Hygrophila difformis in acquario low tech

Galleggianti, palustri... acquatiche

Moderatori: marko66, Vinjazz

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Hygrophila difformis in acquario low tech

Messaggio di Rox » 09/05/2014, 15:44

daniele.cogo ha scritto:Ciao, l'acquario non esiste ancora, sto valutando tutti gli aspetti prima di realizzarlo.
Ottima idea! :-bd
daniele.cogo ha scritto:Pensavo di prendere un Juwel Rio 180.
Ci sono prodotti di pari livello costruttivo, più economici, con pezzi che si trovano dappertutto e filtri che funzionano per sempre senza doverli modificare.

Se prendi il Rio 180, non dimenticare di ordinare due lampade nuove; è il primo passo.
Quelle di serie vanno buttate via appena uscito dal negozio.
daniele.cogo ha scritto:Il manado ho paura che mi alzi le durezze che sono già alte
Generalmente non succede, a pH 7.3. Con KH 8, anche erogando CO2, sarà difficile scendere sull'acido.
Comunque, quasi allo stesso prezzo c'è il Master Gravel della Wave.
La Flourite è esagerata, per le piante che vuoi tu: la Crypto è a crescita lenta, le altre si nutrono bene anche dall'acqua.

Per quanto riguarda CO2 e fertilizzanti, è meglio se prima leggi questi articoli:
- Fertilizzazione in acquario e protocollo PMDD
- CO2 da lieviti per acquario (SENZA gel)
Per iniziare, con pochi Euro fai tutto; se non sei soddisfatto, fai sempre in tempo ad andare su prodoti commerciali.

Qualunque fertilizzante userai, non somministrare magnesio.
Nella tua acqua, probabilmente, ce n'è da vendere.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
daniele.cogo
star3
Messaggi: 459
Iscritto il: 09/05/14, 10:31

Re: Hygrophila difformis in acquario low tech

Messaggio di daniele.cogo » 09/05/2014, 16:04

Se hai alternative al Rio dimmi meglio che sono tutt'orecchie. :D

Luce pensavo di montare Dennerle Amazon Day e JBL Solar Ultra Tropic, oppure due Dennerle Amazon Day.

Il Master Gravel non mi piace per niente, cosa ne pensi del Wave Master Soil Black?

CO2 ho già l'impianto Askoll Pro Green System, ma dici che serve?

Grazie infinite
Daniele

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Hygrophila difformis in acquario low tech

Messaggio di Rox » 10/05/2014, 10:25

daniele.cogo ha scritto:Se hai alternative al Rio dimmi meglio che sono tutt'orecchie.
A me piacciono i prodotti Ferplast, ma ti consiglio di aprire un topic in "Tecnica" per sentire altre opinioni.
Metti anche un annuncio sul Mercatino, magari ne trovi uno usato.

Ah... se sei uno di quelli che si divertono con il Bricolage, abbiamo un articolo sulla costruzione di un acquario artigianale.
daniele.cogo ha scritto:Luce pensavo di montare Dennerle Amazon Day e JBL Solar Ultra Tropic, oppure due Dennerle Amazon Day.
Sul Juwel sei costretto ai prodotti specifici, su Ferplast puoi prendere le lampade standard per illuminotecnica.

Nel primo caso, la combinazione migliore è Dennerle Special Plant (dietro) e Dennerle Amazon Day (davanti).
Per le piante, il massimo sarebbero due Special Plant.

Nel secondo caso, prendi semplicemente due tubi 865, (6500 K).
daniele.cogo ha scritto:cosa ne pensi del Wave Master Soil Black?
E' uguale al Manado.
Forse ho capito male... non ho mai valutato un fondo per l'aspetto estetico, se è quello che intendi.
daniele.cogo ha scritto:CO2 ho già l'impianto Askoll Pro Green System, ma dici che serve?
In un acquario con piante rapide, non c'è niente che serve di più.
Preferirei rinunciare al filtro, piuttosto che alla CO2.
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Avatar utente
daniele.cogo
star3
Messaggi: 459
Iscritto il: 09/05/14, 10:31

Re: Hygrophila difformis in acquario low tech

Messaggio di daniele.cogo » 10/05/2014, 13:53

Ho già avuto un Ferplast Cayman 60, pessima esperienza in particolare per la luce che non arriva a illuminare uniformemente la vasca fino ai bordi, l'ho regalato. :D

Se il Wave Master Soil è uguale al Manado, potrei prenderlo in considerazione proprio perché esteticamente lo preferisco (e magari non è magnetico come il Manado e non rischia di alzare le durezze, anzi).

La CO2 l'ho sempre utilizzata con acqua tenera, in acqua dura avrebbe un senso?
Avendo KH alto intorno a 8/10 dovrebbe fare incredibilmente da tampone sul pH, quindi la CO2 disciolta in acqua non dovrebbe comunque aumentare nonostante l'erogazione, secondo la tabella. Questo discorso non mi torna in toto. :-? :-? :-?

Avatar utente
Rox
Ex-moderatore
Messaggi: 15999
Iscritto il: 07/10/13, 0:03

Re: Hygrophila difformis in acquario low tech

Messaggio di Rox » 10/05/2014, 16:35

daniele.cogo ha scritto:in particolare per la luce che non arriva a illuminare uniformemente la vasca fino ai bordi
Se non ricorri al bricolage, nessun acquario commerciale illumina fino ai bordi.
Di solito ci si mettono Cladophora, Anubias, muschi, legni... Le piante rapide si mettono più al centro, proprio per quello.

Comunque, mentre scrivevo pensavo ai Dubai, non ai Cayman.
daniele.cogo ha scritto:La CO2 l'ho sempre utilizzata con acqua tenera, in acqua dura avrebbe un senso?
Quello che non ha senso... è la domanda! ;)
Scherzi a parte, su questo argomento mi sembri decisamente confuso.

Proposta
Abbiamo una spiegazione molto semplificata, sull'effetto-tampone.
Prima leggi quella, poi apri un topic in "Chimica" che ne parliamo meglio.

Questo devo chiuderlo.
E' intitolato all'Hygrophyla difformis, mentre da una decina di messaggi si sta parlando di fondi, di acquari, di lampade, di CO2...
Questi utenti hanno ringraziato Rox per il messaggio:
daniele.cogo (11/05/2014, 23:22)
"Essentia non sunt multiplicanda praeter necessitatem"
(Rasoio di Occam)

Bloccato

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Fear2636 e 6 ospiti