non è ancora stata potata da quando è partita la vasca, le foglioline basse si sono ambientate rimanendo appese e mantenendo una bella colorazione verdi, ovviamente di dimensione ridotte rispetto alle nuove.
La vasca è stata avviata con acqua circa 60%osmotica e 40%proveniente dalle casette comunali. Poi dalla vasca avrò tolto 30l per eseguire delle quarantene ed ho aggiunto 50%osmotica e 50% acqua di rubinetto. Nel lapillo credo ci sia qualcosa di calcare perché ho notato un piccolo innalzamento del KH che ho gestito con una calza con della akadama (pochissima) per assorbire il rilascio. Ora è costante.
Ho fertilizzando fin ora con circa 25ml di nitrato di potassio, 7ml di rinverdente, 40ml magnesio, e poco fosforo solo di recente per vedere se mi faceva da blocco nell assorbimento. Kh5 GH 8 pH neutro CO2, NO3- poco visibili fosfati poco visibili.
Che sia una carenza di calcio? Eccesso di k mi pare strano si manifesti sll hygrophila avendo letto che ne è addiritt ghiotta.
Aggiunto dopo 17 secondi: Aggiunto dopo 12 minuti 49 secondi:
Per ulteriori info.
Tutte le altre piante stanno bene e prosperano, solamente l eleocharis xingu mi ha fatto aspettare per vederla crescere ed è stata attaccata dalle stanghorn, ma dopo aver messo degli stick sembri si stia riprendendo e le stang retrocedendo. Filamentose presenti ma non mi dispiacciono al momento, essendo passato per la crispata.
Posted with AF APP
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Messaggi: 4850
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
Profilo Completo
- Jacob
- Messaggi: 718
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
-
Profilo Completo
Hygrophila corymbosa stricta carenze
Per conto mio sembrerebbe una carenza di calcio o qualche micro a me sconosciuto. Però all'inizio pensavo che li fornisse il lapillo avendone lui stesso. Dunque potrebbe starci l'eccesso di potassio (martedì avrò il test) ma in realtà non ne ho inserito troppo, la conducibilità è a 370 ed è più o meno costante. Quindi per me o è il fosforo che non fa assorbire il mancante o manca proprio qualcosa
Posted with AF APP
- Bradcar
- Messaggi: 5354
- Iscritto il: 18/02/18, 20:09
-
Profilo Completo
Hygrophila corymbosa stricta carenze
Ciao secondo me foglie nuove piccole e un po’ accartocciate è carenza di ferro... anche io come fondo ho il lapillo ma comunque lo aggiungo in colonna . Non ho capito i valori di CO2 , PO43- e NO3-
Aggiunto dopo 4 minuti 58 secondi:
Se ti mancano i macro le piante hanno difficoltà ad assimilare i micro
Aggiunto dopo 4 minuti 58 secondi:
Se ti mancano i macro le piante hanno difficoltà ad assimilare i micro
Carlo
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
https://acquariofilia.org/af-contest/concorso-acquari/fiocco-land-betta/
- Jacob
- Messaggi: 718
- Iscritto il: 14/01/18, 21:23
-
Profilo Completo
Hygrophila corymbosa stricta carenze
Ciao bradcar e grazie per essere entrato.
Emmmmmm, li ho misurati una sola volta dopo i primi 10gg in cui avevo fertilizzando così tanto per vedere come girava ed ero bassetto di nitrati e fosfati, ma c'erano.
Lo avrei escluso a priori col lapillo, pensa te.
In effetti hai ragione , però escludevo a priori la mancanza di assimilazione del ferro guardando quelle foglie quasi rosse stando a metà colonna dell acqua
Posted with AF APP
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti