Galleggianti, palustri... acquatiche
Moderatori: marko66, Vinjazz
-
Carmelo83

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/08/19, 9:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barcellona pozzo di gotto
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia sabbia
- Flora: Hygrophila difformis, muschio ,Nomaphila siamensis,bucephalandra green wavy
- Fauna: Molly , platy e 1 velifera
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Carmelo83 » 25/09/2019, 12:57
Salve ma è normale che sta iniziando a piegarsi in un lato? Uso 28 watt di LED bianco
20190922_115441.jpg
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Carmelo83
-
Seralia

- Messaggi: 2110
- Messaggi: 2110
- Ringraziato: 417
- Iscritto il: 17/07/19, 21:44
-
- Sesso: ♀ Femmina
- Città: Sesto Fiorentino
- Quanti litri è: 44
- Dimensioni: 36x36x36
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 7
- Lumen: 885
- Temp. colore: 6500
- Riflettori: Si
- Fondo: Inerte
- Flora: > Anubias
> Hygrophila Pinnatifida
> Hygrophila Polysperma
> Staurogyne Repens
> Alternanthera reineckii
- Fauna: > Endler
> Neocaridine davidii
> Planobarius
- Altre informazioni: Askoll Pure M 36x36x36cm 44Lt
- Secondo Acquario: Billy16 16lt
- Cryptocoryne Wendtii Green
-
Grazie inviati:
111
-
Grazie ricevuti:
417
Messaggio
di Seralia » 25/09/2019, 13:54
Flusso dell'acqua della pompa?
#VittimeDellaScimmia
#TeamPiúSale
#teamPochiCambi
Seralia
-
Carmelo83

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/08/19, 9:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barcellona pozzo di gotto
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia sabbia
- Flora: Hygrophila difformis, muschio ,Nomaphila siamensis,bucephalandra green wavy
- Fauna: Molly , platy e 1 velifera
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Carmelo83 » 25/09/2019, 17:12
Seralia ha scritto: ↑
Flusso dell'acqua della pompa?
lenta in modo che non da fastidio ai pesci,
Carmelo83
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 25/09/2019, 18:04
Sta sempre cosí o solo in alcuni momenti della giornata?
Posted with AF APP
Matty
-
Carmelo83

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/08/19, 9:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barcellona pozzo di gotto
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia sabbia
- Flora: Hygrophila difformis, muschio ,Nomaphila siamensis,bucephalandra green wavy
- Fauna: Molly , platy e 1 velifera
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Carmelo83 » 25/09/2019, 22:43
Matty ha scritto: ↑
Sta sempre cosí o solo in alcuni momenti della giornata?
sempre così piegati in un lato
Carmelo83
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 26/09/2019, 20:06
Secondo me le cose sono 3:
-il getto dell'acqua le infastidisce
-la luce è decentrata per cui crescono "seguendo" la luce
-la luce è insufficiente e si girano verso altre fonti di luce (tipo finestre)
Ma sono tutte per lo stesso verso o ognuna cresce in una direzione diversa?
Posted with AF APP
Matty
-
Pisu
- Messaggi: 18271
- Messaggi: 18271
- Ringraziato: 6078
- Iscritto il: 02/08/18, 11:28
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Legnano
- Quanti litri è: 200
- Dimensioni: 110x45x50
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 150
- Lumen: 24000
- Temp. colore: 7000
- Riflettori: No
- Fondo: Flourite
- Flora: Eleocharis minima
Staurogyne repens
Eleocharis montevidensis
Hygrophila polysperma
Ninfea lotus red
- Fauna: Otocinclus macrospilus
Hemigrammus erythrozonus
Tanichthys albonubes
- Altre informazioni: Ultimo riallestimento: novembre 2021
- Secondo Acquario: 125l aperto
Plafoniera Chihiros RGB Vivid 2
Fondo: Akadama e sabbia
Allestito a settembre 2023
Flora:
Fissidens Nobilis
Cryptocoryne Flamingo
Bucephalandra Kir royale
Hyptis laciniata
Cryptocoryne Spiralis Tiger
Fauna:
Corydoras panda
-
Grazie inviati:
2661
-
Grazie ricevuti:
6078
-
Contatta:
Messaggio
di Pisu » 26/09/2019, 20:38
Introduco una quarta opzione:
La luce è ottima e non hanno bisogno di inseguirla, quindi cercano di allargarsi per occupare più spazio possibile.
Ora non so se è il tuo caso ma con la difformis questo succede spesso
Posted with AF APP
Ciò che pensiamo di sapere ci impedisce di imparare

Pisu
-
Carmelo83

- Messaggi: 118
- Messaggi: 118
- Ringraziato: 1
- Iscritto il: 17/08/19, 9:58
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Barcellona pozzo di gotto
- Quanti litri è: 45
- Dimensioni: 50x30x35
- Aperto o chiuso: aperto
- Tipo di illuminazione: LED
- Riflettori: No
- Fondo: Ghiaia sabbia
- Flora: Hygrophila difformis, muschio ,Nomaphila siamensis,bucephalandra green wavy
- Fauna: Molly , platy e 1 velifera
-
Grazie inviati:
47
-
Grazie ricevuti:
1
Messaggio
di Carmelo83 » 27/09/2019, 13:55
Pisu ha scritto: ↑26/09/2019, 20:38
Introduco una quarta opzione:
La luce è ottima e non hanno bisogno di inseguirla, quindi cercano di allargarsi per occupare più spazio possibile.
Ora non so se è il tuo caso ma con la difformis questo succede spesso
allora credo la 4,perché non sono tutte verso la stessa direzione
Aggiunto dopo 1 minuto 36 secondi:
Come mai presenta questa colorazione ,come se stanno marcendo?
20190927_135124.jpg
20190927_135100.jpg
Aggiunto dopo 58 secondi:
Forse dovrò iniziare a integrare il potassio? Premetto che non ho strumenti per monitorare i valori
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Carmelo83
-
Matty
- Messaggi: 4850
- Messaggi: 4850
- Ringraziato: 922
- Iscritto il: 14/01/16, 23:35
-
- Sesso: ♂ Maschio
- Città: Perugia
- Quanti litri è: 55
- Dimensioni: 45x36x34
- Aperto o chiuso: chiuso
- Tipo di illuminazione: LED
- Illuminazione in W: 22
- Temp. colore: 4100
- Riflettori: No
- Fondo: Tetra active + complete substrate
- Flora: Myriophyllum mattogrossense, Rotala rotundifolia “H’Ra”, Hygrophila pinnatifida, Cryptocoryne wendtii “green”, Bucephalandra “deep purple”, Cryptocoryne wendtii “flamingo”, Eleocharis “mini”.
- Altre informazioni: Plafoniera JBL LED Solar Nature 22W, impianto Askoll CO2 Pro Green e filtro Dennerle Scaper’s Flow.
-
Grazie inviati:
592
-
Grazie ricevuti:
922
Messaggio
di Matty » 28/09/2019, 11:31
Fertilizzare senza l'uso di test (in particolare conduttivimetro, NO
3- e PO
43-) non è impossibile ma richiede una buona dose di esperienza e conoscenze delle proprie piante. A me a situazione generale sembra buona, però purtroppo non ho mai avuto la pianta in questione quindi non so con precisione come reagisce alle varie carenze/eccessi.
Comunque in attesa che risponda qualcuno che l'ha avuta, ti consiglio queste due letture
Hygrophila corymbosa, difformis, polysperma
Macro e micro-elementi per le piante d'acquario
Posted with AF APP
Matty
Chi c’è in linea
Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti